Archivio Autore

Cittadini e baroni a Crucoli sul finire del Cinquecento

Pericle Maone riportando il relevio con le rendite feudali di Crucoli, compilato dopo la...

Alcuni piccoli feudi in territorio di Crotone: Valle Perrotta, Sacchetta, Lachani, Cerza e Piano del Conte

Durante il Viceregno ed il Regno di Napoli, la città di Crotone godette il...

Crepacore ossia Precacore, in diocesi di Gerace, “terricciuola edificata in luogo molto alpestre ove respirasi buon’aria”

“Senza prendere congedo dai selvaggi abitanti di Condojanni … scendemmo attraverso le piantagioni di...

Relazioni dei conventi domenicani di Siderno, Grotteria e Condojanni (1650)

(ASV, Congr. super statu Regolari I, Relationes 25.) Convento di San Domenico di Siderno...

L’importanza della neve a Crotone

“La neve non è solo un refrigerio ne’ mesi estivi, cioè da giugno a...

Apriglianello presso Crotone

...

Dalle case dei Ventura al palazzo degli Zurlo di Crotone in parrocchia dei SS. Pietro e Paolo

Nel Seicento gli Zurlo sono elencati tra i nobili della città di Santa Severina,[i]...

Il tabacchino di località Vigne presso Verzino

...

Verzino alla metà del Settecento

La realtà antica di Verzino ci fa intravvedere all’origine, l’esistenza della chiesa arcipretale di...

Il “Castrum Casini”, oggi Castelsilano. Origine e sviluppo nella prima metà del Settecento

Il casale di Casino, oggi comune di Castelsilano, fu eretto all’interno della “Defensa de...

Fontane del Crotonese

...

Tra taverne e bettole, storia del vino a Crotone

Il vino Anche se il poeta crotonese Giano Pelusio (1520-1600) decantava i vini deliziosi,...

Geronimo Sirleto e la Regola di San Benedetto

Geronimo Sirleto esercitò dal mese di giugno 1557 l’ufficio di custode della Biblioteca Apostolica...

Relazioni dei conventi domenicani di Acri, Amantea, Amendolara, Bisignano, Martirano, Montalto e Monteleone (1650)

(ASV, Congr. super statu Regolari I, Relationes 25.) Relazione del convento domenicano di San...

Economia e società a Cutro. L’importanza delle fosse granarie

Della fertilità delle campagne di Cutro, così ne scrisse Barrio “Cum linis non vulgaribus,...

Pietrapaola tra medievale e moderna

Primi documenti I primi documenti sull’abitato di Pietrapaola risalgono alla prima metà del secolo...

Tra falsari, ladri e duelli, Squillace alla fine del Seicento

Essendo la chiesa di Squillace vacante per morte di Francesco Tirotta, nel concistoro del...

Tra carceri e scomuniche, Oppido alla fine del Seicento

Alla morte del vescovo di Oppido Paolo Diano Parisio (1663-1672), nel Concistoro del 19...