SANTA SEVERINA

Produzione agricola ed economia del monastero di S. Maria di Altilia (1490-1491)
Il documento conservato all’Archivio di Stato di Napoli,[i] è un “Quaterno” in cui sono...

L’industria della concia nel Crotonese
La presenza di numerose mandrie, che nel periodo invernale pascolavano nei territori presso la...

1444: Alfonso V d’Aragona “salva” il castello di Santa Severina
Come più volte accadde nel corso della storia, la Calabria fu il teatro di...

Un privilegio di Errichetta Ruffo, marchesa di Crotone, al monastero di Calabro Maria di Altilia
Nel 1435 Nicolò Ruffo di Calabria, marchese di Crotone, per grazia di Dio conte...

Alla ricerca delle tracce e dei sentieri della transumanza
Fin dall’antichità la transumanza collegava i pascoli delle marine del Marchesato a quelli della...

Il casale di Scuroianni e le chiese di S. Nicola di Scuroianni e di S. Nicola de Milleis in territorio di S. Mauro
Alla metà del Seicento il canonico Don. Luca Mascaro (1634-1661) possedeva il canonicato sotto...

La storia e il paesaggio. La località Armirò nella vallata del fiume Neto
Il territorio di Santa Severina era diviso in sei tenimenti, chiamati corsi, che comprendevano...

La “bolla” di papa Lucio III (1183) conservata presso l’Archivio Arcivescovile di Santa Severina
ll privilegio concesso da papa Lucio III (1181-1185) al presule di Santa Severina Meleto,...

Nei giorni della fiera
Le foto fornite da Daddo Scarpino che ringrazio, sono state scattate in occasione di...

Il “Tesoro” della cattedrale di Santa Severina (1692)
Tra i diversi inventari del “Tesoro” della cattedrale di Santa Severina, conservati nel Fondo...

Un privilegio concesso dal re di Napoli Ferdinando il Cattolico alla città di Santa Severina (1507)
Nell’ottobre 1496 re Federico vendeva la città di Santa Severina con il titolo di...

Caratteristiche della presenza ebraica nel Crotonese durante il Medioevo
La presenza degli ebrei nell’ambito dei centri della costa ionica della Calabria centrale, emerge...

La capitolazione della terre del Crotonese appartenute a Don Antonio Centelles concessa dal re Alfonso de Aragona (1444-1445)
A seguito della sconfitta di Renato d’Angiò nel 1442, il Regno di Napoli passò...

Cronotassi dei metropoliti e degli arcivescovi di Santa Severina (dalle prime notizie fino al 1453)
I primi nomi dei pastori di Santa Severina emergono tra la seconda metà del...

La cattedrale di Santa Severina dedicata a Santa Anastasia Romana tra Alto e Basso Medioevo
La chiesa di Santa Severina emerge al tempo di Leone VI il Filosofo (886-911),...

Dall’ordine della “Militiae Templi” a quello Gerosolimitano, la chiesa di San Giovanni di Santa Severina (sec. XII-XIV)
Dopo la loro affermazione in Terra santa durante le Crociate, gli ordini cavallereschi formatisi...

Gli abitati scomparsi di Paterno e Neto
Il Piccinato, illustrando il passaggio dalla città romana a quella medievale, attribuisce le trasformazioni...

Santa Elena e Santo Pantaleone, due grange nella bassa valle del Neto
Una platea cinquecentesca della grancia di Santo Pantaleone dell’abbazia cistercense di Santa Maria di...