ROCCA BERNARDA

Consuetudini riguardanti la piantagione di vigne nel Crotonese e presso Cosenza (sec. XII-XIV)

L’enfiteusi Le prime informazioni circa contratti di concessione enfiteutica riguardanti vigne nel Crotonese, si...

La grangia di S. Maria de Armirò e le terre di S. Maria de Feroluso presso il confine tra Cutro e Roccabernarda

Santa Maria de Armirò (= luogo salso) fu un antico monastero di rito greco[i]...

Il casale di Ambrianiti presso il fiume Tacina

Anche se a riguardo ci rimangono solo poche testimonianze documentali, è da ritenersi che...

La capitolazione della terre del Crotonese appartenute a Don Antonio Centelles concessa dal re Alfonso de Aragona (1444-1445)

A seguito della sconfitta di Renato d’Angiò nel 1442, il Regno di Napoli passò...

Gli abitati scomparsi di Paterno e Neto

Il Piccinato, illustrando il passaggio dalla città romana a quella medievale, attribuisce le trasformazioni...

Una platea seicentesca del Priorato di San Pietro de Nimphis

Così all’inizio del Cinquecento sono descritti i confini tra il feudo di San Mauro...

La Platea dell’Abbazia di San Giovanni in Fiore (1652-54)

Il documento conservato all’Archivio di Stato di Cosenza (ASCS, Corporazioni Religiose, B. 8, Vol....

La toponomastica dell’abitato di Roccabernarda (XVI-XVIII sec.)

L’abitato della Terra di Rocca Bernarda era formato dal Castello, dal Borgo e dalla...

La “Salina di Neto” presso Altilia

Lo sfruttamento della Salina di Neto è attestata fin dai primi documenti medievali. La...

Vita economica di un convento nella prima metà del Settecento: il convento di S. Francesco di Paola di Roccabernarda

Le spese che il convento doveva sostenere, per mantenere sei religiosi, erano stimate in...

L’abbazia di Santa Maria di Molerà in territorio di Roccabernarda

Presso l’abbazia di Santa Maria di Molerà si svolgeva la celebre fiera il giorno...

L’abbazia di Santo Nicola de Jaciano e la grangia di Santo Teodoro in territorio di Roccabernarda

L’abbazia di Santo Nicola de Jaciano Nei sinodi di Santa Anastasia sono richiamati gli...

Pellegrini ed eremi nella vallata del Tacina: Il monastero di San Pietro di Nimfi

La leggenda del monaco eremita greco Vitale di Castronovo, come ci è tramandata, narra...

Il convento di San Francesco di Paola a Roccabernarda

Il convento dei minimi di Roccabernarda fu fondato nel 1539 dal frate Laurentius de...

Alcuni luoghi religiosi in territorio di Roccabernarda

Chiesa di San Nicola del Fiume Antica chiesa situata fuori e vicino le mura...

I Mulini della Canusa e altri mulini di Tacina e di Neto

Il Crotonese fu per tutto il Medioevo e l’età moderna una vasta area geografica...

Il tempo di Muliraù

Anche se le prime notizie dell’abbazia dedicata alla Natività di Maria, situata presso il...

Breve storia di Roccabernarda

Abitato di origine medievale, per alcuni storici cambiò più volte nome. Dapprima fu Targe,...