Paesaggi crotonesi: Gli orti ed i pozzi fuori e vicino alle mura della città

Gli appezzamenti destinati ad orto presso le mura della città, evidenziati nella “Pianta della Città di Cotrone situata nella Provincia di Calabria Ultra” di Emanuele Giovine, conservata all’Archivio di Stato di Napoli (Carte Montemar, vol. 73/16), in Alessandra Anselmi, La Calabria del viceregno spagnolo storia arte architettura e urbanistica, 2009.

Oltre ai numerosi orti e orticelli con i loro pozzi appartenenti ai palazzi e ai palazzotti cittadini, un’estesa area ortiva, composta da non molti, ma estesi, fondi di proprietà ecclesiastica/nobiliare, avvolgeva come un’aureola quasi a semicerchio la città. Oggi gran parte di questi orti è scomparsa; l’abitato uscendo dalle mura ne ha occupato con i suoi palazzi il suolo. Rimangono però ancora alcuni toponimi ad indicare i luoghi, mentre i termini e le loro forme delimitano le vie e racchiudono i quartieri.

L’esigenza di cura e la custodia, unite al bisogno di avere a disposizione sempre l’acqua per annaffiare gli ortaggi, avevano dato forma fin dal Medioevo, a tre distinte superfici ortive esterne all’abitato di Crotone. Esse erano situate attorno e vicino alle mura, a volte non contigue, lungo le tre vie principali che, uscendo dagli assi ortogonali della città, come le punte di un tridente collegavano l’abitato di Crotone al territorio ed agli abitati vicini. Una via dalla marina della Osservanza si dirigeva verso Capo delle Colonne, salendo la collina di Santa Maria della Scala, un’altra per Spataro e Carrara andava verso Isola e Cutro, la terza passava il fiume Esaro presso la foce e portava al Neto.

Una superficie ortiva dalla marina, vicino alla medievale porta di Milino, si allargava per l’Osservanza, il Carmine e Santa Maria delle Grazie. Un’altra da appena fuori la porta principale e dalla località Spataro, si estendeva fino a San Francesco Vecchio ed alla Campitella. La terza, la più estesa, si prolungava lungo la strada detta dei Cappuccini. Lungo le vie di accesso alla città furono costruiti in età medievale, i primi conventi con i loro orti: quello dei francescani, quello dei minimi di S. Francesco di Paola e quello dei domenicani. Questi conventi erano situati non lontano dalle mura ma ognuno su una via diversa.

Il convento degli osservanti e quello dei cappuccini nella “Plan de Crotone” (sec. XVII), conservata alla Biblioteque Nationale Paris Part. 83; Div. 13 n. 1.

La nuova città

La costruzione delle nuove fortificazioni cinquecentesche e gli accorgimenti adottati per un maggior controllo e sicurezza dell’abitato, di fatto obbligarono gli abitanti ad entrare ed uscire dalla città verso la campagna, per la sola nuova porta di “Terra”. Furono abolite altre porte, tra le quali quella di Milino, rimase solo la porta della marina, detta anche della Pescheria, che dava sul mare come porta di soccorso. La nuova organizzazione urbana e lo sviluppo mercantile con la costruzione dei magazzini granari fuori e davanti alle mura, faranno lievitare il valore dei suoli davanti alla porta principale.

Orti e pozzi fuori le mura

Dal “Manuale seu giornale”, dove sono annotate tutte le spese per la “Regia frabbica dela citta et castello de Cotroni” al tempo di Carlo V, possiamo farci un’idea dei numerosi pozzi ed orti, che c’erano davanti alle mura della città, soprattutto nel luogo dove verrà costruito il nuovo spontone detto “Marchese”.

“12 7bre 1546. Ad Santto de Juliano de Strongolo et Modesto Lappanisi de Cotroni per havers(en)o fatigato cinque jorni per uno ad terar lacqua delo puzo de lorto de petro puglisi et mandato ditta aq(u)a per sayetti alli minatori de calce che minano la calce allo spontoni detto marchese se haveno pagati ad r(agio)ne de gr(ana) 11 per uno lo jorno D. 1. 0. 10.”[i] “26 7bre 1546. Li sotto scritti haveno fatigato in terar laq(u)a delo puzo de pet(ro) puglisi per la restante calce adannettar lo zocculo dela cortina delo spontoni detto marchese ad cavar seu annettar uno puzo dentro lo fosso, puzo vechio antiquo per servire delaqua.”[ii] “P(rim)o Jan(ua)rii 1547. Ad tirar lacq(ua) con le cate del puczo delorto de S(an)to Nicola et quella mandano per sayette alla calce se refrisca per lo spontone detto marchese. Gesonno de Casubono. Joanne Tosto. Sylverio Buttuto.”[iii]

Orti e giardini appartenevano ai nobili e agli ecclesiastici. Questi svolgevano la funzione di rifornire di ortaggi freschi e di frutta le comunità claustrali e conventuali e le casate degli aristocratici. Erano chiusi e recintati in maniera ortogonale da muri e siepi e, non essendoci corsi d’acqua perenni, l’attingevano dalle falde acquifere tramite dei pozzi.

Di solito gli ecclesiastici li davano in fitto a ortolani mentre i nobili li facevano coltivare da personale al loro servizio. L’affitto durava tre anni continui a partire dalla metà di agosto. Il canone annuo era stabilito “secondo l’uso nell’affitti dell’orti e giardini”, in tre rate: il primo pagamento del primo terzo a Natale, il secondo a Pasqua ed il terzo al 15 di agosto. Qualche volta però il proprietario dell’orto, per cautelarsi, anticipava il primo pagamento del primo terzo all’inizio dell’anno di fitto, cioè al 15 agosto. Raramente troviamo il canone in due rate: metà a Natale e metà nel luglio successivo.

