Paesaggi crotonesi: La “terra rasa e paludosa” del “Mortilletto”

Crotone, veduta dell’insediamento industriale alla sinistra della foce del fiume Esaro.

La cartografia della fine del Settecento evidenzia la presenza di un esteso ristagno paludoso sul litorale a sinistra della foce del fiume Esaro. La vasta superficie coperta dagli acquitrini era alimentata dalle periodiche piene del torrente Lampus, o Papaniciaro. L’affluente di sinistra dell’Esaro in certi anni, a causa delle continue piogge, traboccava, lasciando il suo corso. Dopo avere invaso la pianura sulla sua sinistra, sboccava ed alimentava dapprima la palude, per poi fluire nell’Esaro presso la foce. Il territorio maggiormente interessato al fenomeno è conosciuto con il nome di “Il Mortilletto”, che significa luogo di mirti. Esso è limitato dal litorale, che si estende dalla marina di Esaro alla marina di Santo Stefano, dalle gabelle Armerì, Garrubba e Piterà e dalla strada pubblica.

La palude del “Mortilletto” in un particolare della carta corografica della Calabria Ulteriore fatta dal P. Eliseo (1783), ed in un altro particolare tratto da A. Leoni, Giornale e notizie de tremuoti accaduti l’anno 1783 nella Provincia di Catanzaro, Napoli 1783.

Nel Seicento

Vasti allagamenti della pianura a sinistra della foce dell’Esaro sono segnalati già nel Seicento. Le piene periodiche del fiume e del suo affluente “Lampus” avevano formato presso il litorale delle “burche grandi”, e resa impraticabile la strada costiera che, dalla città per la gabella della “Potighella”, si dirigeva verso il Neto.

È del 14 agosto 1620 un atto notarile, che ha per oggetto la permuta di un suolo tra gli eredi dell’aristocratica crotonese Adriana Berlingerio e l’università di Crotone, per rendere possibile il passaggio della strada pubblica, che deve transitare, invece, per il giardino dei Pagani e per la gabella della Potighella degli eredi della Berlingieri: “Come essa Università tiene una strada publica tra lo giardino del S.r Petro Antonio Pagano et la gabella dela Potighella di essi heredi, dela quale vi è una parte diruta, guasta, fangosa et pantanosa, quale principia dala porta di fabrica di detto giardino et tira abascio verso tramontana et termina alle burche grandi che sonno ad termine di detto giardino, a canto di detta strada fangosa attraverso per la quale non possono l’itineranti passare et camminare ne a piede ne a cavallo … (vuole permutarla) … con altra (strada) più asciutta e comoda … (cioè con) … tanta strada nova per dentro detta gabella dela Potighella allo incontro di d(ett)a strada publica fangosa et pantanosa per comodità de cittadini”.[i]

Crotone, localizzazione della località Mortilletto. Particolare del Foglio N° 571 “Crotone” della carta d’Italia 1:50.000 dell’IGM.

I proprietari delle gabelle del Mortilletto

Alla fine del Seicento il territorio detto “Il Mortilletto” è composto da due gabelle dell’estensione complessiva di circa trenta salmate di terra (circa 180 tomolate), e da un vignale d’otto tomolate. Una gabella di circa 24 salmate di terra è divisa in due parti uguali, tra il beneficio con altare e cappella in cattedrale, sotto il titolo della Resurrezione, di iuspatronato della famiglia Pallone, ed il beneficio con altare e cappella, sotto il titolo della Natività di iuspatronato della famiglia Pelusio. L’altra gabella è dell’estensione di sei salmate di terra ed è “in comune”; quattro salmate appartengono al tesorerato e due al canonicato di San Paolo della cattedrale di Crotone. Il vignale dell’estensione d’otto tomolate appartiene, “comune e indiviso”, in parti uguali al beneficio sotto il titolo dei Santi Vincenzo e Anastasio, ed al beneficio di S. Luca Evangelista, entrambi di iuspatronato della famiglia Adamo.

