AMBIENTE E PAESAGGIO

Alcuni piccoli feudi in territorio di Crotone: Valle Perrotta, Sacchetta, Lachani, Cerza e Piano del Conte
Durante il Viceregno ed il Regno di Napoli, la città di Crotone godette il...

L’importanza della neve a Crotone
“La neve non è solo un refrigerio ne’ mesi estivi, cioè da giugno a...

Il vino e le vigne di Cirò durante la seconda metà del Cinquecento
Anche se allo stato attuale mancano menzioni esplicite riguardanti il vino di Cirò durante...

Verzino alla metà del Settecento
La realtà antica di Verzino ci fa intravvedere all’origine, l’esistenza della chiesa arcipretale di...

Tra taverne e bettole, storia del vino a Crotone
Il vino Anche se il poeta crotonese Giano Pelusio (1520-1600) decantava i vini deliziosi,...

Economia e società a Cutro. L’importanza delle fosse granarie
Della fertilità delle campagne di Cutro, così ne scrisse Barrio “Cum linis non vulgaribus,...

Consuetudini riguardanti la piantagione di vigne nel Crotonese e presso Cosenza (sec. XII-XIV)
L’enfiteusi Le prime informazioni circa contratti di concessione enfiteutica riguardanti vigne nel Crotonese, si...

Lucrò casale di Caccuri
Lucrum o Lucrò Il piccolo casale di “Lucrum” comincia a comparire nei documenti agli...

Bucchi o Parapotamo da territorio a Borgo della città di Crotone
Il territorio di “Bucchi” (Bocche, Foce) detto anche “Parapotamo” in località “Neto”, confinava con...

Fortini della Seconda Guerra Mondiale in territorio di Cirò Marina
In memoria di Quintino Farsetta, attento e prezioso custode delle cose marinote. 1. Premessa....

Il casale di Scuroianni e le chiese di S. Nicola di Scuroianni e di S. Nicola de Milleis in territorio di S. Mauro
Alla metà del Seicento il canonico Don. Luca Mascaro (1634-1661) possedeva il canonicato sotto...

La storia e il paesaggio. La località Armirò nella vallata del fiume Neto
Il territorio di Santa Severina era diviso in sei tenimenti, chiamati corsi, che comprendevano...

L’allevamento delle razze equine nel Crotonese
“Per l’uso della guerra abbiamo cavalli, per copia, quasi innumerabili, e per qualità eccellentissimi;...

Il Passo di Neto
Nel Medioevo al tempo dei Normanni e degli Svevi, i diritti di passo erano...

La grangia certosina di San Nicola della Cipolla in territorio di Crotone ed i casali di Santo Stefano e di Strongiolito
Gli eremiti di Santo Stefano del Bosco[i] sono già presenti nel territorio di Crotone...

1861: il “passaggio cotronese” della spedizione di Borjes
“Un pastore guidò quel gruppetto di uomini ‘strani’, nella provincia di Crotone. Al loro...

Consumo e produzione di riso nel Crotonese
Il Fiore alla fine del Seicento, trattando delle biade, afferma: “Ella non è una,...

Tra i boschi delle “Serre” nelle “Montagne” di Policastro e Mesoraca
“Più lucroso egli è alla Calabria il vario lavorio della legname, qual si fa...