Al momento della concessione si faceva l’apprezzo dell’orto, cioè si valutavano “la foglia piantata e frutta”, alle quali si aggiungeva anche la vendita di animali (muli, asini, ecc.), utili per l’uso della sena. L’importo era di solito pagato a parte in due rate: la prima al 15 febbraio e la seconda al 15 agosto. Tra i patti e condizioni dell’affitto vi era che “tutti gli alberi come siano d’olive, ed altri il frutto de’ quali andar debba in beneficio” del proprietario, mentre l’affittuario (a volte due ortolani costituiti in società), si obbligava a “ben custodire il frutto degli alberi sudetti”. Il proprietario si riservava una parte dell’orto, che faceva coltivare da un ortolano di sua fiducia, ed andava in suo beneficio “ed in di lui arbitrio il frutto che produrrà il medesimo”.

Se vi erano degli edifici nell’orto parte di essi, quasi sempre un basso ed una stalla, erano compresi nell’affitto, restando il rimanente in uso al proprietario. Al termine dell’affitto gli affittuari: “Siano tenuti, ed obligati detti costituti in solidum di lasciare nell’ultimo anno dell’affitto predetto in detto (orto) docati sette di foglia piantata e frutta, che trovarono l’istessi costituti in solidum in tempo che entrarono nell’affitto così apprezzati, e pure concordemente convenuto tra esse parti. Restano convenuti, e obligati detti costituti in solidum nel tempo usciranno dall’affitto di detto (orto) non possono lasciare altro di foglia, e frutta, oltre li sudetti ducati sette, che restar debbiano per dote del suddetto (orto), che ducati venti tre, e non più. Di più che tutti gl’acconci della sena di tre carlini a basso siano tenuti, ed obligati farli de proprio; il dippiù però sia tenuto, ed obligato farlo (il proprietario), il quale deve anche fare tre catusi l’anno e li fossi del circuito di detto (orto).”

Ma altre volte troviamo che l’affittuario doveva “fare tutti gli accomodi a sue spese”. E finalmente siano tenuti, come con questo si obligano detti costituti in solidum fare ogn’anno coll’intelligenza di detto (proprietario) due giornate di alberi, ed in mancanza di queste, devono fare ditte due giornate in elevare il fosso del (orto)”. In questo caso oltre a quanto era stato apprezzato il coltivato nell’orto al momento dell’entrata nell’affitto, che costituiva la cosiddetta “dote dell’orto”, gli affittuari al momento della cessazione dell’affitto potevano esigere al massimo, da quanto lasciavano coltivato, altri ducati 23. Gli affittuari si obbligavano inoltre a rispondere di tutti i danni ed impegnavano i primi e migliori frutti dell’orto ed i loro beni, mentre il proprietario prometteva di mantenerli nell’affitto per la durata dei tre anni.[iv]

Gli ortolani di Crotone costituivano un ceto cittadino povero e abbastanza numeroso. Essi non possedevano quasi nulla e coltivavano gli orti ed i giardini dei possidenti. Il catasto del 1743 ne censisce 16: Abbate Antonio, Calabria Isidoro, Ciordo Francesco, Ciricò Gioacchino, Codispoti Leonardo, Condariere Giosafat, Cosentino Gaetano, Di Pace Francesco, Greco Giuseppe, Jannice Bonaventura, Jorio Isidoro, Polizzella Antonino, Scandale Gaetano, Scoleri Domenico, Siniscalco Domenico, Zetera Tomaso. 13 quello del 1793. Degli antichi orti davanti alle mura della città, come ricorda Nicola Sculco, ancora alla fine dell’Ottocento rimaneva ancora concreta e visibile testimonianza.

“Vue de la Ville moderne de Cotrone dessineè par Desprez”, in Voyage pittoresque ou description des Royames de Naples et de Sicilie, di Jean Claude Richard Abbé de Saint-Non, Parigi 1781-86.

Gli orti del vescovo

Le platee della mensa vescovile di Crotone nella seconda metà del Cinquecento segnalano l’esistenza di alcuni orti situati dalla parte della porta maggiore, e di altri dalla parte della porta detta di Milino. In una descrizione delle proprietà del vescovo di Crotone dell’ottobre 1566, troviamo che il presule possedeva: “Fora la porta dela città uno ortale detto Santo Nicola dentro dove nce sono dui puzi”. Sempre fuori la porta principale v’era “uno altro ortale nominato lorto del biviero dentro il quale nce sono certi celsi et uno puzo”. Dalla parte di Milino il vescovo conservava “un altro orto nominato milino dentro il quale nce sono due pedi de fico confine lorto de San Giorgio nel lito del mar.”[v]

Il vescovo di Crotone aveva quindi tre orti. Il più esteso era l’“hortale fora la porta de Cotrone ditto delo beveri arborato de alcuni pedi de celsi con uno puzzo dentro”; seguiva quello vicino detto “hortale ditto de S.to Nicola dove sono dui puzzi”; mentre il terzo più piccolo si trovava dall’altra parte della città, e fu dapprima chiamato di “Milino”, ma in seguito mutò nome in “hortale piccolo ditto dela fico iuxta lo lito del mare sotto le mura dela terra”.

Gli orti erano concessi in fitto per la durata di tre anni e con pagamento sempre in denaro. Nelle annate 1569/1570, 1570/1571, 1571/1572 e 1572/1573, i due più estesi erano affittati entrambi a Berardo Riganda, che s’impegnò a pagare per il primo ducati venti e per il secondo ducati dieci in tre rate annue. L’orto più piccolo era stato invece concesso a Nardo Bracona per carlini quindici, da pagarsi ogni anno alla raccolta.[vi]

La costruzione delle nuove fortificazioni con il passare del tempo valorizzò gli orti situati davanti all’unica porta rimasta per l’accesso alla città, mentre quelli dalla parte opposta decaddero a semplici vignali. Già nell’anno 1585/1586 l’orto del “Biveri” risultava in affitto a Giovanne Siciliano, per lo stesso prezzo del passato, cioè a ducati 20 annui, mentre l’orto di Santo Nicola, detto anche l’“orto dela sena”, che era più vicino alla città, concesso a Berardino de Cariati, era aumentato da 10 a 15 ducati annui.[vii]

