Le chiese di Cotronei

Cotronei S. Nicola 2

Cotronei (KR), San Nicola.

Pur essendo una terra non molto popolosa (1), “Cutronei” fu durante il Medioevo un luogo della diocesi di Santa Severina. Non abbiamo notizie sul titolo e sulle vicende della sua chiesa. Al tempo della rivolta del marchese di Crotone Antonio Centelles, nell’autunno del 1444, Cotronei subì il saccheggio e la devastazione da parte delle truppe di Alfonso d’Aragona. Per tale motivo fu esentato dalle imposizioni e dalle decime. Ma questa facilitazione, che doveva permettere il ripopolamento e la rinascita dell’abitato, durò poco. Il nove febbraio 1446 in Castronovo a Napoli Alfonso concedeva all’arcivescovo di Santa Severina e suo consigliere, Antonio Sanguagalus (1430-1454), il diritto dell’esazione della decima del formaggio e degli agnelli, dalle greggi di coloro che affittavano i pascoli in tutto il territorio della diocesi. Tale privilegio della mensa arcivescovile veniva ripristinato nonostante che la riscossione era stata in precedenza sospesa “propter guerras et turbulentias temporum”. Il re intimava perciò alle università, agli uomini ed ai mastrogiurati di S. Severina e delle terre di “Policastri, Mesuracae, Roccae Bernardae et Cutrone(o)rum” e degli altri luoghi della diocesi di facilitare la riscossione e di non opporsi (2).

Il rito greco
Nella seconda metà del Quattrocento fu spopolato e poi ripopolato con gente di rito greco proveniente da levante. Cotronei ricompare durante la rivolta antifeudale contro il conte Andrea Carrafa, che nel 1512 ebbe per epicentro Santa Severina. Per sfuggire alla feroce repressione, molti dei ribelli trovarono rifugio nei luoghi vicini. Nel 1515 il conte, non contento di aver ripreso i suoi feudi, chiedeva l’intervento del vicerè per la cattura di alcuni ribelli, che erano riusciti a mettersi in salvo. Perciò faceva presente che “multi homini de Sancta Severina, Cutro et Policastro vanno forosciuti et despersi per queste provincie de Calabria, et signater sono receptati in le infrascipte terre; in la Rocca di Neto, Berzino, Caccuri, Strongoli, Casobono, Corigliano, Cotronei, Mosoraca et Belcastro et in altri lochi”. Il conte chiedeva che questi pericolosi fuorusciti fossero catturati e giustiziati. Tra i rivoltosi è ricordato Filippo della Petra “il quale venne catturato e decapitato, mentre i suoi beni, siti nelle pertinenze di Santa Severina e in Cotronei, venivano confiscati e poi concessi al nobile don Antonio Enriques de Cisneros, meritevole di aver contribuito nelle operazioni contro i ribelli” (3).
La forte presenza di “greci”, che avevano ripopolato il casale, determinò l’intervento del Cardinale di Santa Severina. La repressione attuata dall’arcivescovo Giulio Antonio Santoro (1566-1573) lascerà un duraturo ricordo, tanto da far affermare ad un presule successivo che “questi Greci vivono catholicamente per la vigilanza che vi ha sempre usata il Cardinal di S. Severina a farli ben istruire, e reformare” (4).
L’arcivescovo Francescantonio Santoro (1573-1586) ripristinò gli antichi diritti della mensa arcivescovile, tra i quali la giurisdizione antichissima della quarta parte di tutti i beni mobili di quelli che morivano senza aver fatto testamento. Ciò valeva non solo per gli abitanti che morivano in tutti i luoghi della diocesi, che erano “Rocca Bernarda, Policastro, Cotronei, Mesoraca, Rocca di Netho, Troiani, Riyetta, Cutro et Santo Joanne, Santo Mauro e Scandale”, ma anche per i diocesani che morivano fuori della diocesi (5).
Nonostante i tentativi di estirpare il rito greco, esso resisteva ancora sul finire del Cinquecento, come risulta dalla relazione dell’arcivescovo Alfonso Pisano (1587-1623): “Cotronei è casale habitato da Albanesi al numero di quattrocento anime, quali vivono al rito greco … e perché il loro Barone è latino vi stanno dui preti, un Greco col suo diacono, et un latino, ciascaduno con la sua chiesa” (6). Alcuni documenti segnalato infatti la presenza a Cotronei di due curati, uno di rito greco ed uno latino: il prete greco Don Rocco Spina aveva la cura della cappella di S. Nicola de li Greci ed amministrava i sacramenti ai Greci, o Albanesi, ed il sacerdote latino Minico Mauro era cappellano della chiesa di S. Sofia (7).

