Dal casale “Torlocio” alla contrada “Turrotio”

Scandale (KR), località Turrotio.

“Torlocio”, casale in territorio della città di Santa Severina, era situato su una delle colline, che si elevano a sinistra della vallata, dove scorre il torrente Cipodero, un piccolo affluente di destra del fiume Neto. L’abitato, il cui nome sembra fare riferimento alla presenza di un antico torrazzo, era situato vicino ai confini territoriali di Crotone. Per il casale passava l’importante via che collegava la città di Santa Severina con la via costiera ed il passaggio sul fiume Neto. Per la sua posizione, in quanto dominante la bassa vallata fino alla marina, e porta per potere accedere da settentrione alla città di Santa Severina, fu luogo fortificato. Ancora oggi rimangono evidenti i segni di una torre e delle abitazioni del casale.

In evidenza la località “C. Turrutio”, particolare del Foglio N° 571 “Crotone” della Carta d’Italia 1:50.000.

Primi documenti

I primi documenti in nostro possesso, che attestano l’esistenza del casale, risalgono alla metà del Duecento. Allora il casale ci appare con il nome di “Torlocio”, nome che col passare del tempo muterà dapprima in Turlutio e quindi, nel Cinquecento, nel toponimo “Turrutio”. Nel 1269 Carlo I d’Angiò ordina di indagare sui proventi, redditi e diritti del casale di Torlocio e su quelli di San Leone, Scandale e Lutrivio. Nello stesso anno il re concedeva la metà delle entrate provenienti da detti casali a Giovanni de Notolio. Avendola quest’ultimo dopo poco restituita alla regia curia, è concessa al milite Giordano di San Felice.[i]

Il casale “Torlocium” nel 1276 è tassato per once 18 tari 2 e grana 8; esso fa parte delle terre abitate del giustizierato di Val di Crati e Terra Giordana e conta circa 900 abitanti.[ii] Assieme ad altre terre, nel 1280, “Sancta Severina cum casalibus suis”,[iii] tra i quali Torlocio, va far parte del giustizierato di Calabria. In quello stesso anno il re conferma l’altra metà delle entrate dei casali di sopra nominati a Manassaio, figlio primogenito del fu Stefano de Ramagio. Nel 1284 re Carlo dona il casale di Turlocio assieme a S. Leone e Lutrivio, per metà delle loro rendite, al milite Petro de Foliuso.[iv]

Nell’annata 1291-1292, re Carlo II d’Angiò, per i servizi ricevuti e per quelli fatti a suo padre, concedeva a Iohanne Vigerio, marito di Beatrice, “filia quondam Iordano de Sancto Felice militis”,[v] una rendita annua di 32 once d’oro su alcune terre e beni fiscali del regno di Sicilia e, particolarmente, sui beni già detenuti dal “quondam Petrus Follusus miles”, e che, per sua morte, erano ricaduti alla regia corte, consistenti: “in casalibus Torlocii, Sancti Leonis, Lutrurii (sic, ma Lutrivii) et Sancte Venere, sitis in iustitieratu Vallis Gratis et Terre Iordane”.[vi]

I San Felice detennero il casale anche in seguito. Il 7 marzo 1445, nel castello di Cosenza, re Alfonso d’Aragona, per successione del nobile “Cubelli de sancto felice”, genitore del nobile “Carolo de sancto felice”, gli confermava il possesso del feudo di Bisignano e dei “cassalia sancti Leonis torleti (sic) et sancti leo motte sandalis (sic) in territorio Sancte Severine”, concessi al trisavolo di detto Carolo da re Carlo I d’Angiò e confermati al padre da re Giacomo di Borbone e dalla regina Giovanna II d’Angiò in Napoli il 23 dicembre del 1415.[vii]