Un secolo dopo, al tempo di Marco Rama, il fitto dei due orti del vescovo davanti alla porta era quasi duplicato, passando da ducati trenta a ducati 50 annui. Anche se il prezzo poteva variare secondo le annate ed i richiedenti, di solito dall’orto “con sena e puzzo loco detto il Biviero”, confinante con le terre del Piano di Gesù Maria, il vescovo ricavava ducati trenta annui, mentre per l’orto detto “La sena”, vicino via mediante, all’orto appartenente al monastero di Santa Chiara, ducati venti annui. Rimase invece quasi inalterato il fitto dell’“orto della fico”, che da quindici carlini salì a venti. Quest’ultimo, divenuto semplice “vignale”, non confinava più con un altro orto ma con un altro vignale appartenente alla chiesa parrocchiale di S. Margherita nella marina di Santa Catarina.[viii]

La situazione non mutò negli anni seguenti. Dal “Conto” dell’economo D. Giuseppe Gaudioso per gli anni 1711 e 1712, ricaviamo che l’orto “Il Beviero”, affittato a Gio. Francesco Le Fosse, dava una rendita annua di ducati 20, l’orto detto “La Sena”, concesso a Orazio Bruno, dava ducati 26, mentre il “pezzo di terra detto S. Lonardo”, affittato a Onofrio Messina, dava una rendita annua di ducati 3.[ix]

Alla metà del Settecento la mensa vescovile conservava i tre orti, e cioè: “un vignale vicino al convento di S. Francesco di Paola di t(omolat)e 22 inclusovi le terre ortalizie, seu orto di detto vignale, vicino il pozzo detto dello Biviere”, una chiusura di “terre ortalizzate ed alborate” con pozzo e sena “loco detto li Furchi e timpone della porta”, ed un vignale sotto le muraglie della città loco detto “Bellamena”. Nelle “terre ortalizie del Beviere” furono in quegli anni edificati numerosi magazzini, ed il prezzo dei suoli vicini alla città cominciarono a salire.[x]

Così nel dicembre 1759 è descritta la costruzione dei magazzini nell’orto del Beviere: La mensa vescovile possiede “un comprensorio di terre rase ed aratorie denominato volgarmente il vignale di S. Francesco di Paola, sito nelle vicinanze di questa città e propriamente vicino all’orto comunemente detto dello Biviere e limitrofe e confine al territorio della Pignera da una parte e dall’altra alla via publica, che si va al convento de P(ad)ri de minimi del glorioso S. Francesco di Paola di questa città alla punta del quale vi è un comprensorio di terre vicino a d(ett)o Beviere ove vi esiste un orto ed alcuni alberi fruttiferi appartenenti alla mensa vescovile quale comprensorio tutto cossi dalla parte di detto orto che di publica strada va circondato di fossi seu chiusura ed in esso da detta parte di detta strada s’attrovano presentemente edificati il numero di dieceotto magazini di già compliti in virtù di concessioni in enfiteusim fattoli del solo terreno di d(ett)o vignale”.[xi]

Con l’aumento del valore dei suoli aumentò l’affitto. Nonostante che una parte dell’orto era stata occupata dai magazzini, l’economo del vescovo affittò nel 1780 l’orto del Beviere a Michele Macrì per ducati 33 annui, l’orto della marina, situato appena fuori la porta della città, a Michele Siniscalco per ducati 42, mentre il vignale detto il Fico “ad ogn’uso” a Domenico Manco per ducati 5.[xii]

Gli orti esistenti nella località Milino evidenziati nella pianta intitolata “Croquis de la Ville, Château, et Port de Cotrone” (1810).

L’orto del monastero di S. Chiara

Alla fine del Seicento il monastero di S. Chiara di Crotone possedeva un orto “con sena, pozzo e pila grande”, che confinava con “il vallone delli mattoni”. L’orto era situato tra la porta della città ed il torrente Pignataro, lungo la strada detta dei Cappuccini tra l’orto della Sena e l’orto del Biviere. Il monastero lo dava in fitto per annui ducati ventisette.[xiii]

Dal 1702 al 1704 lo coltivò Antonio Stricagnolo.[xiv] Durante il Settecento il monastero mantenne la proprietà dell’orto. L’affitto variò in maniera significativa; nelle cattive annate diminuì a ducati 24 annui del 1720,[xv] ed a circa 15 ducati nel 1743. Nel catasto del 1743 è descritto dell’estensione di una tomolata ed un quarto, confinante con i magazzini di Domenico Anello Farina e vicino alla località “li Pignatari”.[xvi]

Dopo il terremoto del 1783 il monastero fu sospeso ed i suoi beni furono amministrati dalla Cassa Sacra. Nell’occasione è così descritto: “Li Pignatari: orto fuori le porte della Città sudetta, dell’estensione di tomolate due di terra atte a solo uso di Giardino. Confina da tramontana colli magazini di Antonio Asturelli di Cotrone, da occidente, e mezzogiorno colla via pubblica, e da oriente col magazeno di D. Franc. Antonio Farina. Nel 1788 con obligo stipolato per Not.r Vatrella fu affittato a Gaetano Anastasi della città istessa per il corso di anni ventinove, e per l’estaglio di annui D(ucati) vent’uno, pagabili in tre tande cioè a Natale, Pasqua, ed Agosto”.[xvii]

Pochi anni dopo l’orto, “col suo vignale seminante”, passò agli eredi di Gaetano Nastasi.[xviii] In seguito ritornò al monastero. Situato dietro i magazzini del mercante Farina e dell’estensione di una tomolata ed un quarto, fu affittato con contratti della durata triennale a partire dal 15 agosto. All’inizio dell’Ottocento il canone annuale variava intorno ai 25 ducati, da pagarsi al procuratore del monastero in tre rate e con la condizione che tutte le spese di gestione andassero a carico del conduttore. Dal 15 agosto 1803 al 14 agosto 1806 fu affittato a Domenico di Siena e Giovanni Apicella per ducati 26 annui, sempre per lo stesso prezzo e con le stesse condizioni, fu poi concesso ai figli di Giuseppe Cutrì, dal 15 agosto 1818 al 14 agosto 1821 lo coltivò Vincenzo Filippello per ducati 25, dal 15 agosto1821 al 14 agosto 1830 lo tenne Fedele Covello per ducati 25 annui, dal 15 agosto 1830 al 14 agosto 1833 fu affittato a Domenico Arena.