La gabella appartenente ai due benefici della cattedrale è pantanosa e non adatta alla semina, infatti, “in grano non si sole affittare”, ed è quindi concessa “sempre in denaro”, cioè solo a pascolo. Complessivamente essa dà una rendita annua di circa 16 ducati. La parte più rovinata dagli acquitrini è quella appartenente al beneficio della Natività, che è affittata per sette ducati annui, mentre la parte del beneficio della Resurrezione dà una rendita di nove ducati.

La gabella, appartenente in comune al tesorerato ed al canonicato di San Paolo, è affittata per un triennio a semina ed il successivo a pascolo. Quando è concessa in semina da una rendita annua di salme sei di grano, quando a pascolo ducati dodici. Il vignale, che si trova vicino alla marina d’Esaro è in parte pantanoso, infatti quando è affittato a pascolo dà un rendita certa che “per rata in denari” è sempre di annui carlini quindici per ciascun beneficio. Le poche volte che è concessa a semina (secondo il procuratore del beneficio di S. Luca Evangelista non succede quasi mai), la resa è incerta, perché in grano dà “secondo il tempo”, o “secondo s’affitta”.

All’inizio del Settecento il territorio del Mortilletto confinava con la gabella detta Piterà, con un vignale appartenente al monastero di S. Chiara di Crotone, con le terre, “hoggi vigne”, della Garrubba, per metà d’Antonio Gallucci e metà di Tota Suriano, e con il vignale di Bernardo Ventura nella marina detta d’Esari.

Durante il Settecento la palude si espanderà e, oltre ad interessare la gabella appartenente ai due benefici, invaderà anche il confinante vignale del monastero di Santa Chiara, tanto che negli “Spogli degli apprezzi de’ Fondi di luoghi pii di Cotrone”, fatti nel 1785 al tempo della Cassa Sacra, così è descritto: di “tumulate dieci di terra paludosa e perciò atta solo uso di erba”.

Crotone, veduta dell’insediamento industriale alla sinistra della foce del fiume Esaro.

La gabella Piterà

Verso la fine del Cinquecento Ippolita Berlingieri, sorella di Adriana, sposata con Colantonio Perrone, vende a Horatio Labruto due continenze di terre situate in territorio di Crotone nel luogo detto “Il Morteletto cioe una continentia con clausura di fossi et sepi arborata di vigne con torre e puzzo dentro jux.a lo vignale delli marzani et via p(ubli)ca et unaltra continentia di terre fora la d(ett)a clausura confine la med(esim)a clausura et altri fini”.

Dalla descrizione risulta che le due terre, situate presso la marina ed alla sinistra della foce del fiume Esaro, sono ben coltivate a giardino, con viti ed alberi da frutto. Il prezzo pattuito per la vendita è di ducati 500. Non avendoli in contanti, il Labruto s’impegna a versare alla Berlingieri un annuo censo di ducati 45, pari al 9 per cento del capitale, impegnando le entrate delle due continenze di terre ed in genere tutti i suoi beni. Poco tempo dopo il Labruto riesce ad affrancare annui ducati 13 e mezzo con il suo capitale di ducati 150, rimane quindi in debito verso la Berlingieri in ducati 350, che importano un censo annuo di ducati 31 e mezzo.

Nel frattempo, le cattive annate della fine del Cinquecento, caratterizzate dal freddo e da violenti e continue piogge hanno mutato il paesaggio nella pianura a sinistra dell’Esaro. Molte terre coltivate a giardino rovinano a causa delle acque che straripano dal Lampus. Il torrente, uscito dal suo letto, ha inondato la pianura a sinistra del fiume Esaro e le sue acque formano ristagni e pantani. Il Labruto pensa quindi di disfarsi delle terre che ha acquistato pochi anni prima, e che sono diventate “assai deteriorate”.

