Disboscamento sulle montagne di Cotronei

Cotronei bosco

Bosco di Pino Laricio.

Con dispaccio del 2.7.1753 il re ordinava la costruzione del porto e molo di Crotone incaricando a dirigere l’opera l’ingegnere militare Giuseppe Laurenti ed utilizzando come manodopera i forzati.
A Capocolonna, nel maggio 1754, sotto la sorveglianza del sovrastante piemontese Agostino Mazzia, iniziava il lavoro di reperimento delle pietre e veniva costruito un piccolo villaggio, ripristinando la torre Mariello e costruendo abitazioni e la chiesa di San Carlo Borromeo. I forzati, con “algozzini” e “guardapalco”, e altri lavoratori, eseguendo gli ordini del soprastante Pascale Landi e del capopeone Dionisio Alfì, con mine, mazze di ferro e picconi cominciano a spezzare la scogliera e a preparare la pietra, che la lancia, il sandalo e le marricane scaricano sul luogo dove deve essere costruito il porto. Presso il regio magazzino della marina arriva il ferro da Stilo per le zappe, i picconi, le manuelle ed i cerchi ed il carbone, la pece e le travi.
Affianca il Laurenti nella direzione dei lavori Salvatore Mazza, mastro falegname di mare che ha operato a Viareggio, e da Napoli per la verifica giungono gli esperti militari Giuseppe Gonsales, commissario di guerra, ed il capitano di mare Pietro Fisiero. Con l’avvio dei lavori, iniziano anche i disboscamenti che si prolungheranno per molti anni.

Inizio del disboscamento
Da una testimonianza rilasciata il primo settembre 1755 in Verzino da Gio. Paulo Jannino e Lorenzo Baldino si apprende che essi, essendo pubblici esperti nelle materie di campagna, su richiesta Paolo Vitetta, erario della camera marchesale di Cirò, il 29 agosto di quell’anno si erano recati nei boschi di Ferrasima e Fatagò di proprietà del marchese di Cirò per valutare il danno causato dal taglio del legname fatto in quei luoghi dai mannesi che, sotto la direzione del capomastro Salvatore Mazza, erano stati mandati dalla Regia Giunta del porto della città di Crotone. I due esperti testimoniarono che il taglio degli alberi continuava ancora ed il danno ascendeva alla somma di ducati 452 e grana 50 e riguardava il taglio di 112 querce e 27 ilici e la perdita di 415 tomolate di ghiande (1).
L’anno dopo Salvatore Arrighi, segretario della Regia Giunta del porto, pagava “Vittorio Catanzaro e compagni carbonari di Policastro” per il carbone ed il suo trasporto nel magazzino della Marina di Crotone ed annotava l’arrivo alla marina di Crotone di trenta travi da Policastro e di tavole di abete e di pece da Mesoraca (2). In seguito numeroso legname verrà reperito nei vicini boschi cedui (querce), situati nelle vicinanze della marina soprattutto in territorio di Isola e di Cirò e nei boschi d’alto fusto (castagni, conifere) situati sulle montagne di Cotronei, Mesoraca e Policastro. Il prolungamento dei lavori per molti anni ed il fabbisogno di una grande quantità di legname creeranno occasione di guadagno specialmente nei paesi presilani. Mannesi, bovari e proprietari di buoi trarranno benefici dalle commesse. Le università obbligate a fornire i buoi per trasportare il legname tagliato nei boschi della Sila, invece di mandare i buoi dai loro paesi, si accorderanno con i proprietari di buoi dei luoghi, dove è avvenuto il taglio degli alberi. Costoro dietro un compenso stabilito si obbligheranno a trasportare con i loro buoi il legname dalle montagne al porto di Crotone.

