Apprezzo della “Città” di Policastro e della “terra” di Cotronei (1711)

Petilia Policastro (KR).

Petilia Policastro (KR).

In occasione della vendita “della Città di Policastro, e della terra di Cotronei” da parte dell’Ill.e D. Carolo Caracciolo duca di Belcastro all’Ill.e D. Gio: Baptista Filomarino principe della Rocca d’Aspide, il 9 febbraio 1711, per decreto del “Sig.r Giud.e di Vicaria” D. Giuseppe Odoardi, dietro istanza dell’Ill.e D. Giacomo Filomarino duca di Perdifumo, balio del detto D. Gio: Baptista, il tavolario Giuseppe Pepe era incaricato di effettuare “l’apprezzo” dei beni oggetto della vendita, con lo scopo di stabilirne “il vero valore e prezzo”.

Attraverso le testimonianze esaminate durante il “Processo” allestito in occasione della detta vendita, l’esame dei libri erariali, degli atti relativi ai contratti d’affitto dei territori e di altre “scritture”, il Pepe compose il suo lavoro, computando le rendite dei diversi corpi feudali e burgensatici posseduti dal duca di Belcastro nei territori di Policastro, Cotronei e Rocca Bernarda, sottolineandone anche alcune caratteristiche degne di nota che seppure in maniera sommaria, forniscono una immagine descrittiva di questi territori agli inizi del Settecento.

****

(…)

… la d.a Città di Policastro / stà situata, e posta  in d.a Provincia di Calabria / ultra distante dalla Capitale di quella, ch’è la Città / di Catanzaro dà migli vinti in c.a, e vi Confinano alla / d.a la terra di Rocca Bernarda, che si possiede dà d.o / Ill.e D. Gio : Batt(ist)a. Vi Confina similm.te la d.a terra / di Cotronei posseduta similm.te dà d.o Ill.e D. Gio : Batt(ist)a, / vi Confina la terra di Misuraca, e la terra di Cotronei; e vi Confina similm.te la Reg.a Sila; / E’ situata d.a Città in luogo eminente, è ventilata, / l’aria è buona, e la gente vivono di lunga età; / E’ quella habitata dà tremila anime in c.a; In / essa vi sono due conventi di Francescani mendi / canti, vi sono molte persone Civili, e benestanti, / cioè due medici, trè Dottori di legge, due Notari, / trè Giodici à Contratto, e benestanti al numero / di Duecento, il restante della gente, vivono, chi à / Zappare, chi alla Vettura, Chi alla Guardia d’ani / mali, e altro; Vi sono similm.te trè Spetiarie

(…)

di medicina, con molte Botteghe d’Artisti, come / Scarpari, Sartori, Ferrari, et altro, le donne la loro / industria è il Cosire, tessere, fare la sete, e Cal / zette; Circa il vestire vestono Civilmente secondo / il loro stato; Vi sono in d.a Città d’animali proprii / di Cittadini, e delle Cappelle, che sono similm.te ammi / nistrate dalle genti di d.a Città, Trà Vacche, e giumen / te, Pecore, Capre, Muli, Somarri, et altro da 3000. / Il Vivere è abondante d’ogni Cosa à buon prezzo, non / mancandovi Cosa alcuna; Vi è un Clero molto deco / roso, e Civile ascendente, trà Sacerdoti, e Clerici / al numero di quaranta, e stanno soggetti al Vescovo. /  E’ di Circuito d.a Città per quanto si estende la sua / Giurisdittione da miglia trenta in c.a, et è numera / ta d.a Città nell’ultima numeratione secondo la / fede della Reg.a Camera p(er) fuoghi n.o trecento Cinquan / ta sette.

In d.a Città il Barone possiede la Iurisdittione delle

(…)

prime, seconde Cause, cioè Civili, Criminali, e / miste, mero, e misto Imperio secondo li Privileggii.

Possiede il Barone le rendite in d.a Città quali si com / pongono in Entrate feudali, e Burgensatici, secondo / la sud.a Esame, libri d’Erarii, e Cautele d’af / fitti in d.o Processo a fol. (    ) usque ad fol. (    )

Entrade feudali della d.a Città di Policastro.

