www.archiviostoricocrotone.it è un sito privato che raccoglie un numero considerevole di ricerche riguardanti il territorio crotonese, avviate agli inizi degli anni Settanta ed ancora in corso. Queste ricerche si basano sullo studio condotto secondo i criteri del metodo scientifico, di una cospicua mole di fonti documentarie provenienti da fondi archivistici pubblici nazionali e locali, da fondi privati ed in qualche caso, anche da archivi esteri. Tale lavoro costituisce uno strumento che si desidera mettere a disposizione di quanti s’interessano alla ricerca storica, anche attraverso la rete, offrendo un servizio libero e gratuito indirizzato ad una maggiore e migliore conoscenza del territorio crotonese, in maniera da favorire altre opportunità di ricerca. Allo scopo si rendono disponibili nelle rispettive sezioni, le trascrizioni di alcuni documenti, la collocazione archivistica delle fonti documentali individuate, bibliografie ed altro materiale fotografico e cartografico. Andrea Pesavento e Pino Rende
Lavori più recenti pubblicati nella sezione documenti

Lavori per la costruzione del “novo castello” di Reggio Calabria dal settembre 1551 ad aprile 1552

I lavori al nuovo castello di Reggio proseguono anche nel 1551 e nel 1552. Da settembre 1551 ad aprile...

Lavori alle fortificazioni di Lipari dal giugno 1554 al luglio 1555

Dopo tredici mesi di fermo a causa della mancanza di denaro, nel giugno 1554 riprendevano i lavori alla regia...

Cittadini e baroni a Crucoli sul finire del Cinquecento

Pericle Maone riportando il relevio con le rendite feudali di Crucoli, compilato dopo la morte del barone Cesare d’Aquino,...
Lavori più recenti pubblicati nella sezione AMBIENTE e PAESAGGIO

Lagani e Magropoli, storia di due casali scomparsi in territorio di Crotone

“Lagani”, o “La Gana”, detto anche “Lachani”, toponimo che trova riferimenti nell’onomastica del territorio già durante il periodo svevo-angioino,[i]...

Il monastero di San Michele Arcangelo sul monte Sant’Angelo presso San Nicola dell’Alto

Il monastero era situato sulla cima di un colle e dominante l’abitato di San Nicola dell’Alto. La sua origine...

Rosito in territorio di Cutro da luogo a borgo

Il territorio di Rosito, o Roseto, confinava con i territori di Santo Stefano, e Santo Infantino, e con le...
Lavori più recenti pubblicati nella sezione città e territorio

La Popolazione di Crotone all’epoca dell’Unità d’Italia - Aspetti demografici e anagrafici

Registri dei battesimi Sul Portale Antenati del Ministero della Cultura sono disponibili on line alcuni registri dello Stato Civile...

Note riguardanti il territorio dei “Casali di Cosenza” durante il Medioevo

Cosentini in fuga ? Al tempo dell’Unità d’Italia, sulla base delle affermazioni dell’Aceti e di alcuni scrittori successivi che...

Note per una toponomastica del centro storico di Cariati (sec. XV – XVII)

Mura della città 1491 – 12 ottobre dal Castelnuovo di Napoli. “Capituli et gratie: quale demanda la universita et...
Lavori più recenti pubblicati nella sezione uomini medievali e moderni

Vita di un mastro fabbricatore nella Cirò della metà del Cinquecento

I mastri appartenevano al ceto della mastranza, che a Cirò, era costituito da un insieme di famiglie, spesso legate...

Dalle case dei Ventura al palazzo degli Zurlo di Crotone in parrocchia dei SS. Pietro e Paolo

Nel Seicento gli Zurlo sono elencati tra i nobili della città di Santa Severina,[i] a Crotone Pietro Zurlo ed...

L’attività dei mastri tintori nel Crotonese

Ancora oggi a ricordo dell’attività svolta da questi artigiani troviamo nella toponomastica di Isola Capo Rizzuto “Via Tintori” ed...
Lavori più recenti pubblicati nella sezione chiese e castelli

Il culto della Madonna del Mirto nella cattedrale di Crotone

Il mirto, pianta sempreverde, era sacro a Venere. Con le sue fronde, secondo quanto narra Ovidio, la dea della...

La chiesa di S. Vincenzo Ferreri nel luogo detto La Palma in diocesi di S. Maria Prothospatariis di Crotone

Nella prima metà del Settecento esisteva a Crotone un luogo in parrocchia di Santa Maria Prothospatariis detto “La Palma”....

Alcune abbazie in territorio di Crucoli

Nel Catasto Onciario di Crucoli del 1784 sono elencati i beni di quattro Abbazie: Badia di Sant’Antonio Abate, Badia...
Lavori più recenti pubblicati nella sezione Reportage Fotografici