www.archiviostoricocrotone.it è un sito privato che raccoglie un numero considerevole di ricerche riguardanti il territorio crotonese, avviate agli inizi degli anni Settanta ed ancora in corso. Queste ricerche si basano sullo studio condotto secondo i criteri del metodo scientifico, di una cospicua mole di fonti documentarie provenienti da fondi archivistici pubblici nazionali e locali, da fondi privati ed in qualche caso, anche da archivi esteri. Tale lavoro costituisce uno strumento che si desidera mettere a disposizione di quanti s’interessano alla ricerca storica, anche attraverso la rete, offrendo un servizio libero e gratuito indirizzato ad una maggiore e migliore conoscenza del territorio crotonese, in maniera da favorire altre opportunità di ricerca. Allo scopo si rendono disponibili nelle rispettive sezioni, le trascrizioni di alcuni documenti, la collocazione archivistica delle fonti documentali individuate, bibliografie ed altro materiale fotografico e cartografico.
Andrea Pesavento e Pino Rende
Lavori più recenti pubblicati nella sezione documenti

Geronimo Sirleto e la Regola di San Benedetto
Geronimo Sirleto esercitò dal mese di giugno 1557 l’ufficio di custode della Biblioteca Apostolica Vaticana, ufficio che egli dapprima...

Produzione agricola ed economia del monastero di S. Maria di Altilia (1490-1491)
Il documento conservato all’Archivio di Stato di Napoli,[i] è un “Quaterno” in cui sono annotati i conti relativi alle...

Feudatari e terre della provincia di Valle Crati e Terra Giordana e di quella di Calabria Ultra (sec. XV)
Il documento conservato alla Biblioteca Civica Berio di Genova,[i] pubblicato da Fausto Cozzetto nel 1986,[ii] alla cui analisi si...
Lavori più recenti pubblicati nella sezione AMBIENTE e PAESAGGIO

Economia e società a Cutro. L’importanza delle fosse granarie
Della fertilità delle campagne di Cutro, così ne scrisse Barrio “Cum linis non vulgaribus, et agro pascuo tritici, ac...

Consuetudini riguardanti la piantagione di vigne nel Crotonese e presso Cosenza (sec. XII-XIV)
L’enfiteusi Le prime informazioni circa contratti di concessione enfiteutica riguardanti vigne nel Crotonese, si rinvengono agli inizi del secolo...

Lucrò casale di Caccuri
Lucrum o Lucrò Il piccolo casale di “Lucrum” comincia a comparire nei documenti agli inizi della dominazione angioina.[i] Come...
Lavori più recenti pubblicati nella sezione città e territorio

Pietrapaola tra medievale e moderna
Primi documenti I primi documenti sull’abitato di Pietrapaola risalgono alla prima metà del secolo Dodicesimo. Edrisi nel “Libro del...

Vicende feudali di Cariati, Cerenzìa e altre terre vicine durante il Medioevo
Il geografo Strabone in età augustea, descrivendo l’area compresa tra le antiche polis greche di Crotone e Sibari, a...

Note per servire allo studio della struttura urbana di Cosenza durante il Medioevo
A mio padre Francesco e ai miei figli Francesco ed Erica. Questa ricerca basata su metodologie già...
Lavori più recenti pubblicati nella sezione uomini medievali e moderni

L’attività dei mastri tintori nel Crotonese
Ancora oggi a ricordo dell’attività svolta da questi artigiani troviamo nella toponomastica di Isola Capo Rizzuto “Via Tintori” ed...

L’industria della concia nel Crotonese
La presenza di numerose mandrie, che nel periodo invernale pascolavano nei territori presso la marina, favorirono la nascita di...

L’arte della lavorazione dell’oro e di altri metalli preziosi a Crotone dal Cinquecento al Settecento
“Dell’Oro, e dell’Argento sono in più parti; ma non si lavorano; perche la spesa vantaggia l’utile. Una certa importanza...
Lavori più recenti pubblicati nella sezione chiese e castelli

La chiesa di S. Vincenzo Ferreri nel luogo detto La Palma in diocesi di S. Maria Prothospatariis di Crotone
Nella prima metà del Settecento esisteva a Crotone un luogo in parrocchia di Santa Maria Prothospatariis detto “La Palma”....

Alcune abbazie in territorio di Crucoli
Nel Catasto Onciario di Crucoli del 1784 sono elencati i beni di quattro Abbazie: Badia di Sant’Antonio Abate, Badia...

Il castello di Mesoraca (sec. XIII-XVII)
“Lo stemma del Reazio distinguesi con tre torri poste nel mezzo di un intiero scudo, dalla cima delle quali...
Lavori più recenti pubblicati nella sezione Reportage Fotografici

Il bombardamento di Crotone del 13 febbraio 1943
Il 13 febbraio del 1943 era sabato. A Crotone era un sabato freddo e nuvoloso del terzo inverno di...