Al tempo di Antonio Centelles, Torlocio fu concesso dal marchese di Crotone al miles “Theseus moranus” di Catanzaro. Il 17 marzo 1441, da Gaeta, re Alfonso d’Aragona gli confermava il possesso del “feudum unum vocatus Sanctus Leo Turriccius (sic, ma Turlutius) et Scandalus”, sito in territorio e distretto di Santa Severina, con tutti i diritti e gli obblighi pertinenti, concessogli da Antonio Ventimiglia, alias Centelles, e da Enrichetta Ruffo di Calabria, marchesa di Crotone e contessa di Catanzaro.[viii] Nei privilegi concessi da re Alfonso all’atto della resa della città di Santa Severina, il 20 novembre 1444, si legge che i casali di Cutro, Sancto Ioanne Monacho et Sancto Mauro, Torlocio, Sancto Leo, Scandale, Sancto Stephano “non habitano ca so sfatti et depopulati in tuto”.[ix] Alla fine di quel secolo esso è in possesso di Giulio e Diomede di San Felice.[x] Confiscato assieme ad altri feudi da Consalvo di Cordoba, al nobile cosentino Giulio di San Felice per la sua milizia a favore dei Francesi, i feudi disabitati di Torrotio, S. Leone e Scandale vanno a far parte del dominio del conte di Santa Severina, Andrea Carrafa,[xi] al quale rimarranno nonostante i successivi tentativi dei San Felice di ritornarne in possesso.

Arme della famiglia San Felice (da biblioteca estense.beniculturali.it).

I confini del feudo “Turlutio”

Nel 1521 il conte di Santa Severina Andrea Carrafa, consigliere regio, ottenne dal viceré Cardona un delegato parziale per fare l’inventario del feudo e la reintegra dei beni e diritti. Fu incaricato il dottor Francesco Jasio il quale descrisse cinque feudi rustici, che anticamente erano stati popolati, in territorio di Santa Severina, cioè San Mauro, Scandali, Turlutio o Turrutio, San Leone e Santo Stefano.

Così è descritto il feudo di Turlutio: “Feudum nominatum de Turlutio situm et positum in territorio civitatis p.tae S.tae Severinae confinatur modo infrascripto incipiendo ab oriente à vallone dicto de Mutrò: à Passo (viae publicae) qua itur Cotronum et per dictam viam publicam vertendo versus boream ferit ad collem dictum de lo Judeo et per eamdem viam continuando ferit subtus ecc(lesi)am S.tae Mariae de la Fossa et exit ad terminum magnum existentem infra territorium civitatis S.tae Severinae et civitatis Cotroni et ferit ad flumen Nethi transeundo subtus molendinum N. Jo: Franc.i Susanae noviter edificatum et per dictm flumen ascendendo ferit ad collem dictam de fisa de volo versus occidentem et ex dicta colle vadit et ferit ad serram planam et exit ad collem dictam delo petraro et per serram serram vadit et ferit supra vallem cupam et per dictam vallem volvendo versus meridiem discendit ad vallonem dictum de ferrato et transit dictum vallonem et ascendit per directum ad scalam dictam de l’azcumerusa et vadit et ferit ad ecclesiam S.ti Petri de septem portis et ex dicta ecclesia descendendo per viam publicam vadit et ferit ad collem de lo critazo et per dictam viam descendit et ferit ad collem dictam de lo bruchetto et ab inde descendit per cristas ad collem de caferi et ex ditta colle descendit versus meridiem ad viam publicam et transit ad vallonem dictum de Mutrò et descendit per dictum vallonem et concluditur ad dictum passum unde habet initium”.[xii] “In quo quidem tenimento feudi p.ti de Turlutio est cursus unus mandrar. et vendi solet annuatim pro duc.tis centum trig.ta q.n plus q.n minus un.i cum cursu de Ferrato quod est membrum feudi S.ti Stefani.”[xiii]

La località “Turrutio” evidenziata nella carta 1:10.000 dell’IGM.

Le terre del feudo

Una gran parte del feudo è occupato dalla gabella detta “Cepodera”, che prende il nome dal torrente omonimo.

“In primis continentia terrarum sive gabella nominata de Cepodera salmatarum triginta vel circa cultarum et incultarum cum quampluribus et diversis pedibus quercuum fructiferis quae gabella sic limitatur: Incipiendo ab oriente à serra dicta de Cepodera descendendo ad terras No: Nicolai Sacci iuxta serras p.tas mediante termino et per dictum terminum continuando ferit ad terras eiusdem Nicolai versus boream mediante termino p.to et per eumdem terminum discurrendo vadit et ferit ad terras Ioannis Cosentini versus boream et ferit ad terras Nicolai Sacci versus occidentem eodem termino mediante et per eumdem terminum ascendit ad timpas dictas de le Timpe Russe versus meridiem et per dictas timpas vadit et concludit ad dictas serras de Cepodera unde cepit initium.

Haec sunt petia terrae quae includuntur cum gabella p.ta.