In primis possiede la Baronal Corte di d.a Città la / Mastrod’attia, la quale rende da fertile ad Infertile, / secondo la depositione delli testimonii esaminati in / d.o Processo, e libri d’Erarii per annui docati / quaranta, dico 40

Possiede p(er) 2.do la Bagliva quale have / prerogativa di fare il suo Giudice, / e mastrod’atti à parte p(er) riconoscere / li danni dati, et esiggere le fide, e / diffide d’animali forastieri, come

(…)

anche esigge il deritto p(er) l’accattare, e / vendere delle Robbe, che contrattano li / forastieri p(er) tutto il territ.o di d.a Città, e / rende dà fertile ad infertile, secondo la d.a esame, e libri, annui docati due / cento Cinq.ta dico 250

Possiede p(er) 3.o d.a Baronal Corte il Ius della / Portolania, e secondo d.a esame rende / da fertile, ad Infertile annui docati / dodeci, dico 12

Possiede p(er) 4.o d.a Baronal Corte il feudo d.o / d’Andriolo, diviso in due partite, l’una / detta soprana, e l’altra sottana, qual / feudo è territ.o p(er) uso di semina, e / quando in quello non si semina, serve / p(er) uso di pascolo, e rende secondo la / sud.a esame, e libri, et altro annui d.ti / novanta sette si dà fertile come dall’ / infertile dico 97

(…)

Possiede p(er) 5.o il feudo nominato li Copati, / è territorio sim.te p(er) uso di semina, / e quando non si semina, serve p(er) uso / di pascolo, e rende dà fertile ad In / fertile secondo la sud.a esame annui / d.ti sessanta Cinque dico 65

Possiede p(er) 6.o la Gabbella, seu Territ.o d.o / di Pizzicatina similm.te p(er) uso di se / mina, e quando non si semina ser / ve p(er) uso di pascolo, e rende dà fertile / ad Infertile, secondo la d.a esame / annui d.ti trenta dico 30

Possiede p(er) 7.o d.a Baronal Corte la Gabella / seu territ.o nominato il Salito, è si / milm.te territ.o seminatorio, e quando non si semina, serve p(er) uso di pascolo, / e rende dà fertile ad Infertile annui / d.ti vent’uno secondo la detta esa / me, e scritture, dico 21

(…)

Possiede p(er) 8.o d.a Baronal Corte la Ga / bella, seu il Territ.o d.o di Mostazzo, / Confinante, con il territ.o della Rocca / Bernarda, è territ.o similm.te p(er) uso / di semina, e quando non si semina / serve p(er) uso di pascolo, e rende dà / fertile ad Infertile, secondo d.a esame / annui d.ti ventidue, dico 22

Possiede p(er) 9.o d.a Baronal Corte la Ga / bella, seu territ.o d.o Mangia Cardo / ne  similm.te territorio seminato / rio, e quando non si semina serve / p(er) uso di pascolo, e secondo d.a esame, / et altre scritture rende dà fertile / ad Infertile annui d.ti Vent’otto dico 28

Possiede p(er) 10.o d.a Baronal Corte la Ga / bella seu il Territ.o d.o la Valle del / li Porcili, è similm.te territ.o semi / natorio, e quando non si semina

(…)

serve p(er) uso di pascolo, e secondo d.a / esame, et altre scritture, rende dà / fertile ad infertile annui docati / venti, dico 20

Per 11.o possiede d.a Baronal Corte il / territ.o d.o Pellicchia, quale similm.te / è seminatorio, e quando non si / semina serve p(er) uso di pascolo, e / secondo d.a esame rende dà fertile / ad infertile annui d.ti quindeci di / co 15

Per 12.o possiede ancora d.a Baronal / Corte un altro territ.o d.o la Vigna / della Corte, qual territ.o è diviso par / te con piante, parte p(er) uso di Orto / lizio, e parte seminatorio, e rende / al presente annui docati dieci, però / potria rendere doppo saranno venuti / à perfettione più, però si tira dà

(…)

me si tira d.o prezzo di d.ti dieci, dico 10

Per 13.o possiede ancora d.a Baronal / Corte il Territ.o d.o il Vignale della Carra / ra, seu del molino, è Territ.o seminato / rio, e quando non si semina serve / p(er) uso di pascolo, e rende dà fertile ad infertile annui d.ti due tt. due, e g(ra)na dieci, dico 2.2.10

Possiede 14° la baronal Corte il Terri / torio d.o la difesa, nominata destra / della Serra, et è parte territ.o p(er) uso / di pascolo, e parte li Cittadini vi / hanno fatto pastano di frutti; però / d.i Cittadini devono Concordarsi p(er) essere / quello Corpo feudale, però quello / rende p(er) uso di pascolo, oltre di quel / lo si hanno piantato li Cittadini / ann. d.ti quindeci dico 15