Il 12 aprile 1600 in S. Stefano di Mangone, per atto del notaio Giovanni Leonardo Perrotta, Hortentio Labruto vende le due continenze di terre situate in località Il Mortelletto ad Horatio Vitale di Cosenza. Il prezzo pattuito è di 350 ducati; poco più dei due terzi del prezzo pagato pochi anni prima alla Berlingieri. In pratica il Vitale subentra al Labruto nel debito verso i coniugi Hippolita Berlingieri e Colantonio Perrone. Il Vitale conserva questa proprietà “con casa colonica fornita di terra, vigne ed altri alberi con li vignali con prati contigui et uniti con detta torre” fino al 1611, anno della sua morte. Eredita la figlia Maria Vitale, sposata con Francesco Jannutio, che nello stesso anno, il 19 novembre 1611, per atto del notaio Giovanni Paulo Ryllo della terra di Cutro, vende le due continenze all’aristocratica crotonese Livia Lucifero, la quale procede all’acquisto con l’assenso e consenso del marito Ottavio Piterà.

All’atto della vendita le due continenze erano ancora gravate da un annuo censo di ducati 9 per un capitale di ducati 100 da pagarsi a Hippolita Berlingeri, vedova di Colantonio Perrone, censo che in seguito andò a favore della figlia ed erede Beatrice Perrone e quindi, passò al decano della cattedrale Homobono Leone. In seguito, le terre con i loro debiti passarono alle figlie ed eredi di Ottavio Piterà e di Livia Lucifero, le sorelle Isabella e Livia Piterà e successivamente, ad Ottavio de Nobili di Catanzaro, marito di Livia Piterà, il quale nel 1678, raggiunse un accordo con il decano Homobono Leone, il quale vantava dei crediti per censi non pagati.[ii] Ottavio de Nobile diventò proprietario delle due terre che, nel frattempo, da “giardino” erano scadute a “terre aratorie”, e avevano preso il nome di “territorio nuncupato la torre delle Pitirà”.

Morto Ottavio de Nobile nel 1697 ereditano i figli. Alla fine del Seicento e nei primi anni del Settecento, “il fu giardino d’Ottavio Piterà hoggi terra aratoria detta la torre piterà”, è posseduta dalla famiglia De Nobili di Catanzaro. Angela De Nobili la porta in dote a Vincenzo Volcano. Alla morte di Angela de Nobili, in virtù di decreto del Sacro Regio Consilio, nel 1724 ne entra in possesso il figlio Lodovico Volcano, patrizio napoletano e di Tropea.

Nel marzo 1729 il territorio, o podere, “di tt.a (tomolate) 20 circa detto la torre di Piterà una con la torre disfatta, pozzo et pila anche disfatti e confinante da due parti la strada pubblica e dall’altra parte il vignale di spataro e dalla parte di sopra le terre dette li bombini”, è venduto da Ludovico Volcano a Francesco Cesare Berlingieri. La vendita è motivata dal fatto che per la lontananza del proprietario, non potendoli governare, “sono assai minorati li poderi e le terre e il pozzo e pila rotti e diruti”. La proprietà, che alcuni anni prima era stata stimata del valore di ducati 400 (al tempo della dote di Angela e Nobili), ora è stimata per soli 375 ducati.

Il Berlingieri allarga le sue terre nella marina di Esaro. Egli aveva acquistato fin dal 1725 una chiusa confinante da Pietro Alimena, marchese di S. Martino. La chiusa è descritta formata da “una continenza di vigne con giardino, dico con giardino di alberi fruttiferi terre vacue, ed ortalizie, siena, pozzo, pila aquidotti seu canalette, torre, chiusura, ed altro al medemo attenente, sito e posto nel territorio di questa città loco detto Esaro, confine il giardino, e vigne dell’eredi del q.m Bernardo Venturi d’una parte, e dall’altra la gabella di detto illustre Marchese chiamata Piterà via pub(li)ca , e dall’altra confine la Marina, ed altri fini”.

Nel catasto del 1743 la gabella detta la torre di Piterà e la chiusa ad Esaro, fanno parte dei possessi del marchese Francesco Cesare Berlingieri. A causa delle cattive annate, nel 1745 il marchese indebitato vende la chiusa d’Esaro al canonico Felice Cavaliere. Nel 1749 muore il marchese Francesco Cesare Berlingieri, ereditarono i figli Carlo, Annibale e Pompilio e ritrovandosi in difficoltà per i molti debiti lasciati dal padre, vendettero con patto di ricompra alcune gabelle, tra le quali quella detta la torre di Piterà con suo vignale, con torre deroccata, pozzo e pila dentro un pezzo di orto confine le terre li Bombini e via pubblica di tomolate 30 per ducati 600 alla ragione di ducati 20 la tomolata. Le gabelle furono vendute il 26.8.1749 a Filippo e Raffaele Suriano. Nel 1753 avviene la ricompra.

