Un privilegio di Errichetta Ruffo, marchesa di Crotone, al monastero di Calabro Maria di Altilia

Statua della Vergine col Bambino nella chiesa di Altilia presso Santa Severina (KR).

Nel 1435 Nicolò Ruffo di Calabria, marchese di Crotone, per grazia di Dio conte di Catanzaro e signore delle baronie di Altavilla e di Taverna, moriva lasciando solo figlie. Nello stesso anno succedeva la figlia Giovannella, sposata con Antonio Colonna, principe di Salerno e conte d’Alba e nipote di papa Martino V. Morta costei l’anno dopo senza lasciare figli, subentrò la sorella Errichetta, figlia di Nicolò e della seconda moglie Margherita de Poitiers.

Il 5 novembre 1436 la nuova feudataria amministrava già i suoi vasti possedimenti come testimonia una concessione rilasciata nel castello di Catanzaro con la quale “Enrichetta Ruffa di Calabria Marchesa di Cotrone per la gratia di Dio Contessa di Catanzaro e delle Baronie d’Altavilla e Taverna Signora, concedo all’egregio huomo Teseo Morano di Catanzaro suo compagno carissimo in remuneratione di servigi da esso ricevuti per se e soccessori discendenti dal suo Corpo” il castello e la terra di Melissa. La ricchezza e la bellezza della nuova marchesa attiravano molti pretendenti.

Il primo settembre 1437 papa Eugenio IV con due brevi inviati uno al vescovo di Mileto ed uno a Nicolò de Arena o Concublet, conte di Arena, di Mileto e di Stilo e ad Errichetta Ruffo, concedeva a questi ultimi la dispensa per il matrimonio da celebrarsi in quanto cugini.

Il contratto matrimoniale tra il maturo conte e la giovane Errichetta non tarderà ad essere steso e celebrato; infatti in un documento dell’anno dopo la Ruffo oltre a fregiarsi del titolo di marchesa di Crotone, contessa di Catanzaro e signora delle baronie di Altavilla e Taverna, vi aggiunge anche quello di contessa di Arena, Stilo e Mileto; ma questi ultimi titoli acquisiti saranno mantenuti per poco. Sempre nel 1438 la marchesa otteneva da re Alfonso la concessione dell’immunità dei diritti di dogana nell’estrazione di merci dal regno di Sicilia. La Ruffo in questi anni confermava il suo potere ed acquisiva consenso con nuove donazioni. Nel 1438 concedeva a Artuso Mazza le proprietà confiscate al suo ribelle Ciccio Poerio. L’anno dopo donava il territorio di Alimati al monastero di Santa Maria di Altilia.

Con quest’ultimo documento “Herichetta Ruffa de Calabria”, che riappare col vecchio titolo di “Marchionessa Cotroni Dei gra. Catanzari ac Baroniarum Altavillae et Tabernae Domina”, “in castro nostrae civitatis Catanzarii”, il 25 giugno 1439 concede all’abbate del monastero florense di Santa Maria de Calabro Maria, Benedetto de Teriolo, un territorio appartenente alla sua curia in territorio di Rocca Bernarda con l’onere da parte dell’abbazia di pagare ogni anno 15 tareni alla curia della terra di Rocca Bernarda nella festa della B.M.V. nel mese di agosto.

Dal documento veniamo a sapere che l’abbazia aveva avuto questo territorio per donazione fatta dal conte di Catanzaro, Pietro Ruffo e poi, per riconferma del figlio di costui, il conte Giovanni. Questo terreno era stato del monastero ma poi era andato in possesso della madre di Errichetta “D.na Margarita de Poytiers”. Sempre in questi anni la marchesa approvava alcuni privilegi dell’università di Cirò. Il tempo passava ed il matrimonio pur celebrato non veniva consumato anzi, come testimonia un breve inviato il 25 luglio 1440 dal papa Eugenio IV al vescovo di Tropea, la marchesa si era unita col catalano Antonio de Ventimiglia “alias de Centigla”.

