PETILIA POLICASTRO
Il catanzarese Vincenzo D’Amato, autore delle “Memorie Historiche dell’Illustrissima, Famosissima e Fedelissima città Catanzaro”...
“Ciascheduna casa della detta Terra paga ogni anno all’Abbate Commendatario un tarì, che si...
Pitagora e le fave Il famoso divieto di mangiare, o toccare, le fave attribuito...
Per le fanciulle degli strati più poveri della popolazione, fino ad epoca abbastanza recente,...
“La neve non è solo un refrigerio ne’ mesi estivi, cioè da giugno a...
Alla metà del Cinquecento, la realizzazione della fortezza di Crotone che, ancora durante il...
Alcuni documenti conservati presso gli Archivi di Stato di Catanzaro e Cosenza, ci consentono,...
Il Fiore alla fine del Seicento, trattando delle biade, afferma: “Ella non è una,...
“Più lucroso egli è alla Calabria il vario lavorio della legname, qual si fa...
Anche se a riguardo ci rimangono solo poche testimonianze documentali, è da ritenersi che...
Anche se la chiesa di S. Giovanni “de Monticellis” posta in territorio di Policastro...
L’allevamento delle api da parte dell’uomo, al fine di ottenere il miele e la...
La presenza degli ebrei nell’ambito dei centri della costa ionica della Calabria centrale, emerge...
A seguito della sconfitta di Renato d’Angiò nel 1442, il Regno di Napoli passò...
Secondo la teoria più accreditata, i bovini attuali deriverebbero “da 4 o 5 ceppi...
L’importanza del maiale nella vita quotidiana della famiglia calabrese è sottolineata efficacemente dall’antico proverbio...
Allungato tra il massiccio del Gariglione e la valle del fiume Tacina, il territorio...
La prima testimonianza relativa alla esistenza della chiesa parrocchiale di Santa Maria “Magnae” risale...