Per 15.o Possiede d.a Baronal Corte

(…)

alcuni piedi di Castagne, d.e le Cas / tagnie della Corte, sistentino nel / la falda della Montagna, e ren / dono dà fertile, ad infertile secon / do le d.e despositione de testimo / nii  annui d.ti due, si p(er) lo fertile, come p(er) l’infertile, dico 2

Possiede  p(er) 16.o d.a Baronal Corte / annui d.ti Cinque, che si pagano / dal possessore del feudo d.o di Caiaz / za p(er) rag.ne di Adoa 5

Possiede  p(er) 17.o la Baronal Corte / il forno seu letto di pece negra / e Caccavo di pece bianca, quale / si fa nella Montagna di d.a Città / e nelli luoghi p(er)messi dalla Reg.a / Cam.ra, e suole rendere dà fertile / ad infertile, secondo d.a esame di

(…)

testimonii, libri d’Erarii, et obligan / ze annu.i d.ti duecento, dico 200

Si che tutte le rendite di d.ti Corpi / feudali di d.a Città di Policastro / rendono dà fertile ad infertile, / secondo la sud.a esame, et scrit / ture in actis presentate In uno / d.ti Otto cento trenta quattro / tt. 2.10 l’anno, dico 834.2.10

Mà perche sopra d.ti Corpi feudali / di d.a Città di Policastro vi è di / peso p(er) rag.ne dell’Adoe alla Reg.a / Cassa Militare sopra le d.e / Entrate feudali  annui d.ti qua / ranta tre tt. 4 e g(ra)na undeci / e due terzi dico 43.4.11 2/3

Si anche vi è di peso sopra la Iuris

(…)

dittione delle prime, e seconde / Cause an. d.ti sessanta Cinque / tt. due, e g(ra)na dieci, e due / terzi, il tutto servata la forma / delle scritture in actis presentate, / dico 65.2.10 2/3

Che Uniti d.ti pesi sopra d.i Corpi feu / dali importano d.ti Cento, e / nove tt. 2 e g(ra)na 2 e 1/3 dico 109.2.2 1/3

Quali docati Cento, e nove tt. due / 2 et un terzo dedottoli dalla rendita / di d.e entrate feudali di d.a Città / di Policastro, che importono d.ti / 834.2.10 restano d.e entrate / feudali di d.a Città, con havere / dedotto d.o peso p(er) annui d.ti / Settecento Venti Cinque, e g(ra)na

(…)

sette, e due terzi, e tanto importano / d.e Entrate feudali annui dico 725.7 2/3

Sequono le Rendite delli Corpi Burgen / satici di d.a Città di Policastro.

Per prima possiede d.a Baronal Corte una / difesa d.a Mariniello, quale è Territ.o / p(er) uso di pascolo, dalla quale dà fertile ad infertile, secondo l’esame delli / sud.i testimonii, e dell’altre scritture / presentate rende annui docati quin / deci, dico 15

Possiede p(er) 2.do d.a Baronal Corte Un / edeficio di Case diviso, poco distante / dà d.a Città, Cioè accosto alle mura, / q(ua)le edeficio di Case servono p(er) uso / delle molina à macinar Vittua / glie, e sono ad acqua, quale acqua

(…)

viene p(er) Canale à d.e molina e d.a / acqua si piglia dal fiume d.o Sole, / che similmente passa à lato di d.a / Città, nelle quali Case sono situate / tre mole, due in una stanza, et / una nell’altra, come anche in / una di d.e stanze vi è la Valche / ra p(er) li panni, con tutti li suoi / Ordegni, quali moline è stato soli / to  d’affittarsi, e conf.e si affittano al / presente secondo le sud.e esami, e / scritture tt.a trecento Cinquanta / Cinque di grano, e tt.a quaranta / di germano, che valutandosi d.o / grano secondo le sud.e esami p(er) li / prezzi soliti dà fertile ad infertile / à Carlini otto il tum.o, et il germ.o / alla rag.ne de Carlini sei il tum.o

(…)

importano uniti annui d.ti trecento / et otto, dalli quali d.ti 308 se ne de / ve dedurre la spesa, che occorre / p(er) d.e molina, che importa dà fertile / ad infertile annui d.ti quindeci, che / dedottoli dalli sud.i d.ti 308 restono / d.e moline franche di spesa p(er) / annui docati duecento novanta / tre, dico 293

Si che tutta la rendita delle d.e rendi / te di d.i Corpi Burgensatici di d.a / Città di Policastro secondo d.a esame, / e scritture importa docati trecen / to, et otto, dico 308

Collettiva.