Petium unum terrae aratoriae thumulatarum tredecim ab oriente iux.a t.ras Ioanni Cosentini et terras S.tae Anastasiae mediante termino à borea iux.a viam publicam ab occidente et meridie iux.a terras dictae ecc.ae S.tae Anastasiae et terras N. Nicolai Sacci positum in loco dicto Turlotio.

Petium aliud terrae thumulatarum quatuor et mediae aratoriae in ditto loco ab oriente iux.a viam publicam à borea iux.a terras Ioannis Cosentini mediante termino ab occidente et meridie iux.a terras S.tae Dominicae.

Petium aliud terrae aratoriae thumulatarum septem in ditto loco de Turrotio ab oriente et meridie iux.a terras S.ti Petri de nimfis a borea iux.a terras S.tae Mariae de Corazzo et dicti S.ti Petri mediantibus terminis ab occidente iux.a viam publicam.

Petium aliud terrae cultarum et incultarum salmatarum quinque vel circa in loco dicto La Colla de lo Petraro ab oriente iux.a terras S.tae Dominicae et terras Thadei Ferrarii et nepotum mediante termino et simili a parte boreae iux.a terras dicti Thadei et nepotum mediante termino et per dictum terminum vadit et ferit à collem de lo Petraro transeundo per viam publicam dictam de lo Petraro supra quam viam ditti collis e nemorosa et non cultivata et confinat ab occidente cum terris S.ti Petri de nimphis mediante cursu aquae S.ta Venera a meridei et cum terris Iois Cosentini mediante termino et concludit ad terminum terrarum S.tae Dominicae. In quo petio terrae sunt multae arbores quercuum.

Petium aliud terrae aratoriae thumulatarum duarum et mediae cum duobus pedibus pirorum et in capite est quoddam torcular effossum in quadam petra cum multis aliis lapidibus magnis ab oriente iux.a vallonem Turlutii et bona Ioanni Cosentini à borea et occidente iux.a viam publicam à meridie iux.a bona bona S.ti Petri de Nimphis quod petium terrae est in loco p.to de Turlotio.

Petium aliud terrae in loco de Turrutio in loco ubi dicitur La Valle de la Fraca thumulatarum decem cultarum et incultarum cum duobus pedibus ficuum ab oriente iux.a viam publicam à borea iux.a terras ecc.ae S.ti Petri de Nimphis cum quadam vallotta per cristas cristas aqua fundenti ab occidente iux.a terras ecc.ae p.tae S.ti Petri mediante termino et per dictum terminum ascendit per collem et ferit ad terras illorum de Bachariis et descendendo per … aqua fundenti ferit ad dictam viam et concludit.”[xiv]

Scandale (KR), località Turrotio.

La Mensa arcivescovile

Tra le proprietà dell’arcivescovo di Santa Severina nel corso di Turrotio è da segnalare la gabella di “Diastra” la quale confinava con “lo vallone abascio che vene di Yoryi, confine Diastra dela Corte confine le terre dela Valle Grande et confine a S.ta Maria di mon Calabria et via publica”. “Uno pezo di terra in loco detto La Valle Grande sopra le vigne di Io. Canale confine circum circa dele terre de la Valle Grande da tre o quattro tomolate di terre.”[xv]

Descrizione del feudo all’inizio del Cinquecento

I confini del feudo e quello delle sue gabelle e terre mostrano un territorio collinare situato sulla riva destra del fiume Neto, ai confini tra i territori della città di Santa Severina e di Crotone. Il confine si snoda dal “passo” della via pubblica, dove c’è un “Terminum Magnum”, che indica la separazione del territorio di Crotone da quello di Santa Severina. Esso ha come termini divisori visibili e concreti, le creste dei colli, i valloni, il fiume Neto, le chiese di S. Maria de la Fossa e di San Pietro de Septem Portis, ed il mulino del nobile Gio. Francesco Susanna.

È limitato da una parte dal fiume Neto ed è attraversato dal corso d’acqua di Santa Vennera. Al suo interno predominano i valloni (“de Mutrò”, “de Ferrato”, “de Turlutio”), le valli (“Cupa”, “Grande”, “de la Fraca”), i colli (“de lo Iudeo”, “de Fisa di Volo”, “de lo Petraro”, “de lo Critazo”, “de lo Bruchetto”, “de Caferi”), le timpe (“Russe”) e le serre (“Plana”, “de Cepodera”).

