Archivio Autore

Un documento riguardante la Torre di Melissa (1777)

“Atto publ.co a favore dell’Ill(ustr)e / Sig.r Principe di Strongoli, e Conte / di...

Notizie sull’antica chiesa di Crotone dedicata a Santa Barbara

Risalgono alla metà del Cinquecento le prime notizie riguardanti la chiesa di Santa Barbara...

I “Vandali” di Cotrone

Il 28 settembre 1893, in Crotone, il marchese Antonio Lucifero, R. Ispettore per la...

Il feudo di Lucifero, o Baldino, nelle pertinenze di Policastro, Mesoraca e Tacina

I Lucifero Le prime testimonianze riguardanti la famiglia dei Lucifero che, secondo il Mannarino,...

L’inventario dello studio del dottore d’entrambi i diritti (ujd) Silvio Scorò di Santa Severina (1577)

Il 19 marzo 1577, V indizione, in Santa Severina, il notaro Marcello Santoro si...

Della città di Santa Severina durante il Medioevo

Santa Severina di Calabria Sorta sul luogo dove era esistito l’abitato di Neto,[i] statio...

La chiesa di San Giovanni Battista di Crotone

S. Martino Le prime testimonianze riguardanti la presenza dei benedettini a Crotone risalgono al...

Gli usi del matrimonio nel Crotonese durante la prima metà del Seicento

I promessi sposi Con la grazia di Dio e attraverso una più o meno...

Luigi e Antonio Giglio ed i Giglio di Cirò, al tempo della riforma del calendario di papa Gregorio XIII

Ringrazio Francesco Vizza ed Elisa Cagnazzo per la loro gentilezza ed il loro aiuto...

Produzione e commercio di seta a Policastro durante il Seicento

Il catanzarese Vincenzo D’Amato, autore delle “Memorie Historiche dell’Illustrissima, Famosissima e Fedelissima città Catanzaro”...

Alle origini del diritto di decima degli arcivescovi di Santa Severina

Con l’avvento della dinastia angioina nel Mezzogiorno d’Italia, in ragione dell’importanza della città di...

I confini medievali del territorio di Mesoraca (sec. XIV)

In occasione di una ricerca condotta diversi anni fa, presso l’Archivio di Stato di...

Coltivazione, consumo e commercio di fave e altri legumi nel Crotonese

Pitagora e le fave Il famoso divieto di mangiare, o toccare, le fave attribuito...

I luoghi dell’abitato di Caccuri attraverso il Catasto 1749-1750

Il Piano della Chiesa Madre Antonio Talarico bracciale, abita in casa propria “nel piano...

Un documento riguardante l’esercizio del diritto di “Sbarro” nel Crotonese

All’Art. 1 del Decreto sulla Ripartizione dei Demani, attuativo della Legge 1° settembre 1806,...

I territori di Campolongo e Soverito a Le Castella

La persistenza del toponimo latino “Campolongus” nei documenti più antichi, riguardo un’area che durante...

La porta “nova” di Crotone detta “di Terra” (sec. XVII-XIX)

Le prime notizie relative all’esistenza di una porta della cinta muraria di Crotone posta...

Le entrate dell’erario di Cirò (1452 e 1480-81)

Ringrazio Pasquale Iuzzolini di Cirò. Essere riusciti ad individuare presso l’Archivio di Stato di...