Dal rito greco al latino
Tuttavia già nei primi anni del Seicento il rito greco venne meno ed a Cotronei rimarrà una sola chiesa parrocchiale e la cura affidata ad un solo arciprete (8). Negli atti del sinodo di S. Anastasia del 28 maggio 1634 sotto l’arcivescovo Fausto Caffarello (1624-1651) tra gli ecclesiastici di Cotronei, che dovevano comparire ed offrire il cattedratico, in segno di onore e soggezione, vi erano l’arciprete che doveva portare tre carlini e 25 “pullis gallinaceis”, il cappellano del SS. Rosario con due libre di cera, il cappellano di S. Rocco (9) con una libra di cera ed il cappellano di S. Maria de Carmelo con una libra di cera (10).
Gli edifici di Cotronei subirono seri danni dal terremoto del 1638 che distrusse Rocca Bernarda e Policastro. Al terremoto seguì una grave pestilenza con grande mortalità (11). Dai 65 fuochi per i quali era tassato nel 1595, l’abitato scese nel 1648 a soli 30.
Al tempo dell’arcivescovo Mutio Suriano (1674-1679) del rito greco non c’era più traccia ed anche la chiesa arcipretale curata ed unica parrocchia aveva latinizzato il suo titolo: “Nella terra di Cotronei c’è la chiesa arcipretale curata sotto il titolo di S. Nicola Pontefice; un parroco arciprete esercita la cura delle anime. Alla cappella del SS.mo Sacramento situata dentro la sopraddetta chiesa è annessa una confraternita laicale. Oltre alla chiesa arcipretale ci sono altre quattro chiese, che sono provvedute delle cose necessarie con le elemosine dei benefattori. Le anime sono 562, i preti 5” (12). Tre anni dopo lo stesso arcivescovo scriveva: “ Cotronei è terra piccola di anime cinquecento e nove, ha una chiesa parrocchiale sotto il titolo di S. Nicolò Pontefice, è servita dal suo arciprete con due preti, uno diacono, e sei clerici; vi sono tre chiese de jurepatronato, una sotto il titolo del Carmine, l’altra sotto il titolo di San Rocco, e la terza sotto il titolo della SS.ma Annunciata, oltre questo vi è una chiesa distante dalla terra mezzo miglio sotto il titolo di Santo Marco, convento soppresso dell’ordine di santo Augustino (13).

