www.archiviostoricocrotone.it è un sito privato che raccoglie un numero considerevole di ricerche riguardanti il territorio crotonese, avviate agli inizi degli anni Settanta ed ancora in corso. Queste ricerche si basano sullo studio condotto secondo i criteri del metodo scientifico, di una cospicua mole di fonti documentarie provenienti da fondi archivistici pubblici nazionali e locali, da fondi privati ed in qualche caso, anche da archivi esteri. Tale lavoro costituisce uno strumento che si desidera mettere a disposizione di quanti s’interessano alla ricerca storica, anche attraverso la rete, offrendo un servizio libero e gratuito indirizzato ad una maggiore e migliore conoscenza del territorio crotonese, in maniera da favorire altre opportunità di ricerca. Allo scopo si rendono disponibili nelle rispettive sezioni, le trascrizioni di alcuni documenti, la collocazione archivistica delle fonti documentali individuate, bibliografie ed altro materiale fotografico e cartografico. Andrea Pesavento e Pino Rende
Lavori più recenti pubblicati nella sezione documenti

Cittadini e baroni a Crucoli sul finire del Cinquecento

Pericle Maone riportando il relevio con le rendite feudali di Crucoli, compilato dopo la morte del barone Cesare d’Aquino,...

Relazioni dei conventi domenicani di Siderno, Grotteria e Condojanni (1650)

(ASV, Congr. super statu Regolari I, Relationes 25.) Convento di San Domenico di Siderno (N. 47) (f. 572) “Relatione...

Geronimo Sirleto e la Regola di San Benedetto

Geronimo Sirleto esercitò dal mese di giugno 1557 l’ufficio di custode della Biblioteca Apostolica Vaticana, ufficio che egli dapprima...
Lavori più recenti pubblicati nella sezione AMBIENTE e PAESAGGIO

Alcuni piccoli feudi in territorio di Crotone: Valle Perrotta, Sacchetta, Lachani, Cerza e Piano del Conte

Durante il Viceregno ed il Regno di Napoli, la città di Crotone godette il regio demanio, cioè non fu...

L’importanza della neve a Crotone

“La neve non è solo un refrigerio ne’ mesi estivi, cioè da giugno a tutto settembre, ma è una...

Il vino e le vigne di Cirò durante la seconda metà del Cinquecento

Anche se allo stato attuale mancano menzioni esplicite riguardanti il vino di Cirò durante il Medioevo, sembra che durante...
Lavori più recenti pubblicati nella sezione città e territorio

Note per una toponomastica del centro storico di Cariati (sec. XV – XVII)

Mura della città 1491 – 12 ottobre dal Castelnuovo di Napoli. “Capituli et gratie: quale demanda la universita et...

Il casale scomparso di Misistrello in tenimento di Crotone

Agli inizi della dominazione angioina “Misistrellum”, o “Misitrellum”, compare tra gli abitati del giustizierato di Valle Crati e Terra...

Crepacore ossia Precacore, in diocesi di Gerace, “terricciuola edificata in luogo molto alpestre ove respirasi buon’aria”

“Senza prendere congedo dai selvaggi abitanti di Condojanni … scendemmo attraverso le piantagioni di gelsi, e tirammo diritti alla...
Lavori più recenti pubblicati nella sezione uomini medievali e moderni

Vita di un mastro fabbricatore nella Cirò della metà del Cinquecento

I mastri appartenevano al ceto della mastranza, che a Cirò, era costituito da un insieme di famiglie, spesso legate...

Dalle case dei Ventura al palazzo degli Zurlo di Crotone in parrocchia dei SS. Pietro e Paolo

Nel Seicento gli Zurlo sono elencati tra i nobili della città di Santa Severina,[i] a Crotone Pietro Zurlo ed...

L’attività dei mastri tintori nel Crotonese

Ancora oggi a ricordo dell’attività svolta da questi artigiani troviamo nella toponomastica di Isola Capo Rizzuto “Via Tintori” ed...
Lavori più recenti pubblicati nella sezione chiese e castelli

La chiesa di S. Vincenzo Ferreri nel luogo detto La Palma in diocesi di S. Maria Prothospatariis di Crotone

Nella prima metà del Settecento esisteva a Crotone un luogo in parrocchia di Santa Maria Prothospatariis detto “La Palma”....

Alcune abbazie in territorio di Crucoli

Nel Catasto Onciario di Crucoli del 1784 sono elencati i beni di quattro Abbazie: Badia di Sant’Antonio Abate, Badia...

Il castello di Mesoraca (sec. XIII-XVII)

“Lo stemma del Reazio distinguesi con tre torri poste nel mezzo di un intiero scudo, dalla cima delle quali...
Lavori più recenti pubblicati nella sezione Reportage Fotografici