La strada pubblica lo attraversa e passa dove sono ancora ben visibili i ruderi del casale e delle sue fortificazioni, come risulta dalla descrizione di un terreno appartenente al feudo del conte di Santa Severina Andrea Carrafa: “Petium aliud terrae aratoriae thumulatarum duarum et mediae cum duobus pedibus pirorum et in capite est quoddam torcular effossum in quadam petra cum multis aliis lapidibus magnis ab oriente iux(t)a vallonem Turlutii et bona Ioannis Cosentini a borea et occidente iux.a viam pub(li)cam à meridie iux(t)a bona S.ti Petri de Nimphis quod petium terrae est in loco p(raedic)to de Turlotio”.[xvi]

In evidenza la località “Turrutio”, in un particolare del F. 238 “Cotrone” 1:100.000 (1924).

Pastori e coloni

All’inizio del Cinquecento il feudo spopolato di Torlotio è composto in parte da terre coltivate ed in parte da incolto. Vi sono alcuni piccoli appezzamenti di terre aratorie e qualche vigneto, situato lungo la via pubblica nei pressi del luogo dove sorgeva il casale. La parte coltivata è attorniata da estesi querceti, che coprono le località Cepodera e “La colla de lo Petraro” e da una vasta selva “nemorosa”, che si estende sulla sommità del “Colle de lo Petraro”.

Si notano pochi alberi da frutto, soprattutto peri e fichi. Oltre al conte Carrafa vi hanno proprietà: l’arcivescovo di Santa Severina, il priorato di San Pietro de Nimfis, la chiesa di Santa Domenica, il monastero di Santa Maria di Corazzo, Giovanni Cosentino, Nicola Sacco, Taddeo Rasis, Taddeo Ferrari, Giovanni Canale, ecc. Il feudo è attraversato dalla via pubblica che collega Santa Severina con Crotone, con il guado sul fiume Neto e la via costiera. Il territorio è particolarmente adatto al pascolo per le greggi che scendono dalla Sila per svernare; l’estesa area a querceto, inoltre, favorisce l’allevamento dei maiali da parte delle popolazioni locali.

Durante il Cinquecento il querceto ed il bosco saranno ridimensionati per la forte richiesta di grano da esportare verso l’area napoletana. Un atto notarile rogato il 23 febbraio 1558 nella città di Squillace, per mano del notaio Prospero Sabatini, ed avente per oggetto la vendita di un terreno fatta da Mario e Gio. Gregorio dela Magna della città di Squillace, in favore del napoletano Giovanni de Martino, residente, o presente, nella città di Santa Severina, descrive bene il mutamento del paesaggio della bassa vallata del Neto durante il Cinquecento. La vendita riguarda infatti, un certo terreno “partim Campense et laboratorium et partim nemorosum cum nonnullis pedibus quercuum et aliis arboribus fructiferis situm et positum in territorio seu tenimento civitatis p.te s.te severine in loco ubi dicitur Turrotio, seu Fisa di Volo, iuxta flumen nethi, iuxta territorium dictum de scrivo comitalis Curie dicte civi.tis, iuxta Viam pu.cam qua itur ad civi.tem Crotonis, iuxta Collem dictam delo petraro”.[xvii]

L’estensione della cerealicoltura determinerà da una parte, l’allargamento delle terre aratorie e coltivate a scapito di quelle boschive, dall’altra il divieto per i coloni, soprattutto gli abitanti del casale di Scandale, di poter accedere con i loro animali da lavoro (buoi, vacche, muli) in molti territori.

La viabilità che attraversa la località “Turrutio”, in un particolare del F. 238-III “Crotone”, della Carta d’Italia 1:50:000 (U.S. Army 1943, copiata da una mappa italiana del 1896).

Il corso di Torrotio e le liti per le decime

Il territorio di Santa Severina, alla fine del Cinquecento, era diviso in sei corsi. Uno apparteneva all’arcivescovo, quattro al barone ed il rimanente a Carlo Susanna. Per antica consuetudine i corsi si dovevano vendere solo per il pascolo delle pecore, in quanto se fossero stati venduti per il pascolo di altri animali come bovini ed equini, sarebbero divenuti a tutti gli effetti camere chiuse e difese. Inoltre, quando non si affittavano per uso di “massaria”, i terreni dei corsi erano aperti e liberi e poteva pascolarvi tutto il bestiame dei cittadini.