Descrizione della chiesa matrice
Dopo la grave crisi della metà del Seicento, in pochi decenni Cotronei aveva visto quasi raddoppiare la sua popolazione.
Dalla descrizione, compilata nel 1727 dall’arciprete e parroco Felice Amoroso, risulta che Cotronei conta 992 abitanti ed ha un clero ancora consistente. Esso è formato oltre che dall’arciprete anche dai sacerdoti: il vicario foraneo il Rev. D. Domenico Pangali, il Rev. D. Vito Antonio Miglio, il Rev. D. Giacinto Virga, il Rev. D. Silvestro Mayda e il Rev. Agostino Marinelli. Vi erano poi altri sacerdoti originari ma al momento assenti: il R.do D. Gio. Angelo de Luca era in Napoli, il R.do D. Luca A. Virga in Cutro, il Rev. Do D. Arcangelo Affittante era arciprete a Le Castella ed il Rev.do D. Matteo Casole era a Crotone, in qualità di cappellano di palazzo del marchese di Apriglianello Francesco Lucifero. A costoro era da aggiungere un folto gruppo di chierici: Vincenzo Virga, Bonifacio Pirillo, Nicolò Virga, il chierico coniugato Giuseppe Natale, Lorenzo Miglio, Annibale Grano, Mutio Virga, Vittorio di Luca, Giuseppe Castelli, Muzio Perri, Vespasiano Rizzuto. I novizi Francesco Virga, Vespasiano Bisulca, Vespasiano di Luca e Domenico Natale. Completavano i sagrestani Annibale Grano e Gio. Battista Carfa. Fin dalla fondazione della matrice l’università di Cotronei doveva provvedere tra l’altro alle spese per il mantenimento delle sue fabbriche, doveva corrispondere all’arciprete e parroco cinquanta ducati l’anno per le decime ed altri ducati sei al sacrestano, al quale forniva anche l’alloggio.
Intorno alla chiesa si estendeva il cimitero, limitato da un muretto. Due porte, una grande ed una piccola, permettevano l’ingresso in chiesa, che era “di forma lunga in un’ala, e l’altare maggiore sta nell’ultimo dentro il coro che s’erge in cinque gradini isolato, che lo rende maestoso con una custodia grande ben fatta dorata, che dalla Annun(zia)ta di Napoli fu trasportata qui dalla devozione de’ Baroni Sersali, dalla di cui pietà fu eretto dell’altare come lo dimostrano l’imprese laterali”.
Attorno all’altare maggiore vi era il coro e la sacrestia. I lavori di quest’ultima erano appena iniziati a spese del Reverendo D. Vito Antonio Miglio, che aveva provveduto “a ammassare i cantoni per far … lo arco … Nell’entrar in d(ett)a chiesa a man destra si vede una portella per cui si entra nel campanile, che si rende alto e superiore alla chiesa, dentro di cui vi sono tre campane, due di corda per sonarsi ordinariamente e la terza per accordarsi in tempo di solennità. Sono d’ottimo suono e quando si fanno sonare pare che sia un mez’organo, vi era la quarta piccola ma questa fu alzata più sopra accomodandola in orologio, che si mantiene a spese dell’università. Più sopra s’erge la cappella del SS. Rosario succede a questa una sedia confessionale con sopra il pulpito dell’organo indi succede la cappella dell’Anime del Purgatorio, a fronte di cui si vede quella del tutelare S. Nicolò dentro di cui si sale nel pulpito che sporge dentro la nave della chiesa sostenuto d’un’altra sedia confessionale nella quale sta attaccata la cappella dell’Arco sotto di cui in cappellina sfondata si vede eretto il fonte battesimale…. Nell’entrare a man destra dentro il muro si vede un fonte grande di tener l’acqua benedetta, ed un altro fra la cappella del Rosario e la porta piccola, ambedue di pietra di Gimigliano di color verde” (14). Si festeggiavano solennemente i giorni del protettore S. Nicolò, dei SS. Pietro e Paolo e di S. Anastasia.

Verso l’Ottocento
Alla metà del Settecento Cotronei ha 843 abitanti, 11 preti, un chierico ed un novizio (15). La chiesa matrice è retta dall’arciprete curato Antonio Bisulca ed oltre all’altare maggiore, nel quale si conserva la SS. Eucarestia e dove l’arciprete adempie gli uffici parrocchiali, ci sono altri quattro altari. Parte di questi sono amministrati da procuratori e parte dai patroni e cappellani. La chiesa è inoltre fornita di fonte battesimale e di un luogo per conservare i sacri oli. Nell’abitato vi sono poi la chiesa di S. Maria de Monte Carmelo della famiglia De Luca, che è retta da un procuratore scelto dall’arcivescovo, la chiesa della SS. Annunciazione di B. M. V., che è mantenuta a spese dal feudatario del luogo il quale provvede anche agli oneri per le messe, la chiesa di San Rocco, che parimenti si mantiene a spese del medesimo, e la chiesa di S. Michele Arcangelo, costruita di recente a spese del reverendo Arcangelo Affittante, arciprete di Le Castella (1724 -1771), che si regge per un procuratore nominato dallo stesso fondatore, che vi ha assegnato la dote. Fuori mura c’è la chiesa di S. Marco Evangelista, del fu convento degli eremiti di S. Agostino, che è governata da un procuratore scelto dal clero, che provvede del necessario e sostiene gli oneri. A Cotronei ci sono inoltre due confraternite: quella del SS. Rosario, che ha il suo altare dentro la matrice ed è governata per lo spirituale da un sacerdote e per il temporale da un procuratore eletto dai confrati, e similmente quella della B. M. V. dei Sette Dolori. E’ attivo un monte frumentario a beneficio dei poveri coloni. Quest’ultimo è retto dal procuratore della cappella di S. Nicola, che è eletto dall’università (16).
All’inizio dell’Ottocento è arciprete della chiesa matrice sotto il titolo di S. Nicola Pontefice del comune di Cotronei, arcidiocesi di S. Severina, Nicola Luchetta; seguì nell’agosto 1822 Gaetano Garruba (17).