Crotone, veduta dell’insediamento industriale alla sinistra della foce del fiume Esaro.

Il monastero di S. Chiara

Il monastero di S. Chiara possedette diversi terreni nella pianura a sinistra dell’Esaro. Tra di essi troviamo già nel Seicento una vigna pervenuta alle monache per legato fatto dalla nobile Beatrice Barricellis col peso di celebrarsi dal cappellano del monastero una messa la settimana in perpetuo. La vigna fu venduta dalle monache e, come da atto del notaio Giovanni Antonio Protentino del 1645, fu valutata del valore di ducati 62 e mezzo per una rendita annua di ducati 5.

Dopo essere passata in proprietà a più persone, pervenne a Mutio Bernale. Il Bernale se la tenne per un certo tempo, pagando regolarmente l’annuo censo di ducati 5 per la celebrazione della messa settimanale per il capitale di ducati 62 e mezzo. Non trovando più comodo tenerla, in quanto la vigna “s’è andata deteriorando”, all’inizio del 1672 il Bernale la ritornò al monastero. Le monache dopo pochi mesi la rivendettero per lo stesso prezzo al reverendo Antonio Fernandes, con la condizione però che l’annuo censo di ducati 5 fosse infisso non solo sulla vigna ma su tutti i beni del reverendo. All’atto della rivendita al Fernandes la vigna è in abbandono ed il monastero vuole cautelarsi. Essa è così descritta: “una pezza di vigne con terreno vacuo et pochi alberi fruttiferi, casa diruta seu casaleno, puzzo et altri comodità poco fruttifera pero d(ett)a vigna sita e posta nel territorio di questa città confine il fiume Esari, le vigne dotale di sebastiano camposano, et le vigne dette la potighella che possedono l’heredi del qm Diego de Castillo olim castellano”.[iii]

Oltre a questa vigna il monastero possedeva anche “un vignale confine il mortelletto, e S. Stefano”, che era appartenuto al fu Oratio Berlingieri.[iv] Il monastero lo dava in fitto per tre anni a pascolo e per tre anni a semina. All’inizio del Settecento quando lo affittava a semina, ricavava quattro salme di grano all’anno, quando a pascolo annui ducati otto.[v]

Dopo essere stato nel 1702, in affitto ad uso di pascolo ad Andrea Mancuso e compagni, per ducati sette annui, nel triennio successivo è concesso a semina al proprietario del terreno confinante, il nobile Pietro Paolo Venturi. Nel 1703 il Venturi non paga nulla, in quanto secondo l’uso nel primo anno è “franco à maesare senza far patto”, e l’anno dopo però il Venturi non paga niente a causa della cattiva annata.[vi] Il vignale alterna il triennio di pascolo a quello di semina, come evidenzia la visita del vescovo Anselmo dela Pena del 1720, dove si legge che le clarisse possiedono “Un vignale confine il Mortilletto, e S. Stefano di Armerì, di salme 4, in grano salme 4, in denaro D(oca)ti 8.”[vii]

Circa vent’anni dopo però, nel catasto onciario di Crotone del 1743, il monastero dichiara che la rendita annua del terreno si è più che dimezzata, segno del danno causato dalle continue ed abbondanti piogge del biennio 1742-1743: “Il Monastero delle Sig.re Monache” possiede “Un vignale confine il Mortilletto di tumulate nove stimato di annua rendita effettiva carlini 30.”[viii]

Anche successivamente il piccolo vignale viene dichiarato pantanoso, ed adatto solo al pascolo. Al tempo della Cassa Sacra è descritto completamente paludoso: “Il Mortilletto. Vignale dell’estensione di tt.e( tomolate) dieci di terra rasa e paludosa, atta ad uso di pascolo, sita in d(et)to territorio. Confina da tramontana colli beni de Sig.r Ventura, da oriente col lido del mare, da mezzo giorno, ed occidente con altro fondo detto Mortilletto, appartenente ad un canonicato della cattedrale. Nel 1787 con obbligo stip(ula)to per N(ota)r Pittò fu affittato al massaro Dionisio Russo dell’istessa città per il corso di anni quattro principiati a decorrere da agosto dell’istesso anno, per l’estaglio di annui D(ucati) quattro pagabili nel dì 8 settembre.”[ix]