Tutte le rendite feudali di d.a Città, con / haverne dedotti li pesi, In uno fanno

(…)

la summa di d.ti settecento venticin / que, e grana sette, e due terzi, / dico 725-7 2/3

Tutte le rendite Burgensatice di d.a / Città, con haverne dedotti li pesi In, / uno fanno la summa de d.ti tre / cento, et otto dico 308

Uniti s.o 1033 – 7 2/3

E volendosi dà me procedere all’ap / prezzo della sud.a Città di Policastro, /  si p(er) le d.e rendite esaminate, si / feudali, come burgensatici, come con / siderate la qualità, e quantità del / Vassallagio p(er) esservi in quella quan / tita si de persone Civili, e bene / stanti, come la vastità delli Ter / ritorii, et della Iurisdittione, come / dell’Industria vi puol fare il P(adro)ne

(…)

come anche considerate le preroga / tive della Iurisdittione, e conside / rate tutte le scritture presentate / p(er) il sud.o effetto, apprezzo, e valuto / la sud.a Città di Policastro, con la / sud.a Iurisdittione, e Corpi feudali, / cioè le sud.e rendite, Considerate / che sono d.e rendite feudali p(er) ann. / d.ti settecento venti Cinque, e g(ra)na / sette, e due terzi alla rag.ne del / trè per Cento, che importono d.e en / trate feudali d.ti Ventiquattro mi / la, Cento sessanta nove, e g(ra)na / ventidue, e due terzi dico 24169 – 22 2/3

E p(er) li Corpi Burgensatici, e rendite / di d.a Città Considerata la qualità / di quelle, e Considerato quanto de / Iure Considerar si deve per

(…)

l’apprezzo sud.o, Apprezzo, e valuto / d.e rendite Burgensatice alla rag.ne / del Cinque p(er) Cento, et essendo d.e / rendite annui d.ti trecento et otto, / importono alla d.a rag.ne docati sei / mila Cento sessanta, dico 6160

Si che uniti d.i due prezzi, tanto delli / Corpi feudali, quanto delli Corpi / burgensatici importono docati / trenta mila, tre Cento venti / nove e, g(ra)na vent’uno, e due / terzi, dico 30329 – 21 2/3 /

Siegue l’apprezzo della terra delli Cotro / nei.

Per la sud.ta esame si legge, che d.a / terra delli Cotronei, stà similm.te / in d.a Prov.a di Calabria ultra, e / si ritrova situata in una buona

(…)

Aere, per stare in luogho sollevato / distante dalla Capitale, cioè da Catan / zaro dà miglia trenta in c.a, e vi / Confina con la med.a la sud.a Città / di Policastro, che la divide il fiume / d.o Jacinto, vi confina similm.te / il Territ.o della terra d.a di Caccuti, / quale similm.te la divide un altro / fiume d.o di Neto, vi Confina si / milm.te la terra di Rocca Bernar / da, che si possiede da d.o Ill.e D. / Gio : Batt(ist)a Filomarino Prencipe / della Rocca d’Aspide, e vi Confina / sim.te la Reg.a Sila il suo Circuito / è di miglia Venti in c.a, è d.a / terra abitata da Mille anime / in c.a, Il Vivere è abondante /d’ogni Cosa, ne vi manca cosa / alcuna, l’età delle p(er)sone è lun

(…)

gha, p(er) stare situata nella buo / na aere, Vi sono in d.a Chiese mol / te, però una Parrocchia L’abitan / ti sono Industriosi, che vivono / con quelle, come altri à fare / il Campo, et à Zappare, et alla / Guardia d’Animali, le donne / la loro Industria si è il tessere / Cosire, fare Calzette, ò fare la / sete, Vi è in d.a terra un medico, / otto sacerdoti, vi sono molte / Botteghe di Scarpari, Sartori, e / Ferrari, Il vestire è mediocre, / decente alla loro qualità, in quan / to all’Ecclesiastico è soggetto al Vescovo (       ) Vi tiene / il Barone in d.a terra il suo / Palazzo, Capace, e Comodo per

