MESORACA
- 1
- 2
![](https://www.archiviostoricocrotone.it/sito/wp-content/uploads/2024/08/002-platea-mesoraca-225x110.jpg)
I confini medievali del territorio di Mesoraca (sec. XIV)
In occasione di una ricerca condotta diversi anni fa, presso l’Archivio di Stato di...
![](https://www.archiviostoricocrotone.it/sito/wp-content/uploads/2022/04/001-225x110.jpg)
Consuetudini riguardanti la piantagione di vigne nel Crotonese e presso Cosenza (sec. XII-XIV)
L’enfiteusi Le prime informazioni circa contratti di concessione enfiteutica riguardanti vigne nel Crotonese, si...
![](https://www.archiviostoricocrotone.it/sito/wp-content/uploads/2020/08/001-225x110.jpg)
Tra i boschi delle “Serre” nelle “Montagne” di Policastro e Mesoraca
“Più lucroso egli è alla Calabria il vario lavorio della legname, qual si fa...
![](https://www.archiviostoricocrotone.it/sito/wp-content/uploads/2020/06/foto-luigi-longo-da-wikiwand.com_-225x110.jpg)
Il castello di Mesoraca (sec. XIII-XVII)
“Lo stemma del Reazio distinguesi con tre torri poste nel mezzo di un intiero...
![](https://www.archiviostoricocrotone.it/sito/wp-content/uploads/2020/06/003-Santa-Caterina-Copia-225x110.jpg)
La chiesa di Santa Caterina e il monastero dei Domenicani di Mesoraca
Secondo quanto riporta il Fiore alla fine del Seicento, il monastero dei Domenicani di...
![](https://www.archiviostoricocrotone.it/sito/wp-content/uploads/2020/05/Mesoraca-Santa-Margherita-225x110.jpg)
La “reggione seu contrada” di Mesoraca detta S. Margherita e la chiesa di S. Jacobo
L’esistenza della chiesa di S. Margherita risulta documentata già da un atto del 10...
![](https://www.archiviostoricocrotone.it/sito/wp-content/uploads/2020/05/S.-Teodoro-Copia-225x110.jpg)
La Grecìa di Mesoraca
Agli inizi del Settecento il padre Mannarino mette in relazione “il nome di Grecia”...
![](https://www.archiviostoricocrotone.it/sito/wp-content/uploads/2020/05/005-S.-Pietro-Mesoraca-225x110.jpg)
La chiesa arcipretale di S. Pietro Apostolo di Mesoraca
Anche se esiste uno sporadico accenno in un documento antecedente,[i] la prima attestazione della...
![](https://www.archiviostoricocrotone.it/sito/wp-content/uploads/2020/04/S.-Angelo-ritiro-mesoraca-Copia-225x110.jpg)
Le chiese parrocchiali di Santa Maria e di S. Angelo nella piazza vecchia di Mesoraca
L’esistenza di una piazza pubblica all’interno delle mura della terra di Mesoraca risulta documentata...
![](https://www.archiviostoricocrotone.it/sito/wp-content/uploads/2020/04/San-Nicola-ex-voto-Copia-225x110.jpg)
La chiesa “Matrice” di S. Nicola “de Casale” di Mesoraca
L’esistenza della chiesa Matrice di Mesoraca dedicata a S. Nicola Vescovo, comincia ad essere...
![](https://www.archiviostoricocrotone.it/sito/wp-content/uploads/2019/10/007-Sez-12-Col-IX-Copia-225x110.jpg)
Il feudo di “Clima” in territorio di Belcastro, Mesoraca e altri
Le vicende del feudo di “Clima” che, durante il Medioevo, furono spesso legate a...
![](https://www.archiviostoricocrotone.it/sito/wp-content/uploads/2019/05/bibbia-ebraica-225x110.jpg)
Caratteristiche della presenza ebraica nel Crotonese durante il Medioevo
La presenza degli ebrei nell’ambito dei centri della costa ionica della Calabria centrale, emerge...
![](https://www.archiviostoricocrotone.it/sito/wp-content/uploads/2019/04/2903-178v-225x110.jpg)
La capitolazione della terre del Crotonese appartenute a Don Antonio Centelles concessa dal re Alfonso de Aragona (1444-1445)
A seguito della sconfitta di Renato d’Angiò nel 1442, il Regno di Napoli passò...
![](https://www.archiviostoricocrotone.it/sito/wp-content/uploads/2018/12/da-Wikipedia-225x110.jpg)
L’allevamento dei suini nel Crotonese (sec. XVI-XVII)
L’importanza del maiale nella vita quotidiana della famiglia calabrese è sottolineata efficacemente dall’antico proverbio...
![](https://www.archiviostoricocrotone.it/sito/wp-content/uploads/2017/03/Platea-s.to-angelo-de-frigillo-225x110.jpg)
Una platea cinquecentesca dell’abbazia di Sant’Angelo de Frigillo
La presente copia costituita da “cartarum scriptarum n.o decem” fu estratta il 18 marzo...
![](https://www.archiviostoricocrotone.it/sito/wp-content/uploads/2015/12/Strongoli-minatori-di-zolfo-225x110.jpg)
Risorse minerarie ed attività estrattiva in alcune aree del Crotonese e della Sila in età antica e medievale
L’esistenza di risorse minerarie in aree interne del Crotonese anticamente popolate, poste sia nelle...
![](https://www.archiviostoricocrotone.it/sito/wp-content/uploads/2015/02/Foto-015-225x110.jpg)
La vigna e la vite nella Valle del Tacina. Alcune caratteristiche e particolarità
In occasione dei patti stabiliti tra i signori di un territorio ed i coloni...
![](https://www.archiviostoricocrotone.it/sito/wp-content/uploads/2015/02/fot.15-225x110.jpg)
Il lavoro degli “homines” di Mesoraca nella “regia fabrica” del castello e delle mura di Crotone
La costruzione delle nuove fortificazioni di Crotone alla metà del Cinquecento, concepite secondo la...
- 1
- 2