CHIESE E CASTELLI

Elenco delle clarisse del monastero di S.ta Chiara di Crotone
Clarisse Adamo (de) Victoria 1619 – 1655 Albani Maria Magdalena 1691 + 1737 Alexandro...

Il convento dei Domenicani, la confraternita del Rosario e la cappella del Rosario in cattedrale
Il convento dei domenicani di Crotone è di antica fondazione. Esso era già esistente...

I frati minori conventuali di Crotone con chiesa di S. Francesco d'Assisi
Per tradizione il convento francescano di Crotone fu fondato da Pietro di S. Andrea...

Il convento del “Carmino” o dei Carmelitani di Crotone con chiesa intitolata a Santa Maria di Monte Carmelo
Il convento dei carmelitani sorgeva fuori le mura della città presso la spiaggia sulla...

Il convento dei Cappuccini di Santa Maria degli Angeli di Crotone con chiesa di Santa Maria di Portosalvo
Il convento dei frati dell’ultima, in ordine di tempo, delle tre famiglie autonome del...

Alcuni luoghi di culto fuori le mura di Santa Severina
Chiesa dell’Annunziata e Convento di San Francesco dell’Osservanza Alla fine del Cinquecento è...

La cappella di San Dionisio nel regio castello
La chiesa di San Dionisio era nel regio castello. Vi si celebravano le messe,...

La chiesa di Santa Veneranda di Crotone ed il palazzo dei Berlingieri
La chiesa o cappella di Santa Vennera o Venera, una delle 12 parrocchie in...

La chiesa di San Giuseppe e la congregazione dei nobili
Dopo un inverno rigido e piovoso arriva la primavera del 1718 ma per “l’orridezza...

La Chiesa della Immacolata di Crotone
Al raccolto del 1678, rovinato dalle locuste, erano seguite le sterilissime ed aride annate...

La chiesa delle Anime del Purgatorio ed il Monte dei Morti dell'Operarii pii
I fratelli del “Monte dei Morti dell’Operarii Pii” che si riunivano nella chiesa di...

Dalla cattedrale medievale all'attuale basilica minore di Crotone
La tradizione popolare indica S. Pietro, l’attuale SS. Pietro e Paolo, come primitiva chiesa...

Le vicende del castello e del casale di Crepacore
Posto sull’antica via che da Crotone porta al Neto ed in Sila, il casale...

La cappella della Vergine del Capo delle Colonne in Cattedrale
Sul finire del Cinquecento, espandendosi il culto, il canonico Giovanni Nicola Basoino raccolse nel...

I due castelli di Le Castella e la chiesa di Santa Maria
Nel 1459 re Ferrante scese in Calabria per stroncare la ribellione del marchese Antonio...

Il Castello di Melissa all’inizio del Settecento in un Inventario
(ASN. Archivio Pignatelli Ferrara, Fascio 46, inc. 69. 1703) Sala Cinque quadri vecchi. Cinque...

Il castello di Melissa e la torre di Torre Melissa
Sembra che sul finire dell’età sveva Melissa sia stata signoria della famiglia Amantea (1)...

L’antico monastero femminile di Santo Giorgio in diocesi di Santa Severina
I toponimi Santo Yoryi, Santo Giorgio, Grottari seu Valle della Monaca, Vigne alle monache,...