CROTONE

Le fornaci a Crotone - Analisi Storica

Excerpta del libro A’ carcara – Vicende umane attorno a una fornace da calce  ...

Il giorno dell’Assunta a Crotone e Isola

Le cattedrali di Crotone e di Isola sono intitolate entrambe all’Assunzione della Beata Vergine...

Le donne crotonesi alla manifestazione dell'otto marzo 1978

...

Le facce dei Crotonesi della stagione 1976-77

Le foto si riferiscono a due diverse manifestazioni svoltesi a Crotone: la prima nel...

La festa della Madonna di Capo delle Colonne in un editto del 1844

Con un Editto emanato il primo maggio 1844, il vescovo di Crotone Leonardo Todisco...

Immagini dell’inquinamento provocato a Crotone dagli scarichi industriali e dalla discarica di Farina

...

Notizie sull’antica chiesa di Crotone dedicata a Santa Barbara

Risalgono alla metà del Cinquecento le prime notizie riguardanti la chiesa di Santa Barbara...

I “Vandali” di Cotrone

Il 28 settembre 1893, in Crotone, il marchese Antonio Lucifero, R. Ispettore per la...

La chiesa di San Giovanni Battista di Crotone

S. Martino Le prime testimonianze riguardanti la presenza dei benedettini a Crotone risalgono al...

I due palazzi Vatrella nel centro storico di Crotone

Alla metà dell’Ottocento troviamo due palazzi dei Vatrella, uno in parrocchia di Santa Veneranda...

Errichetta Ruffo, marchesa di Crotone

Nel 1435 Nicolò Ruffo di Calabria, marchese di Crotone, per grazia di Dio conte...

Il culto di Sant’Isidoro a Crotone ed il sedile dei massari

Sant’Isidoro detto l’agricoltore (Isidoro = dono di Iside, dea egiziana della fertilità) è un...

Crotone, settembre 1943 - aprile 1946: scomposizione e ricomposizione

Sono dell’aprile 1943 gli ultimi atti dell’ultimo podestà di Crotone, l’avvocato Nicola Morace. Sappiamo...

Ricerche su Agazio Lo Morello e sulla casata dei Lo Morello di Crotone

Un manoscritto, che descrive i miracoli della Vergine del Capo, compilato nel 1598 dal...

Storia di una famiglia borghese nel Seicento. I Telesio di Santa Severina e di Crotone

Ancora oggi in territorio di Crotone, troviamo i toponimi: “Telese”, “lago di Telese” (1930),...

Crotone, una città di creta

Nel Cinquecento e nel Seicento le possenti fortificazioni di Crotone costruite con pietre, cantoni,...

Coltivazione, consumo e commercio di fave e altri legumi nel Crotonese

Pitagora e le fave Il famoso divieto di mangiare, o toccare, le fave attribuito...

Vicende della famiglia nobiliare dei Syllano, o Scigliano di Crotone

La famiglia Syllano faceva parte del sedile di San Dionigi e possedeva due benefici...