Archivio Autore

Il casale scomparso di Misistrello in tenimento di Crotone

Agli inizi della dominazione angioina “Misistrellum”, o “Misitrellum”, compare tra gli abitati del giustizierato...

Il vino e le vigne di Cirò durante la seconda metà del Cinquecento

Anche se allo stato attuale mancano menzioni esplicite riguardanti il vino di Cirò durante...

I Crotonesi la chiamavano Shanghai

...

Produzione agricola ed economia del monastero di S. Maria di Altilia (1490-1491)

Il documento conservato all’Archivio di Stato di Napoli,[i] è un “Quaterno” in cui sono...

Feudatari e terre della provincia di Valle Crati e Terra Giordana e di quella di Calabria Ultra (sec. XV)

Il documento conservato alla Biblioteca Civica Berio di Genova,[i] pubblicato da Fausto Cozzetto nel...

Consuetudini riguardanti la piantagione di vigne nel Crotonese e presso Cosenza (sec. XII-XIV)

L’enfiteusi Le prime informazioni circa contratti di concessione enfiteutica riguardanti vigne nel Crotonese, si...

Lucrò casale di Caccuri

Lucrum o Lucrò Il piccolo casale di “Lucrum” comincia a comparire nei documenti agli...

Vicende feudali di Cariati, Cerenzìa e altre terre vicine durante il Medioevo

Il geografo Strabone in età augustea, descrivendo l’area compresa tra le antiche polis greche...

Feudatari e feudi delle provincie di Calabria e Valle Crati (1378)

Il documento è una trascrizione realizzata da Eustachio Rogadeo (1855-1920), conservata nella Biblioteca comunale...

Note per servire allo studio della struttura urbana di Cosenza durante il Medioevo

  A mio padre Francesco e ai miei figli Francesco ed Erica.   Questa...

Sulla struttura urbana della “terra” di Castrovillari durante il Medioevo

Luogo fortificato posto presso l’attraversamento stabile del fiume Coscile,[i] dove convergono i collegamenti provenienti...

Dalla Petelia “metropoli dei Lucani” al vescovato di Strongoli

In ricordo dell’amicizia preziosa di Mimmo Siniscalco di Strongoli. Secondo il mito tramandato da...

La “bolla” di papa Lucio III (1183) conservata presso l’Archivio Arcivescovile di Santa Severina

ll privilegio concesso da papa Lucio III (1181-1185) al presule di Santa Severina Meleto,...

L’allevamento delle razze equine nel Crotonese

“Per l’uso della guerra abbiamo cavalli, per copia, quasi innumerabili, e per qualità eccellentissimi;...

I "Bagni" sulfurei di Bruciarello presso Cotronei

Le foto sono state gentilmente fornite da Daddo Scarpino che ringrazio....

Serre e segherie silane

Le foto sono state fornite da Daddo Scarpino che ringrazio.  ...

Mandriani cosentini nei "vaccarizzi" del Crotonese e della Sila

Tutte le foto sono state gentilmente fornite da Daddo Scarpino che ringrazio.    ...

La Villa Margherita dei Barracco in territorio di Cutro

Ringrazio Daddo Scarpino che ha fornito le fotografie.  ...