CACCURI

Fontane del Crotonese

...

Lucrò casale di Caccuri

Lucrum o Lucrò Il piccolo casale di “Lucrum” comincia a comparire nei documenti agli...

Vicende feudali di Cariati, Cerenzìa e altre terre vicine durante il Medioevo

Il geografo Strabone in età augustea, descrivendo l’area compresa tra le antiche polis greche...

Il convento di San Domenico di Caccuri (1976-2020)

...

Il feudo di “Clima” in territorio di Belcastro, Mesoraca e altri

Le vicende del feudo di “Clima” che, durante il Medioevo, furono spesso legate a...

La chiesa di Santa Anania e la basilica di San Basilio in territorio di Caccuri

In una platea del 1582 dell’abazia di Santa Maria di Altilia ricopiata nel 1678,...

La chiesa rupestre di S. Nicola in località "Timpa dei Santi" di Caccuri

Le foto sono state scattate dall’autore negli anni Settanta.  ...

La Platea dell’Abbazia di San Giovanni in Fiore (1534-1535)

Il documento conservato all’Archivio di Stato di Napoli (ASN, Real Militare Ordine Costantiniano, Libri...

La Platea dell’Abbazia di San Giovanni in Fiore (1652-54)

Il documento conservato all’Archivio di Stato di Cosenza (ASCS, Corporazioni Religiose, B. 8, Vol....

Caccuri tra il Cinque ed il Seicento

Nel Medioevo “Caccurio”, situato in diocesi di Cerenzia, è un abitato murato. Anche se...

Il duca di Caccuri ed il regio governatore

Marzio Cavalcanti, 3° duca di Caccuri, sposò Serafina Cavalcanti e morì il 5 agosto...

Visita alle chiese di Caccuri, di Verzino, di Crucoli e alla cattedrale d’Umbriatico (1560)

Il 13 gennaio 1560 il cantore della chiesa militese Joannes Thomasius Cerasia, vicario dell’arcivescovo...

Bordò (Caccuri) da casale a Grangia

Le prime notizie sul casale di Virdo (Verdò), poi detto Bordò, risalgono all’inizio del...

Il duca di Caccuri, i capitolari di Santa Severina ed i coloni di Cotronei

La voce del grano di Crotone, che usciva alla fine del raccolto, era prezzo/indice...

L’abbazia dei Tre Fanciulli presso Caccuri

Su uno degli antichi itinerari di transumanza che dal piano, costeggiando la riva sinistra...

La chiesa matrice di Caccuri dedicata a Santa Maria delle Grazie

La diocesi di Cerenzia all’inizio del Trecento comprendeva la città di Cerenzia, i casali...

Il convento dei domenicani a Caccuri

Il convento dei domenicani di Santa Maria del Soccorso di Caccuri, diocesi di Cerenzia,...

L’abbazia di San Giovanni in Fiore e le sue grancie di S. Giacomo delo Virdò e di Santa Maria de Terrata nell’inventario del 1571

Il 24 gennaio 1571 (“anno incarnationis D.ni 1571 nono calendas februarii”) Pio V concedeva...