Il matrimonio tra il conte di Arena e la marchesa di Crotone infatti non era giunto a conclusione anche per gli impedimenti del re Alfonso, il quale aveva deciso di dare in moglie Errichetta a Innico d’Avalos, come ricompensa al suo fedele per le proprietà da questi perdute in Castiglia, avendo parteggiato per Enrico d’Aragona. Per portare a buon esito tale decisione Alfonso aveva incaricato il viceré del ducato di Calabria, il valoroso capitano di ventura, Antonio Centelles, conte di Collesano, il quale tuttavia aveva trattato per proprio conto. Il Centelles, che aveva partecipato attivamente alla conquista della regione, e per questo vi aveva assunto un ruolo importante tanto da svolgere nel 1438 come viceré di Calabria importanti uffici per conto di re Alfonso, si era impossessato di Santa Severina, città confinante con i beni della Ruffo. Sappiamo infatti che ai cittadini di quella città egli nel 1440 aveva concesso moltissime grazie. Così non passerà molto che il Centelles e la Ruffo consolideranno la loro unione dopo che la marchesa riuscì ad ottenere il 6 aprile 1441 dal papa l’annullamento del suo precedente matrimonio.

§§§§§§§§§§

“Herrichetta Ruffa Marchionissa Cotroni / sub(scrip)ta concedo manu propria. Herrichetta Ruffa da Calabria Marchionissa Cotroni dei gr(ati)a Catanzari, ac Baroniarum Altaevillae et Tabernae D(omi)na / Universis et singulis p(raesen)tes Privilegii seriem inspecturis, tam p(raesen)tibus, quam futuris salutem et merae dilectionis affectum. Si praemia conferantur hominibus et retributionem merantibus impendentur Divinae clementiae a pia cuncta quae h(ab)et, recipit humana conditio, largitiones sunt exhibendae praestantibes et munificentiae p(raese)ntis affectibus uberius singliandae.

