DOCUMENTI

Lavori per la costruzione del “novo castello” di Reggio Calabria dal settembre 1551 ad aprile 1552
I lavori al nuovo castello di Reggio proseguono anche nel 1551 e nel 1552....

Lavori alle fortificazioni di Lipari dal giugno 1554 al luglio 1555
Dopo tredici mesi di fermo a causa della mancanza di denaro, nel giugno 1554...

Cittadini e baroni a Crucoli sul finire del Cinquecento
Pericle Maone riportando il relevio con le rendite feudali di Crucoli, compilato dopo la...

Relazioni dei conventi domenicani di Siderno, Grotteria e Condojanni (1650)
(ASV, Congr. super statu Regolari I, Relationes 25.) Convento di San Domenico di Siderno...

Geronimo Sirleto e la Regola di San Benedetto
Geronimo Sirleto esercitò dal mese di giugno 1557 l’ufficio di custode della Biblioteca Apostolica...

Produzione agricola ed economia del monastero di S. Maria di Altilia (1490-1491)
Il documento conservato all’Archivio di Stato di Napoli,[i] è un “Quaterno” in cui sono...

Feudatari e terre della provincia di Valle Crati e Terra Giordana e di quella di Calabria Ultra (sec. XV)
Il documento conservato alla Biblioteca Civica Berio di Genova,[i] pubblicato da Fausto Cozzetto nel...

Relazioni dei conventi domenicani di Acri, Amantea, Amendolara, Bisignano, Martirano, Montalto e Monteleone (1650)
(ASV, Congr. super statu Regolari I, Relationes 25.) Relazione del convento domenicano di San...

Tra falsari, ladri e duelli, Squillace alla fine del Seicento
Essendo la chiesa di Squillace vacante per morte di Francesco Tirotta, nel concistoro del...

Tra carceri e scomuniche, Oppido alla fine del Seicento
Alla morte del vescovo di Oppido Paolo Diano Parisio (1663-1672), nel Concistoro del 19...

Feudatari e feudi delle provincie di Calabria e Valle Crati (1378)
Il documento è una trascrizione realizzata da Eustachio Rogadeo (1855-1920), conservata nella Biblioteca comunale...

Un privilegio di Errichetta Ruffo, marchesa di Crotone, al monastero di Calabro Maria di Altilia
Nel 1435 Nicolò Ruffo di Calabria, marchese di Crotone, per grazia di Dio conte...

Alla ricerca delle tracce e dei sentieri della transumanza
Fin dall’antichità la transumanza collegava i pascoli delle marine del Marchesato a quelli della...

La “bolla” di papa Lucio III (1183) conservata presso l’Archivio Arcivescovile di Santa Severina
ll privilegio concesso da papa Lucio III (1181-1185) al presule di Santa Severina Meleto,...

Il “Tesoro” della cattedrale di Santa Severina (1692)
Tra i diversi inventari del “Tesoro” della cattedrale di Santa Severina, conservati nel Fondo...

La costruzione di una torre regia costiera in territorio di Bianco
Nei conti del regio tesoriere di Calabria Ultra Camillo Romano, relativi all’annata 1600/1601, è...

Relazioni dei conventi domenicani di Napoli, Simeri e Laino (1650)
Relazioni del 1650 dei conventi domenicani di Santa Maria della Salute di Napoli, di...

Dei problemi elettorali cotronesi nel 1623
Stabilire le modalità di un’elezione pubblica genera da sempre ampie discussioni e dibattiti. In...