Crotone, la piazza R. Lucente fu creata attraverso la risistemazione delle aree adiacenti alla parte della cinta muraria vicino la porta di Terra.

L’orto di “Piscitello”

Il 9 giugno 1674 Gerolimo Sillano, padre di Aniballe, Clarice ed Ippolita Sillano, dota le due figlie, che stanno prendendo il velo nel monastero di Santa Chiara, e promette al figlio Aniballe “lorto di Piscitello di innate le porti di questa città”.[xix] Il 29 settembre 1685 Gerolimo Sillani, rispettando gli accordi, donava al figlio, il chierico Annibale, “un orto fuori la porta di questa Città in loco ditto Piscitello con il suo puzzo et sena”. L’orto era gravato da numerosi censi annui: alla religione di Malta doveva ducati 5, carlini 15 per un capitale di ducati 15, al monastero soppresso del Carmine, e carlini 4 al canonicato del fu Gio. Tomaso Basoino. L’orto confinava con l’orto degli eredi di Fabio Pipino, “vallone seccagno mediante le terre di S. fran(ces)co vecchio”.[xx] In seguito però l’orto ritornava al donatore. Alla fine del Seicento l’orto, che era situato davanti alla porta della città, apparteneva ancora a Gerolimo Sillano e conservava i numerosi censi dovuti agli enti ecclesiastici. Il seminario, che aveva assorbito le rendite del soppresso convento del Carmine, esigeva annui carlini quindici perpetui,[xxi] il canonicato di S. Biagio un censo annui carlini quattro,[xxii] e la cappella della Circoncisione un censo di annui ducati nove per capitale di ducati cento.[xxiii] Alla morte di Gerolimo Sillano l’orto passò alle figlie, le monache clarisse Sillano, conservando i censi, anzi aumentandoli. Il seminario esigeva un annuo censo di carlini 15,[xxiv] il canonicato di S. Biagio un annuo censo di annui carlini quattro,[xxv] il beneficio di iuspatronato della Famiglia Syllano intitolato alla Circoncisione, oltre ad esigere il vecchio censo annuo di ducati 9 per capitale ducati cento, godeva di un censo annuo di carlini 28 per capitale di ducati 35, e di altri 16 carlini annui.[xxvi]

In seguito, l’orto pervenne ad Isabella Berlingieri. Isabella Berlingieri, figlia di Felice Berlingeri, educanda in Santa Chiara, dimessa dal monastero con lettera della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari per imminente infermità,[xxvii] aveva sposato nel 1701 Francesco Antonio de Polito di Nicastro. Ereditò il figlio Pietro D’ippolito. Nel 1743 egli risulta il proprietario assieme alla madre, di “una chiusa seu orto detto il Piscitello” di tre tomolate, situata fuori le porte della città. La chiusa è gravata ancora dai vecchi censi, tra i quali quello dovuto al seminario.[xxviii] Alla morte di Pietro subentrò il fratello Felice, sempre figlio di Isabella Berlingieri e di Francesco Antonio d’Ippolito, il quale nel 1795 “qual amministratore dell’eredità del q.m D. Pietro suo fratello”, possiede “una chiusa seu orto di Piscitello di an(nua) r(endit)a D(oca)ti 24”. Sempre nello stesso catasto troviamo che il beneficio della Circoncisione della famiglia Sillano del beneficiato Giuseppe Ippolito, continuava ad esigere un annuo censo di ducati 13 e grana 40 sopra l’orto di Piscitello fuori le porte della città.[xxix]

Gli orti che esistevano in prossimità della porta di Terra della città nella carta intitolata “Croquis des fortifications de la Place de Cotrone” (1807).

L’orto della chiesa parrocchiale di Santa Veneranda

Alla fine del Seicento la chiesa parrocchiale possedeva un orto fuori la porta della città in località “Favarato”, che confinava con l’orto dell’arciprete della cattedrale. L’orto era affittato solo in denaro per ducati quattro annui.[xxx] Pochi anni dopo l’orto era in abbandono. Nel 1720 è “un pezzo di terra che prima era orto vicino le porte della città luogo detto Favaro”. Confinava ancora con un fondo dell’arciprete, ma anche questo da orto era divenuto “vignale”. Era ancora affittato solo in denaro ed il suo canone annuo era aumentato a ducati cinque.[xxxi] Nel catasto del 1743 la chiesa parrocchiale di Santa Veneranda ed Anastasia conservava il “vignale per uso di orto confine Spataro”.[xxxii]

L’orto dell’arciprete

L’otto agosto 1674 Antonio Petrolillo, proprietario di una gabella “in loco d(ett)o Spataro confine li magazeni di Spataro, la vigna di fran(ces)co urso via publica et altri fini”, la ipoteca, prendendo in prestito ducati 50 al 9% annuo dall’arciprete Gio. Battista Venturi.[xxxiii]

Alla fine del Seicento metà della gabella appartiene ancora ai Petrolillo, mentre l’arciprete è proprietario di un vignale nel luogo detto Spataro, che affitta sempre in denaro, per ducati quattro annui.[xxxiv] La metà della gabella di Spataro appartenente a Prudentia Petrollillo, figlia ed erede di Antonio, nel dicembre 1715 fu messa all’asta per debiti ed aggiudicata per ducati 450 al creditore Tomaso Capuano. Essa confinava via mediante, con la Carrara e con il vignale San Francesco Vecchio.[xxxv] L’arciprete della cattedrale di Crotone conservò la proprietà del vignale per tutto il Settecento. Nel 1720 esso confinava vallone mediante con il vignale del primicerio D. Domenico Suriano e via mediante, con l’orto dei Pipino poi di Teresa Suriano, e con il vignale di Diego Tronca.[xxxvi] La gabella appartenente ai Petrolillo fu portata in dote da Beatrice Greco, figlia di Lucrezia Petrolillo e di Pietro Greco.