Disboscamento a Cotronei
Fu durante la costruzione del porto che avvenne uno dei più estesi disboscamenti sulle montagne di Cotronei. Nel maggio 1764 un ordine della regia udienza di secreteria comandava ad alcune università di inviare ognuna un numero prefissato di buoi, per “abbassare la loro rata di legname”, che si trovava già tagliato sulle montagne di Cotronei; il legname doveva servire per il porto di Crotone. Destinato a vigilare, affinché il tutto procedesse secondo gli ordini, fu incaricato dalla Reale Giunta del porto della città di Crotone Romualdo Rossi di Crotone, il quale aveva l’ufficio di soprastare alla “carrea del legname”. Il trasporto del legname, che doveva essere fatto dalle montagne di Cotronei fino a Molerà e da questo luogo fino al porto di Crotone, era già avviato alla fine del maggio 1764, come risulta dalle fedi presentate da alcune università, le quali avevano dato l’incarico di effettuarlo ad alcuni bovari e piccoli proprietari del luogo. Tra queste c’era l’università di Rocca di Neto, la quale aveva stipulato un contratto con Rosario Bisulca di Cotronei. Il Bisulca con i suoi buoi subito aveva iniziato il trasporto del legname e porterà a termine la commissione nel tempo e nei modi previsti e contrattati. Se alcune università erano state sollecite ed avevano provveduto ad ubbidire agli ordini superiori, facendo far pervenire la quota prefissata del legname nei tempi stabiliti da Cotronei al porto di Crotone, altre, tra le quali quella di Melissa, facendo presente la carestia che aveva investito gli abitanti, che aveva causato la penuria e la fame, ottennero di essere esentate. Per tale motivo parte del legname non fu trasportato e rimasero alla fine del 1764 da abbassare dalle montagne ben settanta pezzi di legname già tagliato. L’anno seguente, nuovamente le università destinate, procedettero a commissionare a gente di Cotronei il trasporto della loro parte di legname. Il 20 marzo di quell’anno si faceva una nuova ripartizione per poter trasportare i settanta pezzi di legname rimasti. Tra le università che dovevano provvedere ci furono quelle di Melissa, S. Nicola dell’Alto, Strongoli e Rocca di Neto; ad ognuna delle quali fu assegnata la quantità, che esse dovevano far trasportare secondo la ripartizione fatta dal Preside di Cosenza. Sappiamo che all’università di Rocca di Neto fu assegnato l’onere di abbassarne quattro pezzi, cosa che quella università si premurò subito di fare eseguire. Nicola Fortunato di Cotronei all’inizio di aprile 1765 aveva già condotto per conto dell’università di Rocca di Neto dalle montagne di Cotronei al porto di Crotone “legnami colli sudetti bovi numero quattro”, che corrispondeva alla quantità assegnata a quell’università. Lo stesso Fortunato dichiarava di essere già stato pagato al giusto prezzo di grana 50 per ciascun pezzo, come stabilito dalla Regia Corte. Nonostante la nuova ripartizione, una parte del legname tagliato rimase ancora sulle montagne. All’inizio di giugno 1765 una lettera del comandante della regia piazza di Crotone Giuseppe Friozzi comunicava al preside della provincia di Calabria Citra che nonostante i continui ordini e richiami affinché il legname fosse trasportato al porto dove c’era urgente necessità, una gran parte di esso giaceva ancora sulle montagne di Cotronei. Alcuni giorni dopo seguiva un ordine del cavaliere Giuseppe Bausan, Preside e governatore dell’armi nella provincia di Calabria Citra, diretto alle università di Strongoli, Melissa, Rocca di Neto e S. Nicola dell’Alto che intimava di inviare entro il 20 giugno ciascuna un paio di buoi a Cotronei per procedere all’abbassamento del legname della molirà , “altrimenti voi sud.ti reggimentarii sarete tenuti de proprio ad ogni danno, spesa ed interesse oltre la carcerazione”.
Il 23 agosto 1765 in Cotronei veniva stipulato un contratto in presenza dei testimoni Nicolò Diano, Giuseppe Ponteri e Nicolò Vetere, Muzio Perri stipulava un atto con il quale Serafino Lupia di Cotronei si obbligava a levare indenni le università di Melissa, S. Nicola dell’Alto, Strongoli e Rocca di Neto ed a trasportare il legname, che esse dovevano, dalle montagne di Cotronei al porto di Crotone entro e non oltre venti giorni ed il signor Felice Pangalli di Cotronei, internunzio del signor Gio. Battista Dati di Melissa, a sua volta rappresentante delle università di Rocca di Neto, Strongoli, Melissa e S. Nicola dell’Alto, si obbligava a pagare per questa prestazione il prezzo di ducati 24. Il Pangalli, come da accordo, il sette settembre dello stesso anno, nella fiera di Molerà anticipava come caparra al Lupia ducati quindici dei 24 contrattati.
Finalmente il 9 ottobre 1765 Romualdo Rossi commissario della Regia Giunta del Porto di Crotone destinato a seguire il trasporto del legname che era stato tagliato sulle montagne di Cotronei certificava che Serafino Lupia con i suoi buoi “in para quattro”, un paio per ogni università, aveva trasportato al porto di Crotone l’ultimo pezzo grosso di legname rimasto sulle monatgne di Cotronei (3).

Note

1. ANC. 447, 1755, 18v- 19, AS. CS.
2. Bilancio e levamento del conto dell’importo della spesa erogata per ordine della Regia Giunta per la costruzione del porto e molo di Cotrone dal primo gennaro a tutto decembre 1756, Dip. Som. Fs. 521, fs. 1., ASN.
3. Regia Udienza Provinciale, Maz. 2, fasc. 37 (1766), AS. CS.


Creato il 20 Febbraio 2015. Ultima modifica: 30 Aprile 2015.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

*