Stato di la popolazione di questo Villaggio de’ Castelli del cadente Anno 1858
1. D. Gio. Battista Galati, sua sposa, figlie, serva (5).
2. Francesco Megna , sua sposa, figli (6).
3. Rosario Megna, sua sorella e fratello (3).
4. Stefano Misuraca, sua sposa e nipote (3).
5. Giuseppe Macri, sua sposa e figlie (5).
6. Vincenzo Capozza, sua sposa e figli (4).
7. Antonia Cosentino e figlia (2).
8. Carlo Talarico e sua sposa (2).
9. Giuseppe Cosentino, sua sposa e nipote (3).
10. Teresa Clasadonte e sua figlia (2).
11. D. Gaetano Criscuoli, sua sposa (Artemisia Vigliarolo) e serva (3).
12. Raffaele Sabbatino, sua sposa e figlie (4)
13. Pasquale Mercurio, sua sposa (Maria Galati)e figli (5).
14. Rosaria Basile, suoi figli e nipoti (5).
15. Domenico Tolone, sua sposa (Maria Corda) e figli (6).
16. Bruno Mercurio, sua sposa e figli (4).
17. Domenico Bruno, sua sposa (Aloisia Pittelli) e figlia (3).
18. Pasquale Misuraca, sua sposa e figlie (5).
19. Francesco Arena, sua sposa e figli (4).
20. Giuseppe Bova, sua sposa (Concetta Sabbatino) e figli (6).
21. Domenico Misuraca, sua sposa (Ippolita Pittelli) e figlie (5).
22. Vincenzo Gigliarano, sua sposa (Parmela Mungo) e figli (4).
23. Francesco Mercurio, sua sposa, sua figlia e servo (4).
24. Antonio Sabbatino, sua sposa e figlio (3).
25. Vincenzo Caruso ed Andrea Roti (2).
26. Giacinto Gollano e Teresa Marapito (2).
27. Serafino Pittelli, sua sposa e figli (4).
28. Giuseppe Sabbatino, sua sposa (Filumena Mercurio) e figlio (3).
29. Annunziata Formica e sua figlia (2).
30. Tommaso Parise e sua sposa (Carolina Carcea) (2).
31. Domenico Nicastro, sua sposa e fratelli (4).
32. Antonia Vittimberga, sua sorella e figli (7).
33. Francesco Vono (1).
34. Giandomenico Gaetano, sua sposa (Concetta Manico) e figli (5).
35. Gaetano Magliocco e sorella (2).
36. Bruno Martino, sua sposa (Caterina Pittelli), sorella e figlio (4).
37. Andrea Madarena (1).
38. Le vedove Carmela Pacetta, Teresa Vizzara, suoi figli e serve (6).
39. Giovanni Gigliarano, sua sposa e figli (5).
40. Raffaele Ripa, Serafina Sapia e figli (4).
41. Giuseppe Majida e sua sposa (2).
42. Antonio Vittimberga, sua sposa e figlia (3).
43. Giovanni Carnovale, sua sposa (Carmela Funaro), sua madre e figlio (4).
44. Giuseppe Gentile, sua sposa e figlia (3).
45. Giovanni Bova, sua sposa, Santo Rocca e sua sposa (4).
46. Francesca Talarico (1).
47. Domenico Varca, sua sposa e figli (3).
48. Lucrezia Gaetano e figli (3).
49. Bruno Voce, Pietro Lio e suo fratello (3).
50. Salvatore Fulciniti, sua sposa (Carmela Cappa) e figlia (3).
51. Catarina Manico e figli (3).
52. Antonio Majida, sua sposa e figlie (4).
53. Pietro Ranieri, sua sposa (Caterina Sena) e figlia (3).
Creato il 14 Marzo 2015. Ultima modifica: 20 Aprile 2015.
Vivissimi complimenti per il grandioso ed interessante lavoro pubblicato sul Vs. sito.
L’ho scoperto oggi per caso cercando informazioni sulla terra di mia moglie Giuseppina, originaria di Cotronei. A dire il vero, oggi mi sono svegliato pensando ai graffiti sulle mura del castello aragonese di Crotone, chissà poi perchè… Da oltre dieci anni veniamo a trascorrere !e vacanze nel crotonese e per me udinese è sempre l’occasione per approfondire la conoscenza del territorio, esperienza che faccio in quasi totale autonomia in quanto non ho avuto ancora !a fortuna di conoscere autoctoni interessati come me a riscoprire quella terra. Leggendo i documenti da Voi egregiamente collezionati di certo arricchirò la mia esperienza e conoscenza del crotonese, terra che ho imparato ad amare per la sua storia e per i paesaggi.
Vi ringrazio per la generosità dimostrata nel rendere il Vs lavoro disponibile gratuitamente su internet.
Cordiali saluti,
Stefano Pigat
Udine
Gent.le Stefano Pigat, la ringrazio per i complimenti e per le sue parole di apprezzamento riguardo al nostro lavoro, che considero uno stimolo importante. Nel caso lo ritenesse, resto disponibile a fornirle supporto, confronto e chiarimenti per quanto di suo interesse in merito al nostro territorio. La saluto cordialmente e la ringrazio ancora. Pino Rende
BRAVISSIMI AVETE FATTO UN SALTO DI QUALITà ENORME. ORMAI SIETE UN PUNTO DI RIFERIMENTO. AVETE ANCHE QUELLE DI ISOLA COME ABITANTI? LA VORREI CONFRONTARE CON I DATI CHE HO IO SULLA FAMIGLIA CRUDO DEL 1800! GRAZIE
Questi documenti con i fuochi sono abbastanza rari. Per Isola abbiamo i catasti del Settecento.