(…)

gran famiglia, e si ritrova situa / to trà un angolo di d.a terra, cioè / à destra; Al quale si entra ad un / Cortile scoverto grande à destra / del quale vi sono due stanze / terranee, al p(rese)nte p(er) uso di Carce / re, con un altra stanza à Costo / p(er) Comodo del Carceriere, al piano / della grada altra stanza per / uso di dispenza, et una stanza / p(er) uso di Cantina, Capace di più / botte di vino, e vasi p(er) Conservare / oglio dentro delle quali stanze / vi si trova ancora la Comodità / d’una Cisternola se caso si rom / pesse qualche vaso d’oglio, à / sinistra si ritrovano quattro / stanze, alle quali vi si ascende

(…)

con grade separate in … la / Commodità necessarie sotto del / le quali vi sono quattro altre / stanze nell’entrare alla grada / à sinistra si ritrova una stan / za grande p(er) uso di Cocina, dietro / della quale si ritrova uno piccio / lo giardinetto murato p(er) Comodo / di d.a Cocina, e nel med.o piano / del Cortile sotto la grada si ritro / va una stanza p(er) uso di stalla / Capace di sedici Animali, quale / stanza è divisa con Colonne di / fabricha, quale servono per il / sostegno dell’astrachi delle stan / ze  la Coprono, e dalla d.a stan / za con porte s’entrano à due / altre stanze per Comodo di d.a stalla

(…)

e ritornando alla d.a grada, che viene / ad essere formata in due, vi sono ad una / tre stanze, e dall’altra si ritrova sala / grande, à destra s’entra ad una Camera / in essa due porte, dà una s’entra à / tre Camere, Camerino, e loggia, con vista / arriva sin alla marina, ed dall’altra / entra à quattro Camere, due Camerini, / e due loggie, una delle quali affaccia / al Giardinetto, e ritornando alla d.a / sala si ritrova altra porta, dalla q(ua)le / s’entra à quattro Camere con una / Cocina grande, e d.e stanze Corrispon / dono al d.o Giardino, e viene tutta d.a Casa a formare giro, e p(er) d.a Cocina / con grada di legno s’ascende alli tetti / servibili p(er) uso di guardarobba, e tutte / le soprad.e stanze sono Coverte à tetti; / E ritornando dalla parte di fuori di

(…)

d.o Palazzo vi ritrovano tre stanze / p(er) uso di magazeni, uno delli quali / serve p(er) riponere li Casi, l’altro / serve p(er) uso di Trappeto da macinar / l’olive con li suoi Ordegni, e / Pietra per macinare, e l’altra / stanza p(er) uso di Conservar grani / e questo Consiste il stato di d.o Pa / lazzo, e Comodità p(er) comodo di quello.

Possiede similm.te il Barone di d.a terra / la Giurisdittione si delle Cause Civi / li, Come delle Criminali, e miste ser / vata la forma delli suoi Privilegii / come si legge dalla sud.a esame / con le sue entrate, e rendite si / feudali, come burgensatici che si / esiggono dà quelle, e sono le seg.ti / si descrivono una p(er) una, secondo

(…)

sono state articolate, et esaminate / in d.o processo, e per prima si nota / no le rendite feudali di d.a terra / e sono videlicet

Entrate, e rendite feudali di d.a terra / delli Cotronei.

Per prima possiede il Barone la / Mastrodattia, con le sue prero / gative, e quella è stata solita / affittarsi e si affitta da fertile ad / infertile  secondo l’esame de testi / monii, e Cau(te)la p(er) annui docati / quindeci, dico 15

Per 2.do possiede d.a Baronal Corte il / feudo d.o di Riviotti in esso aggregati / più Corpi di Territorii, cioè Riviotti / Minica longa, Sberno, Forcutella

(…)

seu Perrocca, in esso un territorio / p(er) uso di Giardino, con molti / frutti, e piedi di Celza novellini, / vi si ritrova in esso la Comodità / dell’acqua perenna, et anche / in d.o vi si ritrova un oliveto, dà / sopra del quale vi sono alcune / Grotti, quali servono p(er) il Coverto / dell’Animali Caprini di Capacità / del n.o di 2000 quali Territorii se / ne Cava d’affitto dà fertile ad infertile / secondo si legge dà d.a esame, tanto / del Erbaggi, che serve p(er) pascolo, / quanto di quello si cava dall’ / oglio, e dalli Territorii si seminano / con li frutti del Giardino, et dell’ / Ortolizio annui docati Settecento / Conf.e ancora si legge dalle Cau(te)le

