Archivio Autore

La storia e il paesaggio. La località Armirò nella vallata del fiume Neto
Il territorio di Santa Severina era diviso in sei tenimenti, chiamati corsi, che comprendevano...

Il Passo di Neto
Nel Medioevo al tempo dei Normanni e degli Svevi, i diritti di passo erano...

La grangia cistercense di San Mauro in territorio di Strongoli
Da una “Platea” dell’abbazia di Santa Maria di Corazzo della metà del Seicento sappiamo...

La grangia certosina di San Nicola della Cipolla in territorio di Crotone ed i casali di Santo Stefano e di Strongiolito
Gli eremiti di Santo Stefano del Bosco[i] sono già presenti nel territorio di Crotone...

Una manifestazione dei lavoratori a Crotone
Le immagini documentano una manifestazione dei lavoratori svolta Crotone agli inizi degli anni Settanta,...

Magliacane, il feudo, la Chiubbica ed il passo di Tacina
La località di Magliacane[i] è situata alla destra della foce del fiume Tacina. Sappiamo...

Alcune abbazie in territorio di Crucoli
Nel Catasto Onciario di Crucoli del 1784 sono elencati i beni di quattro Abbazie:...

L’arte della lavorazione dell’oro e di altri metalli preziosi a Crotone dal Cinquecento al Settecento
“Dell’Oro, e dell’Argento sono in più parti; ma non si lavorano; perche la spesa...

Presenza veneziana a Crotone nel Sei e Settecento
La presenza veneziana nell’Ionio è documentata fin dal primo Medioevo. Secondo una tradizione nell’anno...

Consumo e produzione di riso nel Crotonese
Il Fiore alla fine del Seicento, trattando delle biade, afferma: “Ella non è una,...

La costruzione di una torre regia costiera in territorio di Bianco
Nei conti del regio tesoriere di Calabria Ultra Camillo Romano, relativi all’annata 1600/1601, è...