Nel 1760, infatti, i coniugi Dionisio de Silva e Beatrice Greco, possiedono un territorio di terre rase ed aratorie denominato Spataro, fuori le porte della città nelle vicinanze della medesima, confinante alle terre dette la Carrara ed il vignale di Barzellona.[xxxvii] Alcuni anni dopo, nel 1795, il barone D. Francesco Antonio Lucifero di anni 40, come marito e amministratore di D. Saveria Silva, possiede un territorio detto Spataro confinante con la Carrara.[xxxviii] e l’arcipretato, quinta dignità della cattedrale di Crotone, posseduta da D. Antonino Morelli, ha un vignale detto Spataro.[xxxix]

Crotone, ruderi del convento dei cappuccini.

L’orto del beneficio della Concezione

Il beneficio della Immacolata Concezione di iuspatronato delle famiglie Vezza e Gallucci possedeva un orto fuori le porte della città alla “marina detta de Capuccini confine il vallone delli mattoni e l’orto di S. Chiara”. L’orto che si affittava sempre in denaro, alla fine del Seicento dava una rendita annua di ducati sette.[xl]

Nei primi decenni del Settecento per la sua posizione, l’orto cominciò ad aumentare di valore; dapprima aumentò il canone (nel 1720 dava otto ducati all’anno), poi divenne suolo edificatorio.[xli] Così è descritta la proprietà del beneficio prima della costruzione dei magazzini “con pozzo, sena pila ed altro, ed attaccato al medesimo dalla parte della marina un piccolo vignale sito loco detto li Furchi confine al vallone delli Mattoni e circondato dalle terre comuni d’una parte verso detta Marina e dall’altra la Publica strada detta delli Pignatari”.

La costruzione di magazzini iniziò nel 1741 interessando dapprima il vignale “di capacità da circa una tomolata”, che era attaccato all’orto appartenente al monastero di Santa Chiara e confinava via mediante con l’orto appartenente al vescovo,[xlii] poi dal 1746 fu la volta dell’orto.[xliii] Alla fine del Settecento l’orto ed il vignale erano scomparsi, ed il beneficio amministrato dal canonico Carlo Gallucci esigeva “sopra diversi magazeni più censi per ragione di suolo nel luogo detto Le Forche, in un vignale redditizio a detto beneficio, e per la strada del soppresso convento dei cappuccini”.[xliv]

Crotone, magazzini nelle vicinanze della chiesa di S. Antonio e del convento dei cappuccini.

L’orto di Fabio Pipino

Alla fine del Seicento il canonicato di San Nicola esigeva un annuo censo di carlini 25 sopra l’orto che era stato di Fabio Pipino, ed ora apparteneva a Teresa Pipino.[xlv] Da Teresa Pipino l’orto pervenne a Laura Suriano; esso confinava con l’orto di Piscitello delle clarisse Syllano.[xlvi] Il 5 febbraio 1734 presso il notaio Pelio Tirioli di Crotone, l’educanda nel monastero di Santa Chiara, Laura Suriano, figlia ed erede di Francesco seu Ciccio Suriano e di Francesca Pipino, fa testamento e nomina erede il nipote, il chierico celibe Felice Bruno Suriano, figlio secondogenito del fratello Gregorio Suriano e della fu Antonia de Riso. Tra i beni lasciati al nipote vi è il suo stabile dotale detto La Campitella, che confina con “Li Pignatari, San Francesco Vecchio e la vigna di Tronca”, e “l’ortalizio o sia giardino”, situato fuori le mura e confinante con l’orto detto di Piscitello.[xlvii]

Alla morte di Felice Bruno Suriano l’orto passò agli eredi con i pesi che lo gravavano. Nel 1795 gli eredi di Felice Bruno Suriano posseggono e locano un orto fuori le porte della città, che è gravato da un annuo censo dovuto al canonicato di San Nicola.[xlviii]

Crotone, veduta dell’area compresa tra le mura e il torrente Pignataro (1867).

L’orto di Milino

Il beneficio di Santa Maria del Mare e di San Leonardo con chiesa propria fuori le mura, possedeva un vignale “loco detto milino sotto le muraglia del cavaliero della città”, che dava in fitto con pagamento sempre in denaro. Alla fine del Seicento esso rendeva circa ducati otto annui,[xlix] e tanto dava anche nei primi decenni del Settecento.[l] In seguito la sua rendita diminuì e nel 1795 il beneficio di S. Maria del Mare e S. Leonardo con chiesa propria, del sacerdote beneficiato Bernardo Alfì, possedeva un vignale unito alla chiesa che dava un’annua rendita di ducati 6.[li]

Il vignale di Santa Caterina

La chiesa parrocchiale di Santa Margherita possedeva un vignale fuori le mura detto “Santa Catarina”. Esso era situato vicino la chiesa di Santa Caterina, tra il vignale, o orto, detto “Il Fico” della mensa vescovile, ed il convento degli Osservanti. Il vignale a volte era affittato ad erbaggio ed a volte a semina. Nel primo caso dava una rendita di carlini venti, nell’altro caso tomoli quattro di grano.[lii]

La chiesa di Santa Caterina (evidenziata dalla freccia) e gli orti esistenti nel luogo detto Milino, in un particolare della carta intitolata “SCENOGRAFIA della Scogliera del Porto di Cotrone, fatta per tutta la Campagna del 1756” (foto di Bruno Mussari).

Gli orti dei conventi

Alla fine del Quattrocento esistevano a Crotone quattro conventi: tre fuori le mura, dei francescani, dei domenicani e dei minimi, ed uno all’interno, delle clarisse. Prima della costruzione delle nuove fortificazioni, a questi conventi si aggiunse, sempre fuori le mura, quello degli osservanti. Al tempo del vescovo Matteo Lucifero (1524-1551), i conventuali abbandonarono il vecchio convento fuori mura, che andò distrutto, e ne costruirono uno detto “S. Francesco lo novo” dentro la nuova cinta muraria.[liii]

In seguito, furono fondati altri conventi fuori le mura. Alla metà del Seicento la città di Crotone annoverava sei conventi. Dentro le mura c’erano il convento di S. Francesco d’Assisi dei minori conventuali ed il monastero di S. Chiara delle Clarisse; fuori le mura rimanevano il convento dei cappuccini di Santa Maria degli Angeli, il convento dei minori osservanti di Santa Maria del Soccorso, il convento dei carmelitani, il convento dei minimi di S. Francesco di Paola ed il convento domenicano di Santa Maria delle Grazie.

