CARIATI

Note per una toponomastica del centro storico di Cariati (sec. XV – XVII)

Mura della città 1491 – 12 ottobre dal Castelnuovo di Napoli. “Capituli et gratie:...

Vicende feudali di Cariati, Cerenzìa e altre terre vicine durante il Medioevo

Il geografo Strabone in età augustea, descrivendo l’area compresa tra le antiche polis greche...

Caratteristiche della presenza ebraica nel Crotonese durante il Medioevo

La presenza degli ebrei nell’ambito dei centri della costa ionica della Calabria centrale, emerge...

Alle origini di Terravecchia

L’origine di Terravecchia e le sue vicende feudali sono strettamente legate a quelle della...

Alcuni avvenimenti storici della Vallata del Neto (parte terza)

Passato il Regno di Napoli sotto il dominio spagnolo, nel 1503 Consalvo de Cordoba,...

Alcuni avvenimenti storici della Vallata del Neto (parte seconda)

Passati gli abitati della vallata sotto dominazione angioina, durante l’avanzare dell’esercito di Corradino, essi...

Alcuni avvenimenti storici della Vallata del Neto (parte prima)

Durante la II guerra punica, dopo la battaglia di Canne, nell’autunno del 216 a....

La cattedrale di San Pietro a Cariati

Da cappella a cattedrale La chiesa di San Pietro di Cariati era anticamente una...