CHIESE E CASTELLI

Il monastero Tassitano in territorio di Cotronei
Del monastero Tassitano non si hanno molte notizie particolareggiate. Si sa soltanto che fu...

Le chiese di Cotronei
Pur essendo una terra non molto popolosa (1), “Cutronei” fu durante il Medioevo un...

La cattedrale e le chiese di Cerenzia in una visita del 1560
Dopo aver invocato il nome della Santissima ed Indivisibile Trinità, il 13 gennaio 1560,...

Il convento domenicano di Santa Maria della Grazia di Cerenzia
Il convento domenicano di Santa Maria della Grazia di Cerenzia era situato dentro le...

La cattedrale rovinata di San Teodoro a Cerenzia Vecchia
La diocesi di Akerentias Verso la metà del sec. IX, come si rileva dal...

La cattedrale di San Pietro a Cariati
La chiesa di San Pietro di Cariati era anticamente una cappella di iuspatronato dei...

La chiesa di Carfizzi dalla fondazione al Settecento
L’antico e piccolo casale di “Sancta Venere” è documentato già all’inizio della dominazione angioina....

Visita alle chiese di Caccuri, di Verzino, di Crucoli e alla cattedrale d’Umbriatico (1560)
Il 13 gennaio 1560 il cantore della chiesa militese Joannes Thomasius Cerasia, vicario dell’arcivescovo...

L’abbazia dei Tre Fanciulli presso Caccuri
Su uno degli antichi itinerari di transumanza che dal piano, costeggiando la riva sinistra...

La chiesa matrice di Caccuri dedicata a Santa Maria delle Grazie
La diocesi di Cerenzia all’inizio del Trecento comprendeva la città di Cerenzia, i casali...

Il convento dei domenicani a Caccuri
Il convento dei domenicani di Santa Maria del Soccorso di Caccuri, diocesi di Cerenzia,...

Le chiese parrocchiali di Belvedere e di Montespinello
La chiesa parrocchiale della SS. Trinità di Belvedere Della chiesa primitiva di “Bellumvidere”, piccolo...

Il convento domenicano di Belcastro
Il primo convento domenicano in diocesi di Belcastro fu edificato sotto il titolo di...

Il Castello di Strongoli
Il castello di Strongoli è situato sulla parte alta del colle e sovrasta la...

Il Monastero di San Giovanni in Fiore a metà Seicento
Relatione dello Stato del Mon.ro di San Gio. in fiore della Congreg.ne Cisterciense di...

Nota delle Chiese e Luoghi pii Ecclesiastici e secolari esistenti nel distretto della giurisdizione del Regio Governatore della città di Cotrone
La Chiesa Cattedrale di regio patronato governata ed amministrata dal vescovo monsig.re D. Giuseppe...

Il clero e le chiese di Cutro agli inizi del Seicento
Il tredici giugno 1625 Donno Fabio Monteleone mandò all’Arcivescovo di Santa Severina una relazione...

Documenti riguardanti la terra di Cotronei, ricavati da alcuni processi che ebbero per protagonista l’abbazia di Santa Maria di Altilia
Da un processo contro la Curia secolare della terra di San Giovanni in...