STRONGOLI
- 1
- 2

Dalla Petelia “metropoli dei Lucani” al vescovato di Strongoli
In ricordo dell’amicizia preziosa di Mimmo Siniscalco di Strongoli. Secondo il mito tramandato da...

Il Passo di Neto
Nel Medioevo al tempo dei Normanni e degli Svevi, i diritti di passo erano...

La grangia cistercense di San Mauro in territorio di Strongoli
Da una “Platea” dell’abbazia di Santa Maria di Corazzo della metà del Seicento sappiamo...

Caratteristiche della presenza ebraica nel Crotonese durante il Medioevo
La presenza degli ebrei nell’ambito dei centri della costa ionica della Calabria centrale, emerge...

Risorse minerarie ed attività estrattiva in alcune aree del Crotonese e della Sila in età antica e medievale
L’esistenza di risorse minerarie in aree interne del Crotonese anticamente popolate, poste sia nelle...

La Bagliva e la Mastrodattia di Strongoli
“Capitoli della jurisditione, et molom(en)ti spettanti alla baglia della Città di Strongoli conforme all’antico...

Per una storia urbana e rurale di Strongoli: il caso Pianette
Durante il Viceregno il governo cittadino di Strongoli era composto dal sindaco e da...

Per una storia dei mulini a vento in Calabria. I mulini a vento di Strongoli
La città di Strongoli è situata a “tre miglia dal mare”, sulla cima di...

I luoghi della città di Strongoli attraverso alcuni atti notarili conservati all’Archivio di Stato di Catanzaro
Bastione 20.1.1751. Nicola Mascaro promette alla figlia Domenica, che sposa Gio. Battista Bonelli, una...

La Platea dell’Abbazia di San Giovanni in Fiore (1652-54)
Il documento conservato all’Archivio di Stato di Cosenza (ASCS, Corporazioni Religiose, B. 8, Vol....

Alcuni avvenimenti storici della Vallata del Neto (parte terza)
Passato il Regno di Napoli sotto il dominio spagnolo, nel 1503 Consalvo de Cordoba,...

Alcuni avvenimenti storici della Vallata del Neto (parte seconda)
Passati gli abitati della vallata sotto dominazione angioina, durante l’avanzare dell’esercito di Corradino, essi...

Alcuni avvenimenti storici della Vallata del Neto (parte prima)
Durante la II guerra punica, dopo la battaglia di Canne, nell’autunno del 216 a....

Naufragi ed assalti sul mare di Crotone dalla fine del Cinquecento al Settecento
4 gennaio 1578 – La barca “Santa Maria della Fontana” del patrone Peagio Pumisi...

L’ospedale e la chiesa di S. Maria della Sanità di Strongoli
Alla fine del Cinquecento, all’interno delle mura di Strongoli esistevano tre chiese “rurali”: una...

Inventario del castello di Strongoli (1668)
“Il castello feudale di detta città consistente in più e diversi membri superiori et...

Il convento di San Domenico di Strongoli
Il convento di San Domenico di Strongoli sorse attorno alla chiesa di Santa Maria...
- 1
- 2