Nel 1793 era affittato a pascolo per tre ducati annui.[x] Dobbiamo tuttavia notare che solo una parte del vignale doveva essere rovinata. Ritornato infatti in amministrazione del monastero, nel 1804 è affittato “per tre anni ad ogni uso finiendi a 14 agosto 1808 a Leonardo Messina per duc. 7 annui”.[xi] Nel 1809 è ripartito per intero. All’atto della ripartizione nel 1811, il Vignale del Mortelletto fu trovato confinante: da tramontana con Santo Stefano, da mezzogiorno con Mortelletto da oriente con strada. Dell’estensione di tom. 12 fu suddiviso in 3 quote. Nel 1814 fu accatastato all’art. 157 in testa al comune Sez. A n. 87 di tom. 18 col nome di Vignale. All’art. 60 in testa al marchese Berlingieri Aragona Montalcini alla Sez. A n. 88, fu accatastato il rimanente fondo con la denominazione di Mortelletto, ed una estensione complessiva di tom. 35. Nel 1949 l’intero n. 87 è posseduto dalla Società Mineraria Metallurgica di Pertusola, Albani Maria, Filomena fu Eugenio Filippo.

Crotone, gli stabilimenti della Pertusola.

La Marina d’Esaro

Alla fine del Seicento il nobile crotonese Bernardo Venturi possedeva un vignale nella “marina detta d’Esari”, confinante con il Mortilletto. Il Venturi lo migliorò impiantando piante da frutto, vigne ed ortaggi. Così è descritto in un atto notarile del 1705: “Giardino con horto, vigne, ed alberi fruttiferi, terre vacue sito, e posto nel distretto di questa città loco detto il Mortilletto confine li vignali della Cerza, confine la vigna del S.r Dom(eni)co de Laurentiis, confine il vignale del beneficio (di iuspatronato della famiglia Adamo ora Pantisano sotto il titolo dei SS. Vincenzo e Anastasio con altare e cappella in Cattedrale) ed altri fini.”[xii]

Morto Bernardo Venturi, divenne proprietario del giardino l’arciprete Pietro Paolo Venturi, il quale nel giugno 1718 lo concesse a Geronimo Venturi “vita durante”, a titolo di patrimonio sacro, per poter accedere al sacerdozio. All’atto della donazione è così descritto: “una continenza di vigne, giardino e terre vacue site e poste nel distretto di questa città luogo detto il Mortelletto confine il vignale di Bernardino Spataro e la vigna del m.co Dom(eni)co de Laurentiis stricto med(iant)e et altri fini, dalle quali da fertile et infertile se ne percipe l’anno D(ocati) trenta due.”[xiii] La descrizione evidenzia che la chiusa era particolarmente esposta alle calamità. Essa rimase per tutto il Settecento di proprietà della famiglia Venturi. Nel 1743 il nobile Giovanni Battista Venturi possiede la “chiusura alborata con ortalizio luogo il Mortilletto”; nel 1795 la “chiusa nel Mortilletto di annua rendita di ducati trenta” appartiene agli eredi del fu Dionisio Ventura, i fratelli Carlo e Bernardo Venturi.[xiv]

Crotone, gli stabilimenti della Pertusola.

“La Pothighella”

Il territorio detto la Potighella è situato alla foce ed a sinistra del fiume Esaro e confina con Volta del torrente Esaro. Esso era attraversato dalla via costiera che dalla città di Crotone, per Potighella e Cerza, andava verso il fiume Neto.