Nel 1652 in conformità della “Costituzione” di Innocenzo X furono soppressi i conventi dei carmelitani e dei domenicani. Alcuni anni dopo all’interno delle mura s’insediarono nell’ospedale della città gli ospedalieri di S. Giovanni di Dio. Dopo il terremoto del 1783 furono soppressi tutti i conventi, eccetto quello di Santa Chiara. I tre conventi degli osservanti, dei carmelitani e dei domenicani erano vicini l’uno all’altro. Essi erano presso la riva del mare e lungo l’antica via, che dalla porta di Milino si dirigeva verso il Capo delle Colonne. Il primo fuori le mura era quello degli osservanti che confinava con il convento del Carmine, con il convento dei domenicani e col mare.

Ogni convento era circondato interamente da alte mura, le quali racchiudevano appezzamenti di terreno di forma quadrata e/o rettangolare, dove oltre alla chiesa vi erano le abitazioni dei frati, i magazzini, il chiostro, il giardino, il pozzo, l’orto ed il frutteto. Il giardino, l’orto ed il frutteto costituivano elementi essenziali della struttura conventuale. Il giardino era situato al centro del convento ed era circondato dal chiostro, dove si svolgeva gran parte della vita sociale monacale. Simmetrico e di solito di forma quadrata con al centro il pozzo, era collegato all’orto ed al frutteto, che ne costituivano il naturale completamento. Dal chiostro per una porta si accedeva all’orto, che pure era circondato da mura ed era suddiviso in forme regolari. In parti separate e distinte c’erano gli alberi da frutto, le erbe medicinali e le verdure necessarie al vitto della comunità.

Crotone, il pozzo esistente nel chiostro del convento dei cappuccini.

L’orto dei conventuali

Abbandonato il vecchio convento, esso fu abbattuto e le sue pietre vendute ed utilizzate per la costruzione delle fortificazioni. La distruzione del convento fuori le mura dei francescani è situata tra il febbraio e l’aprile 1543, come risulta da alcuni pagamenti. Nel febbraio 1543 si pagano alcuni “perratore che hanno sderropato li ecclesie de fora la citta como la casaza dela cortina et refertorio de santo fran(cesc)o deasise le mura de intorno lo jardino de ditto monasterio la ecclesia de s.ta maria dela mirte et de s.ta ursula li quali ecclesie obstano dela citta”. I lavori di abbattimento del convento proseguivano ancora nell’aprile di quell’anno, quando sono segnati i pagamenti ai “perrator in derropar S.to fran(ces)co” e “perrator in deroccar le mura de santo fran(ces)co”.[liv]

A ricordo la località fuori mura, dove era situato il convento dei francescani, si chiamò “S. Francesco vecchio”. Il luogo rimase di proprietà dei conventuali ed è così descritto alla fine del Cinquecento in un atto del notaio Giovanni Rigitano: “vicino a detta Città tanto che dalle mura di detta Città vi è assai manco che un tiro di scopetta”.[lv] Esso era vicino alla strada pubblica della Carrara, al giardino della Campitella ed alla gabella di Spataro. L’orto del convento ben presto decadde a vignale e come tale è ricordato in alcuni atti dei primi anni del Settecento. Così è censito nel catasto del 1743: Il convento di S. Francesco d’Assisi dei minori conventuali possiede “un vignale fuori le mura della città detto S. Francesco Vecchio confinante con Spataro e la Campitella”.[lvi] All’atto della soppressione del convento, avvenuta dopo il terremoto del 1783, è descritto:“S. Francesco Vecchio. Giardino sito fuori le porte di d(et)ta Città, e propriamente nella contrada detta Li Pignatari dell’estensione di … confina colla strada pubblica, e colli beni del B(aro)ne Lucifero. Con istrumento stipulato a 8 maggio 1785 dal N(ota)r Pittò fu venduto a D. Berardino Milelli dell’istessa città per D(ucati) mille duecento, ed uno, pagabili fra dieci anni in due tande, coll’interesse scalare del quattro per cento in ogni dì 16 agosto, franco di colletta per la C(assa) S(acra) obbligandosi anche il compratore di pagare per decembre di d(et)to anno altri ducati trenta per la dote, o siano frutti dell’istesso giardino; deve in d(et)to dì annui 48:04.”[lvii] A quel tempo l’orto era per metà “alborato di fichi ed altro ad uso di orto e semina”[lviii]

Crotone, orti in località fondo Gesù.

L’orto dei paolotti

Il convento dei minimi di San Francesco di Paola sotto il titolo di Gesù e Maria era situato tra la città e l’Esaro. Soppresso dopo il terremoto del 1783 il suo orto fu dato in fitto. Così è descritto il “Giardino”: “attaccato al convento fuori l’abitato di detta Città, in parte circondato da muri di fabrica, ed in parte da piccole siepi, dell’estensione di una tomolata di terre aratorie, e seminabili in ogni anno, con otto alberi di fichi di stato, ed un albero di ulivi di decadenza. Con obligo stip(ula)to dal N(ota)ro Vatrella si trova affittato a Pietro Rania della città istessa per un triennio cominciato ad agosto del caduto anno 1789 e per l’estaglio di annui D(ucati) 5:50 pagabili nel di 8 settembre”. Dal convento vi si accedeva da una porta detta “dell’orto” e vi era il pozzo.[lix] Nel 1795 la Cassa Sacra esigeva annui ducati 4 per l’affitto dell’orticello attaccato, ed unito al soppresso convento.[lx]

I luoghi in cui esisteva giardino del convento dei minimi sotto il titolo di Gesù e Maria (i cui resti sono indicati dalla freccia) oggi attraversati dalla via M. Nicoletta.

