LE CASTELLA

Caratteristiche della presenza ebraica nel Crotonese durante il Medioevo
La presenza degli ebrei nell’ambito dei centri della costa ionica della Calabria centrale, emerge...

Cittadini e territorio. Le Castella tra la fine del periodo aragonese e gli inizi del Viceregno
Al tempo del feudo il “territorium” costituiva un luogo individuato da un confine continuo,...

Storie di schiavi e di riscatti
Alcuni aspetti della vita dell’arciprete di Le Castella Guarino Pantisano, come risultano dall’interrogatorio fatto...

Stato di la popolazione di questo Villaggio de’ Castelli del cadente Anno 1858
1. D. Gio. Battista Galati, sua sposa, figlie, serva (5). 2. Francesco Megna ,...

I due castelli di Le Castella e la chiesa di Santa Maria
Nel 1459 re Ferrante scese in Calabria per stroncare la ribellione del marchese Antonio...

Le Castella tra il Seicento ed il Settecento
Dell’antico e fiorente abitato di Le Castella all’inizio del Seicento non rimanevano che i...

Il Castello e l’abitato di Le Castella dagli Aragonesi ai Borboni
Le Castella assediata Terra del ribelle marchese di Crotone, Antonio Centelles e della moglie...

San Leonardo di Cutro da grangia a villaggio
L’abbazia di Santo Leonardo era situata fuori le mura della città di Catanzaro. Abitata...

La platea dei beni della Prioral Corte di Santa Eufemia membro della S. R. Gerosolimitana, posti in territorio di Crotone, Cirò, Belcastro, Andali, Mesoraca, Tacina e Le Castella (1614).
Desidero ringraziare la Sig.ra Maroma Camilleri della National Library of Malta ed i suoi...

Vicende feudali di Cutro ed altri feudi (sec. XVI-XVII)
Alla fine del Seicento, in occasione della vendita in beneficio di D. Hippolita Maria...

La Popolazione di Le Castella attraverso la Numerazione del 1532
Il documento, conservato presso l’Archivio di Stato di Napoli (R. C. Somm. Numerazione dei...

Capitoli per la costruzione delle torri regie tra il Neto ed il Tacina
Capitoli stipulati il 12 e il 13 novembre 1600 in Catanzaro tra mastro Gio....

Il Feudo di Le Castella nel 1518
Il documento che era conservato nell’Archivio Vescovile di Crotone, risulta mancante dei primi tre...

I territori di Isola, Le Castella e Tacina attraverso l'amministrazione di Antonio de Jacobo di Firenze (1486-87)
Il documento costituisce la contabilità e l’amministrazione delle entrate fiscali relative ai possessi feudali...

Un inventario della fine del Cinquecento del castello di Le Castella
“INVENTARIUM CASTELLORUM MARIS ET CASTRI In primis la porta della terra delli Castella ben...

I confini del feudo di Le Castella all’inizio del Cinquecento
“Incipiendo a littore maris ubi ponitur vallonus dittus de Cucuriaci als la Burga de...