Sane noviter per Venerabilem Virum et fratrem Benedictum de Teriolo Abbatem Mo(naste)rii S. M. de Calabro Mariae Sanctae Severinae Dioecesis Ord. Floren. fuit Nobis expositum quod q.m rec. mem. Dom. Petrus Ruffus de Calabria Comes Catanzari Progenitor noster volens terrena in caelestia, et transitoria caduca in perpetua felici commercio permutare praed. Abbatiae S. M. dedit et concessit quoddam Tenimentum suae Curiae cum spectans, et pertinens situm et positum in pertinentiis, et Territori Terrae Roccaebernardae cum terris cultis, et incultis, culturis, paragatiis, terragiis, pratis, pascuis, carnagiis, molendinis, aquis, aquarumque decursibus, et pertinentiis suis, quae infra subscriptos limites continetur V(idelicet) Incipit Tenimentum Ipsum a loco qui d.r Asterey à Burga videlicet quae d.r de Molerà, et ascendit per viam ad timpas forestae Starponis, et vadit per timpas ipsas ad locum qui d.r Cadrum, et vadit usque ad forestam ipsius Mo(naste)rii, et deinde descendit ad olivarum per Cristam S. Andreae et protenditur usque ad Castellatium, descendit usque ad Vallonum Cariae, descendens postmodum ad Vallonem Salsum usque ad flumen Neti, et deinde vadit per flumen sensus usque ad Magrum per priorem locum qui d.r Asterey sub annuo redditu, sine censu Tarenorum quindecim solvendorum per ipsum Abbatem ipsius Abbatiae Calabro Mariae et Conventum eiusdem Curiae praed.a Terrae Roccaebernardae singulis annis in festo B.M.V. de mense Augusti/ cuius donationis et concessionis vigore d. Abbatia tenuit, et possidet d. Tenimentum solvendo continuo praefatum redditum usque ad tempus, et tempora quo spectabilis D(omi)na Margarita de Poytiers reverenda Mater nostra tennuit d. Terrenum Roccae b. suplicavit Nobis d. Fr. Benedictus Abbas Mo(naste)rii, ut praefatum Tenimentum cum omnibus Juribus suis praefatae Abbatiae confirmare dignaremus (?). Nos autem eiusdem Ven(erabi)lis Abbatis petitionibus ut potè iustis inclinatae recognoscere a munifica Dei Salvatoris n(ost)ri gr(ati)a habere quidam in terris possidemus, considerantesq. exposita d. Abbates fore vera prout docuit per quoddam Privilegium exinde factum per d. q.m D(omi)num Petrum Ruffum Comitem Catanzari, eius propriae manus sub(scriptio)ne ac magno suo pendente Sigillo munitum, et successive confirmatum per q.m Comitem Joannem eius filium, volentes pia Pragenitorum, et laudabilia sequi vestigia, … serie de nostra certa scientia, ac nostro assistantis Consilii deliberatione matura prefatum Tenimentum, ut superius est expressum praelibatae Ecclesiae S. M. ac d. Abbati et Conventui eiusdem cum omnibus et singulis Juribus, Actionibus, Rationibus, Proprietatibus, et Pertinentiis suis iuxta praefati Privilegii D. Petri de donatione ipsius Tenimenti Scrivu, et tenorem confirmamus ratificamus, validamus, et aprobamus, ac p(rese)nti nostri scripto patrocinio cammunimus, reservato Nobis, et nostrae annuo redditu suprad. Mandantes propterea universis, et singulis Officialibus n(ost)ris quorumq. nomine nuncupatis, Officio, et Jurisdictione fungentibus, quorunq. titulo denotemur, et signanter Rationalibus, et Capitaneo d. Terrae nostrae Roccaebernardae p(raese)ntibus et futuris, q.ns in et sic pro Tenuta et pacifica possessione d. Tenimenti praefato Abbati, et Conventui d. Abbatiae et successoribus suis faveant, et assistant ope opere, auxiliis, consiliis, praesidiis et favoribus opportunis: nullamque molestiam eis supra dicto tenimento propterea quomodolibet inferendo, et tantummodo d. annuum redditum Tarenorum quindecim exigant et requirant pro parte n(ost)rae Curiae. Quem redditum d. Abbas in nostra praesentia constitus pro se et successoribus suis Nobis, nostrisque haeredibus et successoribus singulis annis solvere, et exhibere obtulit, et promisit contrarium non faciant praefati nostri officiales, si nostram gr(ati)am caram habent, et indignationem cupiunt evitare. In cuius rei testimonium n(ost)ri nostrarumque heredum et successorum futuram memoriam ipsiusque Abbatis et Conventus cautelam perpetuam exinde fieri fecimus p(raese)n(te)s Privilegium nostrae propriae manus suprascriptione ac magno Sigillo munitum. Datum et scriptum in Castro nostrae Civitatis Catanzarii Anno Dom. 1439 die 25 mensis Junii secundae Indictionis. Petrucius Secretarius subscripsi de mandato d. Dominae.”[i]

 

Note

[i] Privilegio di Errichetta Ruffo per il tenimento denominato Alimati in Regia Sila, scritto in carta comune, che porta la data de 25 giugno 1439 (Atti relativi alla rimessa de’ libri ed altre carte originali appartenenti al monastero de cisterciensi di Santa Maria di Altilia, C.S. – S.E. Cart. 60, fasc. 1333. Archivio di Stato Catanzaro). Errichetta Ruffo, contessa di Catanzaro, aveva concesso al monastero le tenute di Neto, Caria, Menta e Bosco “libere et immuni, eccetto solo con il peso di pagare 15 tari l’anno, che sono tre D.ti ogn’anno all’università della Rocca Bernarda per riconoscimento” (Platea del monastero di S.ta Maria di Altilia, 1661, ff. 21-22 in Miscellanea Monastero di S. Maria di Altilia (1579-1782), 529, 659, B 8, Archivio di Stato Catanzaro).


Creato il 4 Ottobre 2021. Ultima modifica: 4 Ottobre 2021.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

*