L’orto dei minori osservanti

Il convento francescano dei minori osservanti, sotto il titolo di Santa Maria del Soccorso, era situato vicino alla spiaggia in un luogo detto “Marina dela Observantia”, situato tra “Poggio Reale” ed il Carmine. Già nel 1517 un documento attesta la presenza di una “carcara dela Observantia”.[lxi]

Molto probabilmente il convento fu trasferito in un luogo vicino al tempo della costruzione delle nuove mura della città. Infatti, troviamo: “Addi 29 9bre 1545 d.nica. Alli fri dela observantia de Cotroni et per essi ad Jac.o Juliano de Cotroni procuratore de ditto monasterio ducati cinquanta sey et sono per lo preccio de canne vinti otto de petra consistenti in muro frabbicato extimato per mastro Jo. Thi Yachino et mesorato per petruccio foresta in ditto monesterio ad r.ne de carlini vinti la canna fandolo deroccare ad dispisi dela corte et portarla alla ditta frabbica ad dispisi de ditta corte”. Sempre nel dicembre 1545: “Li sotto scritti haveno fatigato in deroccar le mura dela ecclesia et monasterio dela observantia de Cotroni”, “Li sottoscritti hanno fatigato in lo deroccar dele mura dela observantia lo spetrar de quello”, e “Perratore et manipoli per deroccanda observantia”.[lxii]

Al tempo della soppressione dopo il terremoto del 1783, gli osservanti conservavano una vasta superficie unitaria composta dal vignale di Poggio Reale, dal convento con chiostro e giardino e da un altro vignale, che confinava con il Carmine e con Santa Maria delle Grazie. Così sono descritti i fondi del convento: “Giardino attaccato alle fabbriche del convento circondato in parte da muri di fabriche, essendo in parte quelli caduti custodito da muri di pietre secche con pila inservibile, ed un pozzo; dell’estensione di un tomolo circa di terra ad uso di orto, con due piedi di olivi di decadenza, e piedi di fichi n. quaranta, sei viti, un piede di arangi, una pianta di granati, altra di pruni, e fichi di India. Confina da mezzo giorno colle fabbriche del convento, da oriente colla strada pubblica, da occidente coi beni del seminario, e da tramontana col poggio reale. Con obligo stip.to per N.ro Pittò si trova affittato a Salvatore Rocca per un triennio principiato in agosto 1789 per l’estaglio di annui D. quindici pagabili ogni mese di agosto”.

“Vignale sito fra la chiesa ed il convento dell’estensione di tt.e 14 di terra atta ad uso di semina per ogni anno, confina da tramontana colle fabbriche dell’istesso convento, e romitaggio del carmine, da occidente, e mezzogiorno con i beni del seminario, e da oriente col mare”.

“Altro vignale denominato Poggio Reale dell’estensione di tt.e cinque di terre rase, ed altre ad ogni uso di semina confina da tramontana colle fabbriche del convento, da occidente e mezzo giorno col poggio reale, e da oriente col lido del mare”.[lxiii] Il convento degli Osservanti possiede “un orto vicino al detto soppresso convento, ed ammurato allo stesso, che si è affittato a Serafino Manco per ducati 12.”[lxiv]

Gli orti del convento dei minori osservanti (evidenziati dalla freccia) e altri orti nella zona di Milino, in un particolare della carta intitolata “Disegno del porto di Cotrone e sue adiacenze”, dell’ingegnere Gennaro Tirone, approvata il 13 ottobre 1770 (foto di Bruno Mussari).

L’orto dei Cappuccini

Nel 1790 è descritto: “Orto attaccato al convento fuori le porte della città di Cotrone, essendo annessi ad medesimo un giardinello ed un vaglio, che compongono in tutto l’estensione di t(omolat)e due e mezza di terreno atto a semina, con pila, e pozzo con canalette di fabrica, con magazzeno di due stanze terranee, che confina col chiostro, e vaglio sudetto per dove ha l’ingresso. Vi esistono anche nell’orto medesimo quattro piedi di fichi di stato, due cipressi, ed una pianta di pero, per essere seccati tutti gli altri alberi di fichi descritti nell’inventario. Confina colle fabbriche del convento, e colli magazeni della famiglia Sculco … Il m(ast)ro Cesare Scaramuzza trovandosi nel possesso dell’istesso orto corrisponde per quello in ogni mese di agosto l’enunciato estaglio di D(ocati) venti”.[lxv] Cinque anni dopo l’orto non esisteva più ed il capomastro Scaramuzza di anni 42 aveva in fitto “un orto ammurato” al convento soppresso dei Cappuccini, “e dece bassi del convento, e non paga niente perchè si è reso inutile”.[lxvi]

Note

[i] ASN, Dip. Som. Fs. 197, f.lo 2, f. 172.

[ii] ASN, Dip. Som. Fs. 197, f.lo 2, f. 176.

[iii] ASN, Dip. Som. Fs. 197, f.lo 2, f. 248.

[iv] ASCZ, Busta 1665, anno 1772, ff. 2v-3.

[v] ASN Dip. della Sommaria Fs 315 f.lo 6, Mensa Vescovale di Cotrone, 1597, f. 14v.

[vi] ASN, Dip. Som. 315/9, Conto del M.co Giulio Cesare Leone Deputato sopra l’intrate del Vescovato de Cutrone, 1570 et 1571, 1572 et 1573, ff. 3, 9, 46v-47.

[vii] ASN Dip. della Sommaria Fs 315, f.lo 13, Intrate del reg.o vescovato de Cotrone esatte per me scipione rotella nell’anno 1585 et 1586, ff. 1v, 32.

[viii] AVC, Acta Sanctae Visitationis ab Ill.mo ac R.mo D.no Episcopo D. Marco Rama, A. D. 1699 confecta, ff. 68v-69.

[ix] ASN Dip. della Sommaria Fs 315 II, f.lo 24, Conto del Rev. D. Giuseppe Gaudioso Reg. economo della mensa vescovale della città di Cotrone, 1711 et 1712, ff. 2v, 7v, 8.

[x] ASN, Cam. Som., Catasto Onciario Cotrone, 1743, vol. 6955, ff. 205-206.

[xi] ASCZ, Busta 860, anno 1759, ff. 480-487.

[xii] AVC, Platea della mensa vescovile di Cotrone, 1780 e parte del 1781.