All’inizio del Settecento il giardino detto “La Potighella” apparteneva ad Antonio del Castillo, figlio ed erede del castellano Diego e dell’aristocratica Vittoria Lucifero, figlia ed erede di Mutio Lucifero.[xv] Il giardino era attorniato da altri giardini e vigne: “Giardino con hortalitii viti, ed alberi fruttiferi sito nel distretto di q.a Città loco detto La Pothighella confine al giardino fu del q.m Fran(ces)co Pagano, giardino del S.r Gio. Batt(ist)a Caivano, e vigna del R(everen)do D. Dom(eni)co Martorano via p(ubli)ca ed altri notorii fini.”[xvi]

Antonio del Castillo sposò Anna Barricellis, primogenita di Gio. Battista Barricellis, ed ebbe molti figli. Nel 1743 La vedova Anna Barricellis ed i suoi figli ed eredi di Antonio del Castillo, possiedono il territorio, o gabella, detto la Potighella di tomolate 26, confinante con la chiusa e la volta del torrente Esaro, ed anche “una chiusa di terre con vigne, ortalizii nomata la Potighella di tomolate 13”. In seguito, la gabella della Potighella fu portata in dote da Maria de Castillo, figlia di Antonio e di Anna Barricellis, a Nicola Zurlo. Nel gennaio 1756 la vedova Barricellis ed i suoi figli, vendono una parte della chiusa, cioè “un giardino seu podere chiamato La Botteghella, consistente in terre vacue, orto, vigne, alberi fruttiferi, torre di fabrica, pozzo e pila anche di fabrica per uso di dett’orto, e circondato di fossi e siepe, sito e posto in questo territorio di Cotrone di la il fiume Esaro, confine da una parte colla gabella chiamata anche la Botteghella, dall’altra col giardino dell’eredi del q.m Dom(eni)co Aniello Farina, strada ampia mediante ed altri confini”. La parte di chiusa è venduta al decano Gio. Domenico Zurlo per il prezzo di ducati 1250.[xvii]

L’altra parte, cioè la parte di chiusa o “territorio unito alla Potighella”, rimarrà ancora ai De Castillo; prima a Felice e fratelli de Castillo (1769), quindi agli eredi di Felice e Pietro del Castillo.[xviii] La gabella portata in dote da Maria del Castillo passerà in proprietà ai fratelli Nicola, Giuseppe e Francesco Zurlo, figli ed eredi di Maria del Castillo, i quali possiedono: “Un territorio di terre rase seu gabella detta La Botteghella, confine col giardino detto La Potighella delli Sig.ri Zurlo e colli vignali del Beneficio della SS. ma Resurezzione fam.a Berlingieri di capacità tumolate venti circa, e d.a gabella è divisa in più parti”.[xix] La parte di chiusa venduta a suo tempo dai De Castillo al decano Zurlo passerà di proprietà di Giuseppe Zurlo, il quale nel 1795, dichiara di possedere una chiusa detta la Potighella.[xx]

Crotone, in evidenza la località detta “la Putighella”. Particolare del F. 238-III “Crotone”, della Carta d’Italia 1:50:000 (U.S. Army 1943, copiata da una mappa italiana del 1896).

“La Garrubba”

Il territorio della “Garrubba” confinava con “Il Mortilletto”, “Palazzello”, “Maccoditi” e “S. Chiarella delle Vigne”. Alla fine del Seicento il “giardino di Carlo Catizzone, vicino al “Mortilletto”, era “per metà di Antonio Gallucci e per metà di Fota Suriano.[xxi] In seguito metà del giardino passò al figlio ed erede Francesco, mentre l’altra metà alla Congregazione dell’Immacolata Concezione.[xxii] Oltre a metà giardino, o chiusa, il Gallucci possedeva anche il vicino territorio della Garrubba. Nel 1743 “La Garrubba” e “La Chiusa” appartengono a Francesco Gallucci, sposato con Teresa Suriano.[xxiii] Quindi ereditarono i figli.

