S. MAURO

Alla ricerca delle tracce e dei sentieri della transumanza

Fin dall’antichità la transumanza collegava i pascoli delle marine del Marchesato a quelli della...

Il casale di Scuroianni e le chiese di S. Nicola di Scuroianni e di S. Nicola de Milleis in territorio di S. Mauro

Alla metà del Seicento il canonico Don. Luca Mascaro (1634-1661) possedeva il canonicato sotto...

Una platea seicentesca del Priorato di San Pietro de Nimphis

Così all’inizio del Cinquecento sono descritti i confini tra il feudo di San Mauro...

La Platea dell’Abbazia di San Giovanni in Fiore (1652-54)

Il documento conservato all’Archivio di Stato di Cosenza (ASCS, Corporazioni Religiose, B. 8, Vol....

Pellegrini ed eremi nella vallata del Tacina: Il monastero di San Pietro di Nimfi

La leggenda del monaco eremita greco Vitale di Castronovo, come ci è tramandata, narra...

Dal rito greco al latino nel Castello di Santo Mauro

Secondo quanto di solito è riportato nel 1545 Santo Mauro era tassato per 12...

L’abitato di San Mauro nel Medioevo

Abate benedettino e discepolo di San Benedetto, San Mauro è di solito rappresentato giovane...

Il Castello di San Mauro (Marchesato)

Nella seconda metà del Quattrocento l’abitato medievale di San Mauro de Caravà, o Carabà,...

Descrizione della città di Santa Severina e dei suoi casali di Santo Mauro e Scandale in un “Apprezzo” inedito del 1653

Il documento conservato presso l’Archivio Arcivescovile di S.ta Severina (Volume del Fondo Arcivescovile 31...