Note

1. Nella “Cedula subventionis in Iustitiaratu Vallis Grati et Terre Iordane” del 1276 risulta che Cutronei è tassato per once 9, tari 4 e grana 12; Policastrum per once 42 e tari 18; Rocca Bernardi per once 24, tari 14 e grana 8; Caccurium per once 47, tari 16 e grana 16…, Minieri Riccio C., Notizie storiche tratte da 62 registri angioini, Napoli 1877, p. 215.
2. Siberene p. 238.
3. De Frede C., Rivolte antifeudali nel Mezzogiorno d’Italia durante il Cinquecento, Giuffrè Ed. Milano 1962, pp. 10-11.
4. Rel. Lim. S. Severina, 1589.
5. Di un antichissimo diritto dei nostri Metropolitani, Siberene, pp. 86-87.
6. Rel. Lim. S. Severina, 1589.
7. Maone P., Gli Albanesi a Cotronei, Historica n. 3, 1972.
8. Tra gli arcipreti di Cotronei ricordiamo: Domenico Pancaldo (1604), Carlo Santoro (1622), Giacinto Virga (? – 1664), Cesare de Natale (1665 – 1675), Carlo Pedace (1675 – 1703), Michele Casazzone o Catizzone (1703 – 1707), Petro Giovanni Foresta ( 1708 – ?), Maone P., Notizie storiche su Cotronei, Historica, n. 2, 1972, p. 102; Russo F., Regesto, (40550), (43372), (50030), (51083).
9. Nell’agosto 1639 provvedeva alla cappella di S. Rocco, di iuspatronato dei laici, il chierico Luca Antonio Modio, presantato dal patrono, Russo F., Regesto, (33257)
10. Siberene, p.56.
11. Rel. Lim. S. Severina, 1645, 1648.
12. Rel. Lim. S. Severina, 1675.
13. Rel. Lim. S. Severina, 1678.
14. Platea generale dello Stato di tutte le chiese e cappelle della terra de’ Cotronei fatta.. dal D. Felice Arciprete Amoroso… MDCCXXVII”, AS.CZ.
15. Secondo le relazioni degli arcivescovi di S. Severina, nel 1735 Cotronei conta 900 abitanti e ci sono oltre all’arciprete altri sette sacerdoti ed otto chierici, nel 1744 ne conta 958 ed i sacerdoti sono 12 ed i chierici 10, Rel. Lim. S. Severina, 1735, 1744.
16. Rel. Lim. S. Severina., 1765.
17. Russo F., Regesto, (71996).

Appendice

Tesoriere Turino Ravaschieri, Cal.a Ultra (486/4088). Strade 1564- 1565 (Residui delle strade).
Denari esatti nel Marchesato di Cotrone in lo mese di gen.ro 1565 per conto de le strade.
Addi p.o di gen.ro 1565
– Da Li Cotronei per m.o di Cesare Ferraro tr. Tre gr. 15 in m.ti son per le strate di Natale 8 Ind. D. 0-3-15 (f. 79)
Denari esatti in lo Marchesato di Cotrone in lo mese di marzo 1565 per le strade
– A 12 detto (marzo 1565) Da li Cotronei per m.o d’Ant.no Magramari tr. Tre gr. 15 In m.ti son per le strate in n.le 8 Ind. (f. 85).
In lo Marchesato di Cotrone. Addi 15 di luglio 1565
– Da li Cotronei per m.o d’abiso Morichia tr. Tre gr. 15 in m.ti son per le strate de pasca 8 Ind. D. 0-3-15. (f. 104v).
Mag.co Vir Perche ritrovamo nel conto del m.co Thorino Ravas.ro reg.o The.ro de Cal.a Ultra et vostro predecessore del adm.ne dele impos.ne delle regie strate delli anni 8° Ind.e 1564 et 65 et 9° Ind.e 1565 et 66 havere exatto soverchio l’infratte quantità de denari dall’infratte Un.tà del che fattone relatione in banca di q.sta Reg.a Cam.ra a 26 di maggio 1592 è stato provisto significarsi et restituirlo de suo a detta un.tà. Pertanto ve dico et ord.mo che debbiati esigere dall’heredi del d.o m.co thorino ravas.ro dette infratte quantità de dinari et farvene introjto in vostri conti in beneficio di detta un.tà per c.a di dette impositione et cusi exeg.ti non fando lo con.rio sotto pena de onze 25. Datum neap. Die 30 May 1592. Gomerius de Amesetta.
Unit. Sunt
Anni 8° Ind. 1564 et 65
All’uni.ta de Cotronei ut in com.to f.34
0-1-7
Anni 9° Ind.s 1565 et 66
All’unita di Cotronei 0-2-14. ( f. 40).


Creato il 20 Febbraio 2015. Ultima modifica: 30 Aprile 2015.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

*