Una lunga lite vide fronteggiarsi da una parte il barone di Santa Severina Vespasiano Carrafa e dall’altra l’arcivescovo Francesco Antonio Santoro. Il barone aveva trasformato in camera chiusa e difesa alcuni terreni all’interno del corso, vendendoli per il pascolo di bestiame a certi forestieri dei casali di Cosenza, proibendo non solo ai cittadini ma anche all’“arcivescovo, clero et preiti”, di potervi pascolare con il loro bestiame. Questo fatto danneggiava molto l’arcivescovo, non solo perché non poteva far pascolare il suo bestiame nel corso, ma anche perché i cittadini erano costretti a portare il loro bestiame nell’unico corso appartenente all’arcivescovo. In tal modo “l’animali di citadini si ristringono a pascolare nel curso di Casalnovo di esso R.mo Arcivescovo, et per la multitudine d’animali di citadini l’herba di d(et)to curso la vende per meno prezzo alle pecore delli cosentini”. Oltre a ricavare minor denaro dall’affitto del corso, l’arcivescovo riscuoteva meno decime, in quanto “quando sono liberi d(et)ti terreni, et gabelle ci viene a pascolare maggior numero di pecore forestiere dalli quali esso R.mo Arcivescovo n’esige la decima del caso, recotte et agnelli”.[xviii]

Gli arcivescovi di Santa Severina, infatti, esigevano la decima su tutti gli animali pascolanti nel territorio della diocesi. Tale esazione riguardava non solo le greggi dei forestieri, che scendevano dalla Sila per svernare nei corsi ma, col passare del tempo, era stata estesa anche ai bovini ed agli altri capi di bestiame, quali cavalli, giumente, muli e maiali, di proprietà dei coloni del luogo. Tale estensione e la sua riscossione non più in natura ma in denaro, pari ad un tari per ogni capo di bestiame al pascolo, suscitarono numerose e lunghe liti con i feudatari di Santa Severina e con gli abitanti di Scandale. Dai “Libri e quaterni riguardanti le decime” conservati all’Archivio Arcivescovile di Santa Severina, ricaviamo alcune testimonianze sulla riscossione delle decime nel corso di Turrotio.

“Nel libro di Gio. Vincenzo Carnevale procuratore della mensa per il 1594: ricevuto per la decima di Torrotio, che ci stanno le vacche del Diacono ed altre ricevuto per mano del Diacono di Scandale ducati 20.” “Nel libro delle decime del 1634 fol. 2 in torrotio le vacche dell’infratti di Scandale: Gio. Fran.co Franco 196; Giando Clara 74; Costantino Bruno 80; Girolamo Bruno 18.” “Nel libro dell’introito della mensa fatto da Thomaso Benincasa proc.re f. 2 Da Gio Dom.co Clara per la Xma delle vacche pascolarono il corso di Torlotio duc. 20.” “Nel fasci(co)lo del 1646 per la nota delle decime fol. 1 Per vacche contate a Torrotio secondo la nota di Ciccio Pavia Da Stefano Guglielmo per 13 bovi duc(ati) 2; Dom.co Foresta per 4° duc. 0:40.” “Nel quaterno dell’entrate 1655 fol. 12 Decime Torrotio per animali grossi e pecore duc. 150.” “Nel Quaterno del 1656 fol. 1 Decime Torrotio vacante solutum dal S.r Gio. Fran.co Sculco per animali grossi e minuti duc. 65.”

“Adi 20 maggio 1606 in S. Severina Io clerico Gio. Dom.co di Franco proc(urato)re della Mensa dico haver ricevuto da Giulio Cesare Pisano proc.re di Lelio Raimo di Napoli affittatore dello stato di d(ett)a città duc. 25 per la decima per haver venduto la volta di Torrotio a vacche et l’altro restante del corso pascolato per pecore conforme al solito. Die 18 augusti 1607 in Civitate S. Severinae conv(enu)tis Joanne Dominico de Franco procuratore R.ae Mensae recepit, et habuit à Julio Cesare Pisano Procuratore Lelii de Raymo de Neapoli Affictatore status p.tae Civitatis ducat. 50 (…) pro jure Decime Cursus Turrutii spectantis ad d. Mensa iusta solitum per haver venduto a vacche la volta di d.o Corso et l’altro a pecore pro quibus presentibus.”

