CHIESE E CASTELLI

La chiesa di S. Vincenzo Ferreri nel luogo detto La Palma in diocesi di S. Maria Prothospatariis di Crotone

Nella prima metà del Settecento esisteva a Crotone un luogo in parrocchia di Santa...

Alcune abbazie in territorio di Crucoli

Nel Catasto Onciario di Crucoli del 1784 sono elencati i beni di quattro Abbazie:...

Il castello di Mesoraca (sec. XIII-XVII)

“Lo stemma del Reazio distinguesi con tre torri poste nel mezzo di un intiero...

La chiesa di Santa Caterina e il monastero dei Domenicani di Mesoraca

Secondo quanto riporta il Fiore alla fine del Seicento, il monastero dei Domenicani di...

La chiesa arcipretale di S. Pietro Apostolo di Mesoraca

Anche se esiste uno sporadico accenno in un documento antecedente,[i] la prima attestazione della...

La cappella di San Dionisio Areopagita nella Cattedrale di Crotone

“Chiesa Cattedrale. Cappella di S. Dionigi Areopagita (nel transetto), con altare marmoreo sormontato da...

Le chiese parrocchiali di Santa Maria e di S. Angelo nella piazza vecchia di Mesoraca

L’esistenza di una piazza pubblica all’interno delle mura della terra di Mesoraca risulta documentata...

La chiesa “Matrice” di S. Nicola “de Casale” di Mesoraca

L’esistenza della chiesa Matrice di Mesoraca dedicata a S. Nicola Vescovo, comincia ad essere...

Il castello di Crotone al tempo del castellano Antonio de Paredes (1627-1629)

La castellania di Antonio de Paredes è situata tra quella di Hieronimo del Rio[i]...

Torri e castelli nel Crotonese alla metà del Quattrocento

I documenti della metà del Quattrocento evidenziano la natura originaria oppressiva sulle popolazioni locali...

Un antico castello nella valle del Lese: il castello di Scuzza in territorio di Cerenzia

Nella “Vita beati Joachimi abbatis” manoscritto anonimo di un monaco dei primi anni del...

La cattedrale di Santa Severina dedicata a Santa Anastasia Romana tra Alto e Basso Medioevo

La chiesa di Santa Severina emerge al tempo di Leone VI il Filosofo (886-911),...

Dall’ordine della “Militiae Templi” a quello Gerosolimitano, la chiesa di San Giovanni di Santa Severina (sec. XII-XIV)

Dopo la loro affermazione in Terra santa durante le Crociate, gli ordini cavallereschi formatisi...

La chiesa di Santa Maria della Scala in territorio di Belvedere Spinello

La natura del luogo per la sua posizione geografica ci indica l’antichità dell’edificio sacro,...

La chiesa di San Martino di Neto, obbedienza del monastero di Abate Marco

Il monastero di Santa Maria de Abate Marco e/o di Santa Maria di Monte...

La chiesa di Santa Anania e la basilica di San Basilio in territorio di Caccuri

In una platea del 1582 dell’abazia di Santa Maria di Altilia ricopiata nel 1678,...

La parrocchiale di Policastro intitolata a Santa Maria “Magna”, poi detta “Maggiore”, nel luogo detto “il Castello”

La prima testimonianza relativa alla esistenza della chiesa parrocchiale di Santa Maria “Magnae” risale...

Alcune chiese scomparse di Policastro poste entro le mura

Il terremoto che interessò la Calabria centro-settentrionale a cominciare dal 27 marzo del 1638,[i]...