CROTONE

La Popolazione di Crotone all’epoca dell’Unità d’Italia - Aspetti demografici e anagrafici

Registri dei battesimi Sul Portale Antenati del Ministero della Cultura sono disponibili on line...

Lagani e Magropoli, storia di due casali scomparsi in territorio di Crotone

“Lagani”, o “La Gana”, detto anche “Lachani”, toponimo che trova riferimenti nell’onomastica del territorio...

Il culto della Madonna del Mirto nella cattedrale di Crotone

Il mirto, pianta sempreverde, era sacro a Venere. Con le sue fronde, secondo quanto...

Il casale scomparso di Misitrello in tenimento di Crotone

Agli inizi della dominazione angioina “Misitrellum”, o “Misistrellum”, compare tra gli abitati del giustizierato...

Alcuni piccoli feudi in territorio di Crotone: Valle Perrotta, Sacchetta, Cerza e Piano del Conte

Durante il Viceregno ed il Regno di Napoli, la città di Crotone godette il...

L’importanza della neve a Crotone

“La neve non è solo un refrigerio ne’ mesi estivi, cioè da giugno a...

Apriglianello presso Crotone

...

I Crotonesi la chiamavano Shanghai

...

Dalle case dei Ventura al palazzo degli Zurlo di Crotone in parrocchia dei SS. Pietro e Paolo

Nel Seicento gli Zurlo sono elencati tra i nobili della città di Santa Severina,[i]...

Fontane del Crotonese

...

Tra taverne e bettole, storia del vino a Crotone

Il vino Anche se il poeta crotonese Giano Pelusio (1520-1600) decantava i vini deliziosi,...

Il bombardamento di Crotone del 13 febbraio 1943

Il 13 febbraio del 1943 era sabato. A Crotone era un sabato freddo e...

Il promontorio Lacinio oggi di Capo Colonna presso Crotone

 ...

Bucchi o Parapotamo da territorio a Borgo della città di Crotone

Il territorio di “Bucchi” (Bocche, Foce) detto anche “Parapotamo” in località “Neto”, confinava con...

La chiesa di S. Vincenzo Ferreri nel luogo detto La Palma in diocesi di S. Maria Prothospatariis di Crotone

Nella prima metà del Settecento esisteva a Crotone un luogo in parrocchia di Santa...

L’industria della concia nel Crotonese

La presenza di numerose mandrie, che nel periodo invernale pascolavano nei territori presso la...

L’allevamento delle razze equine nel Crotonese

“Per l’uso della guerra abbiamo cavalli, per copia, quasi innumerabili, e per qualità eccellentissimi;...

Prima dell'estate, la costa di Crotone negli anni Settanta

 ...