(…)

d’affitto dico 700

per 3.o possiede d.a Baronal Corte il / feudo d.o il Piano di mezzo, è Terri / torio seminatorio, e quando non / si semina serve p(er) uso di pasco / lo, e secondo d.a esame, e p(er) le / Cau(te)le d’affitti rende dà fertile / ad infertile annui d.ti duecento / dico 200

Per 4.o Possiede d.a Baronal Corte il / feudo d.o lo Nucelletto, è Territ.o semi / natorio, e pascolativo, quale territ.o / secondo l’esame al presente si và / Caccianno a Coltura dalli Cittadini di / d.a terra, atteso prima era boscoso, e si ritrova al presente affittato / secondo la d.a esame, e le sud.e / scritture p(er) annui d.ti sessanta ben

(…)

che puol rendere maggior summa p(er) / il Cacciare si fà di d.i territorii, pe / ro dà mè si tira d.a rendita di d.i / d.ti sessanta dico 60

Possiede p(er) 5.o  d.a Baronal Corte un altro / territ.o Chiamato il Canale, quale si / ritrova diviso, cioè uno nominato / il Giardino delle Canne, e l’altro / il Giardino di mezzo, quale secondo / la sud.a esame, e Cau(te)le d’affitto / rende da fertile, ad infertile annui / d.ti quaranta Cinque dico 45

Possiede sim.te p(er) sesto d.a Baronal Corte / un altro pezzo di Territ.o d.o la Vigna / del Giardino situata dà sotto la / torre, e per esser quella piantata / si de frutti, come di viti dal odier / no Pad.ne considerato la sud.a esame

(…)

e del modo stà piantata sono di / parere di testimonii, che possa / rendere da fertile ad infertile an / nui docati trenta 30

Possiede d.a Baronal Corte una Casetta / con alcune grotte nel luogo d.o la / Favata, quale grotte servono p(er) / ricovero delle Crape, e rende dà / fertile ad infertile secondo la d.a / esame annui d.ti sei 6

Possiede per 8.o d.a Baronal Corte alcu / ni territorii Domaniali Chiamati / li Comuni, dalli quali d.a Baronal / Corte n’esigge il 3.o di quello esigge / dico rende p(er) uso di pascolo, e / quando vi si semina n’esigge / la X.a, cioè d’ogni dieci tom.a

(…)

un tomolo, e secondo d.a esame / p(er) il sud.o 3.o, e X.a ch’esigge il / P(adro)ne si del pascolo, come delle / Vittuaglie hà fruttato, e frutta / dà fertile, ad infertile secondo / quello d.o di sopra p(er) annui d.ti / Cinquanta dico 50

Per 9.o Possiede d.o Barone il Ius / d’esiggere la X.a di tutte le Vit / tuaglie, che si seminano nelle / Montagne di d.a terra, cioè d’ogni / dieci tom.a uno, et anche vi hà / il Ius di fidarvi l’animali dè / forastieri, cosi nel pascolo dell’Erba, /  come delle gliande, riserbato / l’uso de Cittadini della quale X.a / di Vittuaglie si suole ricavare

(…)

dà fertile ad infertile, secondo / la sud.a esame di d.i testimonii / annui d.ti Cinquanta, e Circa la / fida degl’animali forastieri quella / và Inclusa con l’esattione della / Bagliva, che però da me si tira / la sud.a rendita della d.a decima / di Vittuaglie p(er) li d.i d.ti Cinq.ta dico 50

Per X.a Possiede d.a Baronal Corte il / Ius à Ciascheduno massaro, che tiene / Vacche, e bovi domiti p(er) arare, à / fare una giornata l’anno per servitio / di d.o Barone, quale giornata è / solito à Concordarsi con il baglivo, / + Carlini Cinque … si esigge dal detto Baglivo, / pero rende da fertile ad infertile / secondo la d.a esame di testimo / nii annui docati Venti Cinque dico 25

(…)

Per 11.o si possiede dal Barone la / Bagliva l’esattione della quale / Consiste nella fida, e diffida dell’ / animali de forastieri, che pascola / no in d.a Montagna, come esig / gere le pene delli danni dati / si dell’animali de Cittadini, come / de forastieri, si nelli territorii / feudali, come padronali, et anche / esigge il Ius della Doghana delle / Robbe che si vendono, et accattano / dà forastieri, e rende d.a bagliva da fertile, ad Infertile, secondo / l’esame di d.i testimonii, et altre / scritture annui d.ti Duecento di / co 200