Il 7 settembre 1761 i fratelli Carlo, Antonio e Nicola Gallucci, come eredi del padre Francesco e dello zio Giuseppe Gallucci, posseggono il territorio la Garrubba confinante con le terre dette Santa Chiarella delle Vigne ed il Mortilletto, “ed un podere seu chiusa con vigne alberi fruttiferi terre vacue torre di fabrica ed altro confine al sud.o territorio d(ett)o la Garubba ed alla chiusa di Lorenzo Stricagnolo”.[xxiv] Alla fine del Settecento Antonio Gallucci possiede “il territorio della Garrubba” e “La chiusa della Garrubba”.[xxv]

Nell’ambito della bonifica riguardante la fascia costiera tra la città di Crotone ed il corso del fiume Neto, alla foce del fiume Esaro risulta assegnata una “Bonifica di I.a Categoria”. Particolare della Foglio 238 “Cotrone” 1:100.000 della Carta Idrografica d’Italia dell’IGM (1887, 1889).

La Pertusola e la Montecatini

I terreni Mortilletto, Pitera e ultimo orto, dell’estesione di ettari 30, coltivati a fieno e con edifici industriali sono di proprietà della Pertusola. Non vi è nessuna superficie di acque stagnanti, “essendo state eseguite opere per gli scoli delle acque per l’importo di L. 200.000 circa delle quali 105.000 pel tramite delle FF.SS” (1930). La Montecatini è proprietaria dell’orto Botteghella di dieci tomolate (1930).

Note

[i] ASCZ, Busta 49, anno 1620, ff. 31-32.

[ii] ASCZ, Busta 334, anno 1678, ff. 198-202.

[iii] ASCZ, Busta 253, anno 1672, ff. 45-48.

[iv] Oratio Berlingieri nipote di Scipione Berlingieri, restaurò la cappella di famiglia intitolata alla Madonna del Carmine nella chiesa di Gesù Maria. Vissuto nella prima metà del Seicento, ebbe come figlio Ottaviano Cesare Berlingieri. ASCZ, Busta 911, anno 1742, ff. 73-77.

[v] AVC, Acta Sanctae Visitationis ab Ill.mo ac R.mo D.no Episcopo D. Marco Rama Ordinis Eremit.rum S.ti Augustini, A. D. 1699 confectae, f. 126.

[vi] “del medesimo muodo in grano tt.a”. AVC, Platea del monastero di S. Chiara di Crotone, 1702/ 1704, ff. 4v-5.

[vii] AVC, Anselmus de la Pena, Visita, 1720, f. 13.

[viii] ASN, Cam. Som., Catasto Onciario Cotrone, 1743, vol. 6955, f. 243.

[ix] AVC, Lista di Carico, Cassa Sacra, 1790, f. 5v.

[x] AVC, Catasto Onciario Cotrone 1793, f. 180.

[xi] “Il vignale del Mortilletto di tt.e 10 confine S. Stefano affittato per tre anni ad ogni uso finiendi a 14 ag.o 1808 a D. Leonardo Messina come per obligo di N.r Messina de 15 ag.o 1804 per annui D. 7 – 0 – 0.” AVC, Platea del monastero di S. Chiara, 1807, f. 2.

[xii] ASCZ, Busta 497, anno 1705, ff. 59-61.

[xiii] ASCZ, Busta 612, anno 1718, ff. 66-68.

[xiv] AVC, Catasto Cotrone, 1795, f. 36.

[xv] ASCZ, Busta 336, anno 1692, f. 136.

[xvi] ASCZ, Busta 497, anno 1703, f. 20.

[xvii] ASCZ, Busta 914, anno 1756, ff. 111-113.

[xviii] AVC, Catasto 1795, f. 54v.

[xix] ASCZ, Busta 1665, anno 1773, f. 29.

[xx] AVC, Catasto 1795, f. 75v.

[xxi] AVC, Acta Sanctae Visitationis ab Ill.mo ac R.mo D.no Episcopo D. Marco Rama Ordinis Eremit.rum S.ti Augustini, A. D. 1699 confectae, f. 133.

[xxii] AVC, Anselmus de la Pena, Visita, 1720, f. 37.

[xxiii] ASN, Cam. Som., Catasto Onciario Cotrone, 1743, vol. 6955, f. 80.

[xxiv] ASCZ, Busta 861, anno 1761, ff. 196-197.

[xxv] AVC, Catasto Cotrone, 1795, 12v-13.


Creato il 9 Marzo 2015. Ultima modifica: 28 Ottobre 2022.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

*