“A 20 di maggio 1618 fol. 9 in S. Severina Fran.co Franco procuratore dell’Ill.mo S.r Alfonso Pisano Arcivescovo il quale presentialmente riceve da Stefano Raollo e Giacomo di Roberto e compagni affittatori del corso di Torrotio di d.a città duc. 140 per la decima spettante a d(ett)a mensa del cascio ricotte agnelli vacche e bovi che hanno pascolato in d(ett)o corso.” “Adi 5 d’agosto 1627 nella città di S. Severina. Il rev. Gio Fran.co Greco proc(urato)re gen(era)le della mensa arciv.le riceve presentemente di contanti dal clerico Ciccio Clarà tanto in nome loro quanto per parte del cler.co Gio. Fran.co Franco, Theodoro de Mazzeo, Agostino Clarà, Horatio Capisciolto e Giuseppe Cleta duc. 181:2 per la decima spettante a d.a mensa delle vacche giumente e muli che hanno pascolato nel corso di Torrotio et gabella di Scrivo a ragion di un tari per ciascun vaccha, giumenta e mulu per la decima.” “Si fa fede per me publico notaio come per publico instrumento stipulato sotto li 23 maggio 1643 in questo casale di S. Mauro il clerico Daniele e Gio. Spina e Gio. Dom.co Clarà di Scandale pagarono al R.do Gio. Thomaso Benincasa proc(urato)re gen(era)le della mensa Arciv.le di S. Severina duc. … per lo jus spettante per l’antico solito alla R. Mensa dell’agnelli primeti posterii biffari, capretti et altri animali pascolati nel corso di Torrotio Notaio Joannes Bap.ta Sacco della città di S. Severina.”[xix]

Scandale (KR), località Turrotio.

La Riforma agraria

La località rimase spopolata fino agli anni Sessanta quando fu interessata dalla Riforma agraria. Nell’occasione furono costruite numerose case coloniche ed il borgo di Turrutio in territorio del comune di Scandale, che doveva fungere da centro di servizi. Il borgo che doveva essere costituito da una chiesa con sagrestia e canonica, da una scuola elementare con quattro aule, da una scuola materna con abitazione dell’insegnante, dalla sede della cooperativa, da una delegazione comunale, da un ufficio di PP.TT., da Uffici consortili, da un ambulatorio e da una sala riunioni, in breve decadde. A ricordo del casale situato tra Crotone e Santa Severina verso il Neto, in località ancora oggi detta “Turrotio”, troviamo alla fine del Settecento tra i canonicati di Santa Severina quello di S. Domenica di Turroteo, il titolo della chiesa campestre del casale.[xx]

Note

[i] Maone P., San Mauro Marchesato e le sue vicende attraverso i secoli, Mancuso Catanzaro, 1975, pp. 73, 90.

[ii] Minieri Riccio C., Notizie storiche tratte da 62 registri angioini dell’Archivio di Stato di Napoli, Napoli 1877, pp. 215-216. Pardi G., I registri angioini e la popolazione calabrese del 1276, in Archivio storico per le provincie napoletane, Ser. NS, vol 7 (1921), p. 27 sgg.

[iii] Reg. Ang. XXXVI (1290-1292), p. 81.

[iv] Reg. Ang. XXVII, (1283-1285), p. 61.

[v] Reg. Ang. XL (1291-1292), p. 25.