Possiede p(er) 12 d.a Baronal Corte

(…)

un Comprensorio di Case nel estremo / di d.a terra, dove si fà la Taverna / con il Ius di poterci fare la botte / gha lorda, e di fare il pane a / vendere p(er) stare quella a luogho / che si và alla Strada Reg.a, e rende /  secondo d.a esame di testimonii dà / fertile ad Infertile p(er) annui docati / sessanta sette, e p(er) simili summa / da me si tira dico 67

Per 13.o possiede d.a Baronal Corte /  la fronda de Celzi, che sono nelli / territorii d.o lo giardino d.o delle / Canne e di mezzo, quanto al Ter / rit.o detto l’orto dietro il Palazzo Ba  / ronale, e rende da fertile ad In / fertile, secondo d.a esame di d.ti testi

(…)

monii annui docati sessanta Cin / que dico 65

Per 14.o possiede d.a Baronal Corte il Ius / detto li Casalinaggi, il quale si paga / dà ogni Citadino, che fa Casa in d.a / terra, e si esigge Carlini due per / Ciascheduno, e suole rendere dà / fertile ad infertile secondo d.a esame / di d.ti testimonii annui docati trent’ / otto, dico 38

Possiede p(er) 15.o il Barone alcuni Cenzi / situati sopra territorii p(er) uso di / Vignie, Orti, Chiuse, e Case, che / si esiggono da diversi particolari, / li quali sono notati nella d.a / esame, e secondo l’esame sud.a / imp.no annui docati ottanta sei

(…)

e g(ra)na trenta sette e mezzo dico 36 – 37 ½

Per 16.o possiede d.a Baronal Corte / annui docati sessanta sei, e / g(ra)na sessanta sei, che li paga / ogn’anno l’Un(iversi)tà di d.a terra, se / condo l’esame sud.o, e da me / si porta p(er) simil summa dico 66 – 66

Possiede per 17.o d.o Barone il Ius di / esiggere la X.a di tutti li Capretti / Agnelli, e Porci, che nascono in / Territ.o di d.a terra, e dall’animali / vaccini, Cavallini, e Somarrinna, / esigge p(er) ogni allievo g(ra)na dieci, / e dà quelli fanno la Calce, e quel / li fanno le tegole la X.a, cioè / della Calce d’ogni tt.a Cento tt.i 10, / e dalle tegole simile, e secondo

(…)

d.a esame de testimonii rende, / e puol rendere dà fertile ad in / fertile annui d.ti Cinquanta dico 50 /

Possiede d.a Baronal Corte il Ius del / la portolania, di quella non se / li dà rendita nell’esame sud.a / Però essendosi da mè Considerato / che quello sia Corpo feudale q(ue)lla / si potria valutare Considerando / la quantità del Vassallaggio p(er) / docati due Cento Cinquanta, se / però così parerà, dico 250

Però tutte le rendite feudali Certe / di d.a terra delli Cotronei, secondo / l’esame sud.a, et affitti imp.no d.ti / Mille Sette Cento Cinquanta quat / tro, e grana 3 ½  dico 1754 3 ½

(…)

Dalli quali d.ti 1754 3 ½ di d.e rendite / vi si ritrova il peso dell’Adoha / che si paga alla Reg.a Corte, et / altri, sop.a d.i Corpi feudali, cioè / alla Reg.a Cassa militare p(er) la / Iurisd.ne annua docati dieciotto tt. / quattro, e g(ra)na dieci, sopra il / feudo di Riviotti annui d.ti sette / et altri d.ti sei debiti alli RR.di / Padri di S. Dom.co della Rocca / Bernarda sop.a d.o feudo di Riviotti, come anco altri Carli / ni sette, e g(ra)na sette, e mezzo / sopra la portolania, che uniti / fanno la summa de d.ti tren / ta due, e g(ra)na sessantasette / e mezzo, dico 32 – 67 ½

(…)

Che dedottoli dalli d.ti 1754 e g(ra)na / 3 ½ rendite feudali di d.a terra / restono d.e Entrate, e rendite feudali, con dedurne d.o peso p(er) d.ti / Mille Sette Cento Vent’uno, /  e g(ra)na 36 ½, dico 1721 36 ½

Seguono le rendite delli Corpi burg.ci / di d.a terra delli Cotronei.

