MESORACA

I confini medievali del territorio di Mesoraca (sec. XIV)

In occasione di una ricerca condotta diversi anni fa, presso l’Archivio di Stato di...

Consuetudini riguardanti la piantagione di vigne nel Crotonese e presso Cosenza (sec. XII-XIV)

L’enfiteusi Le prime informazioni circa contratti di concessione enfiteutica riguardanti vigne nel Crotonese, si...

Tra i boschi delle “Serre” nelle “Montagne” di Policastro e Mesoraca

“Più lucroso egli è alla Calabria il vario lavorio della legname, qual si fa...

Il castello di Mesoraca (sec. XIII-XVII)

“Lo stemma del Reazio distinguesi con tre torri poste nel mezzo di un intiero...

La chiesa di Santa Caterina e il monastero dei Domenicani di Mesoraca

Secondo quanto riporta il Fiore alla fine del Seicento, il monastero dei Domenicani di...

La “reggione seu contrada” di Mesoraca detta S. Margherita e la chiesa di S. Jacobo

L’esistenza della chiesa di S. Margherita risulta documentata già da un atto del 10...

La Grecìa di Mesoraca

Agli inizi del Settecento il padre Mannarino mette in relazione “il nome di Grecia”...

La chiesa arcipretale di S. Pietro Apostolo di Mesoraca

Anche se esiste uno sporadico accenno in un documento antecedente,[i] la prima attestazione della...

Le chiese parrocchiali di Santa Maria e di S. Angelo nella piazza vecchia di Mesoraca

L’esistenza di una piazza pubblica all’interno delle mura della terra di Mesoraca risulta documentata...

La chiesa “Matrice” di S. Nicola “de Casale” di Mesoraca

L’esistenza della chiesa Matrice di Mesoraca dedicata a S. Nicola Vescovo, comincia ad essere...

Il feudo di “Clima” in territorio di Belcastro, Mesoraca e altri

Le vicende del feudo di “Clima” che, durante il Medioevo, furono spesso legate a...

Caratteristiche della presenza ebraica nel Crotonese durante il Medioevo

La presenza degli ebrei nell’ambito dei centri della costa ionica della Calabria centrale, emerge...

La capitolazione della terre del Crotonese appartenute a Don Antonio Centelles concessa dal re Alfonso de Aragona (1444-1445)

A seguito della sconfitta di Renato d’Angiò nel 1442, il Regno di Napoli passò...

L’allevamento dei suini nel Crotonese (sec. XVI-XVII)

L’importanza del maiale nella vita quotidiana della famiglia calabrese è sottolineata efficacemente dall’antico proverbio...

Una platea cinquecentesca dell’abbazia di Sant’Angelo de Frigillo

La presente copia costituita da “cartarum scriptarum n.o decem” fu estratta il 18 marzo...

Risorse minerarie ed attività estrattiva in alcune aree del Crotonese e della Sila in età antica e medievale

L’esistenza di risorse minerarie in aree interne del Crotonese anticamente popolate, poste sia nelle...

La vigna e la vite nella Valle del Tacina. Alcune caratteristiche e particolarità

In occasione dei patti stabiliti tra i signori di un territorio ed i coloni...

Il lavoro degli “homines” di Mesoraca nella “regia fabrica” del castello e delle mura di Crotone

La costruzione delle nuove fortificazioni di Crotone alla metà del Cinquecento, concepite secondo la...