[xiii] AVC, Acta Sanctae Visitationis ab Ill.mo ac R.mo D.no Episcopo D. Marco Rama, A. D. 1699 confecta, f. 127.

[xiv] AVC, Platea monastero S. Chiara, 1702-1704, ff. 6v-7.

[xv] AVC, Anselmus de la Pena, Visita, 1720, f. 14.

[xvi] ASN, Cam. Som., Catasto Onciario Cotrone, 1743, vol. 6955, f. 143v.

[xvii] AVC, Lista di carico, Cassa Sacra, 1790, f. 9.

[xviii] AVC, Catasto di Cotrone, 1795, f. 189v.

[xix] ASCZ, Busta 333, anno 1674, ff. 40-41.

[xx] ASCZ, Busta 333, anno 1685, ff. 25v-26.

[xxi] AVC, Acta Sanctae Visitationis ab Ill.mo ac R.mo D.no Episcopo D. Marco Rama, A. D. 1699 confecta, f. 131.

[xxii] AVC, Acta Sanctae Visitationis ab Ill.mo ac R.mo D.no Episcopo D. Marco Rama, A. D. 1699 confecta, f. 143.

[xxiii] AVC, Acta Sanctae Visitationis ab Ill.mo ac R.mo D.no Episcopo D. Marco Rama, A. D. 1699 confecta, f. 103v.

[xxiv] AVC, Anselmus de la Pena, Visita, 1720, f. 17v.

[xxv] AVC, Anselmus de la Pena, Visita, 1720, f. 29.

[xxvi] AVC, Anselmus de la Pena, Visita, 1720, f. 38.

[xxvii] AVC, Acta Sanctae Visitationis ab Ill.mo ac R.mo D.no Episcopo D. Marco Rama, A. D. 1699 confecta, f 16v.

[xxviii] ASN, Cam. Som., Catasto Onciario Cotrone, 1743, vol. 6955, f. 276.

[xxix] AVC, Catasto di Cotrone, 1795, ff. 63v, 173v.

[xxx] AVC, Acta Sanctae Visitationis ab Ill.mo ac R.mo D.no Episcopo D. Marco Rama, A. D. 1699 confecta, f. 117v.

[xxxi] AVC, Anselmus de la Pena, Visita, 1720, f. 32.

[xxxii] ASN, Cam. Som., Catasto Onciario Cotrone, 1743, vol. 6955, f. 280.

[xxxiii] ASCZ, Busta 333, anno 1674, f. 58.

[xxxiv] AVC, Acta Sanctae Visitationis ab Ill.mo ac R.mo D.no Episcopo D. Marco Rama, A. D. 1699 confecta, f. 137.

[xxxv] ASCZ, Busta 612, anno 1716, f. 20.

[xxxvi] AVC, Anselmus de la Pena, Visita, 1720, f. 24v.

[xxxvii] ASCZ, Busta 860, anno 1760, ff. 107-111.

[xxxviii] AVC, Catasto di Cotrone, 1795, f. 57v.

[xxxix] AVC, Catasto di Cotrone, 1795, f. 151.

[xl] AVC, Acta Sanctae Visitationis ab Ill.mo ac R.mo D.no Episcopo D. Marco Rama, A. D. 1699 confecta, f. 151v.

[xli] AVC, Anselmus de la Pena, Visita, 1720, f. 42.

[xlii] ASCZ, Busta 911, anno 1741, ff. 18-21.

[xliii] ASCZ, Busta 854, anno 1746, ff. 38-40.

[xliv] AVC, Catasto Crotone, 1795, f. 170.

[xlv] AVC, Acta Sanctae Visitationis ab Ill.mo ac R.mo D.no Episcopo D. Marco Rama, A. D. 1699 confecta, f. 144.

[xlvi] AVC, Anselmus de la Pena, Visita, 1720, f. 28v.

[xlvii] ASCZ, Busta 664, anno 1734, ff. 26-28.

[xlviii] AVC, Catasto 1795, ff. 39, 154v.

[xlix] AVC, Acta Sanctae Visitationis ab Ill.mo ac R.mo D.no Episcopo D. Marco Rama, A. D. 1699 confecta, f. 157v.

[l] AVC, Anselmus de la Pena, Visita, 1720, f. 46.

[li] AVC, Catasto 1795, ff. 39, 171.

[lii] AVC, Acta Sanctae Visitationis ab Ill.mo ac R.mo D.no Episcopo D. Marco Rama, A. D. 1699 confecta, f. 119. AVC, Anselmus de la Pena, Visita, 1720, f. 33.

[liii] “24 ottobre 1546. Perratore che deroccano le mura vecchie delo fosso incommenzando dalo muro delo labro delo fosso che tera delo spontoni ditto marchese et veni suso verso la porta et lo muro dela creta avanti s.to fran(ces)co lo novo”. ASN, Fs. 197 fslo 2, f. 202.

[liv] ASN, Dip. Som. Fs 187, II, f.lo 3, ff. 124, 129.

[lv] ASCZ, Busta 49, anno 1594, f. 111.

[lvi] ASN, Cam. Som., Catasto Onciario Cotrone, 1743, vol. 6955, f. 239

[lvii] AVC, Lista di carico, Cassa Sacra, 1790, f. 51.

[lviii] AVC, Catasto Onciario Cotrone, 1793, f. 16.

[lix] AVC, Lista di carico, Cassa Sacra, 1790, ff. 16v-17.

[lx] AVC, Catasto 1795, ff. 39, 188v.

[lxi] ASN, Fs. 532, 10, 1516-1517, f. 25.

[lxii] ASN, Dip. Som. Fs. 197, fslo 2, ff. 10, 16, 22, 24.

[lxiii] AVC, Lista di carico, Cassa Sacra, 1790, f. 23.

[lxiv] AVC, Catasto di Cotrone 1795, ff. 39, 191.

[lxv] AVC, Lista di carico, Cassa Sacra, 1790, f. 43v.

[lxvi] AVC, Catasto di Cotrone, 1795, ff. 23, 197v.


Creato il 9 Marzo 2015. Ultima modifica: 17 Novembre 2022.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

*