[vi] “Pro Iohanne Vigerio. Scriptum est eidem principi et c. Propter grata servltia que Iohannes Vigerius fidelis noster dare memorie domino patri nostro et nobis olim exhibuit prestatque nobis ad presens et prestare poterit in futurum, de annuo redditu unciarum auri triginta duarum assignando sibi in terra et bonis fiscalibus regni nostri Sicilie que de mero nostro demanio non existant, eidem lohanni et suis heredibus ex ipsius corpore legitime descendentibus utriusque sexus natis iam et in antea nascituris in perpetuum gratiose duximus providendum, ita videlicet ut, cum idem Iohannes vel heredes eius terram vel bona huiusmodi valoris annui fuerint de nostra Curia consecuti, illa tenere debeant immediate et in capite a nobis et heredibus nostris sub servitio militari, quo ad rationem de annuis unciis viginti pro uno servitio militari inde continget iuxta usum et consuetudinem dicti regni. In cuius gratie nostre assecutione tantum de bonis que quondam Petrus Follusus miles a Curia nostra tenuit, per obitum eius sine liberis ad nostram Curiam devolutis, que bona consistunt in casalibus Torlocii, Sancti Leonis, Lutrurii et Sancte Venere, sitis in iustitiariatu Vallis Gratis et Terre lordane, dicto Iohanni ac heredibus suis concessimus, unde diete uncie triginta due in meris redditibus sibi proveniant annuatim, retentis tamen inibi in manibus Curie nostre fidelitatibus hominum, feudis et feudotariis in capite, salinis, iuribus marinarie et lignaminum, maritimis et maritimarum custodia, collectis generalibus, pascuis animalium, arenarum, marescallarum et massariarum nostrarum, causis criminalibus, cognitionibus defensarum que sub invocatione nostri nominis hominibus ipsorum bonorum imponentur et contempte fuerint ac penis ipsarum appellationibus ac omnibus et singulis aliis que nobis maioris dominii ratione debentur, sicut ea habemus et habere debemus in aliis locis et partibus dicti regni, salvis etiam iuribus Curie nostre et alterius cuiuscumque; igitur filiationi tue precipimus quatenus de predictis bonis dicto lohanni vel suo pro eo nuntio presentes tibi licteras assignanti tantum facias assignari sub servitio, modo et forma predictis quod de eius redditibus et proventibus diete triginta due uncie annuatim sibi valeant provenire. Quod si forte ad mandata nostra tibi facta vel de mandato viri magnifici domini Roberti comitis Atrebatensis consanguinei nostri carissimi bona ipsa alii fuerint assignata, ut predictus Iohannes diete gratie nostre frustretur, effici volumus tibique precipiendo subiungimus quod in aliis bonis fiscalibus dicti regni, que de mero nostro non sint demanio, dictum valorem annuum sub servitio et forma predictis sibi facias assignari, significaturus nobis per licteras tuas districte et particulariter quid et quantum in predictis vel aliis bonis sibi assignari feceris, ut exinde privilegium nostrum in consueta forma sibi fieri iubeamus. Executioni autem presentium obstare nolumus mandatum nostrum tibi dudum directum, per quod tibi iniUngitur quod non procedas ad assignationem aliquorum bonorum ….. faciendam nisi novum mandatum nostrum ad te inde perveniat, quod assignanda bona distinguat ac etiam per privilegium nostrum sub aurea bulla vel utriusque sigillis nostris, magno scilicet et parvo secreto, de concessione bonorum huiusmodi tibi plenaria fides fiat, cures tamen actente quod, facta dieta Iohanni assignatione presentis provisionis nostre, si qua alia bona idem Iohannes ex concessione dicti comitis a nostra Curia obtinebat, illa ad manus eiusdem Curie facias revocari. Datum Crespey, anno Domini et c., die XIII februarii V indictionis.” Reg. Ang. XL (1291-1292), pp. 23-24.

[vii] ACA, Cancillería, Reg. 2904, ff. 242v-243v.

[viii] ACA, Cancillería, Reg. 2905, ff. 74v-75r.

[ix] Capitoli concessi “pro Universitate Sancte Severine” dati “in n(ost)ris felicibus Castris apud Sanctam Severinam” il 20 novembre 1444 indizione VIII. ACA, Cancillería, Reg. 2903, f. 179.

[x] Fiore G., Della Calabria Illustrata, III, p. 327.

[xi] Maone P., San Mauro Marchesato e le sue vicende attraverso i secoli, Mancuso Catanzaro, 1975, p. 106.

[xii] AASS, Fondo Arcivescovile, volume 1A, ff. 37-37v.

[xiii] AASS, Fondo Arcivescovile, volume 1A, f. 39.

[xiv] AASS, Fondo Arcivescovile, volume 1A, ff. 38-39.

[xv] AASS, Fondo Arcivescovile cartella 13B, Platea della mensa arcivescovile di S. Severina, 1576-79, f. 59c.

[xvi] AASS, Fondo Arcivescovile, volume 1A, f. 39.

[xvii] AASS, Fondo Capitolare cartella 25D, fasc. 4.

[xviii] AASS, Fondo Arcivescovile, volume 11A.

[xix] AASS, Fondo Arcivescovile, volume 28A, ff. 7-11.

[xx] Scalise G.B. (a cura di), Siberene, Cronaca del Passato per le Diocesi di Santaseverina – Crotone – Cariati, 1999, p. 155.


Creato il 3 Marzo 2015. Ultima modifica: 5 Maggio 2023.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

*