Per p.ma possiede d.o Barone alcune / Case, cioe due Case, che stanno / avanti la Chiesa di S. Rocco, / in uno basso terrano con Cam.ra /  sopra, et un altra  in uno basso / terr.o, come anche un altra /  casa che stà avanti al Pa / lazzo, che prima fù di Mar / co Cerisano, et un altra Casa

(…)

che fù di Gio : Tomaso Liso, q(ua)le / consiste in uno basso, Cam.ra, e / Giardino, e rendono da fertile / ad infertile secondo d.a esame / annui d.ti dodici dico 12

Possiede d.o Barone due altre Case / che servono p(er) Conserva delli / g(ra)ni, cioe p(er) magazeni, una / delle quali si ritrova, dove / si dice S. Rocco, e l’altra / che fù di Gio : Locci, quali / due Case in d.a esame non / se li dà rendita, atteso serve / p(er) uso del Pad.e, e sim.te dà / me non se li dà prezzo, ne / rendita

(…)

Si che tutta la rendita burg.ca / della d.a Terra delli Cotronei / imp.ta d.ti dodeci, dico 12

Collettiva.

Le rendite delli Corpi feudali / della d.a terra delli Cotronei / imp.no d.ti mille sette Cento / vent’uno e g(ra)na 36 ½ dico 1721 – 36 ½

Le Rendite delli Corpi burg.ci di / d.a terra Imp.no d.ti dodeci, dico 12

Si che tutte d.e rendite, tanto feu / dali, quanto burg.ci, imp.o d.ti / mille, e settecento trenta trè / e g(ra)na 36 ½ 1733 – 36 ½

Possiede d.o Ill.e Duca di Belcastro / nella terra di Rocca bernarda

(…)

alcuni effetti burg.ci, quali van / no uniti con d.o feudo di d.a terra / delli Cotronei, e sono la Gab.a / seu Territ.o d.o d’Ambi, qual Territ.o, quando si dà à semina / si suole affittare secondo d.a / esame, e se ne ricava tt.a / Cinquanta di Grano e quando / non si semina si affitta à / pascolo, e rende annui d.ti trenta /  che Coacervati d.i due prezzi /  si di g(ra)no, come in denaro im / porta dà fertile ad infertile / con Calcolare il  g(ra)no a Carlini / otto il tt.o secondo l’esame sud.a / p(er) annui d.ti trenta Cinque dico 35

(…)

Possiede d.o Ill.e Duca nella d.a terra / di Rocca Bernarda una stanza / p(er) uso di molino, in esso due / mola d’acqua, che viene p(er) / Canale, e si piglia l’acqua / dal fiume d.o Tacina, e rende / à g(ra)no, e germano si p(er) l’annate / fertile, come per l’infertile, con / haverne dedotto le spese, biso / gnono p(er) d.o Canale, e p(er) d.e / molina d.ti Cento quaranta / trè, il tutto servata la forma / dell’esame, e Cau(te)le d’affitto / in actis presentate, dico 143

Si che tutte le sud.e rendite, che / possiede in d.a terra di Rocca / bernarda imp.no d.ti Cento Settanta

(…)

otto dico 178

Che però volendosi p(er) primo da me / procedere all’apprezzo di d.a / terra delli Cotronei, cioè per il feudale, essendosi da mè p.ma / considerato, secondo la d.a esame / la qualità del Vassallaggio, sua / Giurisditt.e, secondo li suoi Privi / leggii, come la quantità delli / territorii , e l’industria puol / fare il Pad.e in quelli, Conside / rando la bontà dell’aere, come / la qualità, e quantità delle / sud.e rendite, e dà dove si / percipono, come la vastità della Iurisdittione, e conside

(…)

rato, quanto de Iure Considerar / si deve p(er) l’apprezzo sud.o Apprez / zo, e valuto d.a terra delli Cotro / nei p(er) il feudale con la sua / Iurisdittione denunciata, e / suo Vassallaggio p(er) essere quello / n.o per fuochi n.o Cinquanta sette / E con tutte quelle prerogative / che li spetta, servata la for / ma delli suoi privileggii p(er) havere / di rendita d.a terra di feudale / ann.i d.ti 1721 – 36 ½ et in esso / Compreso il Palazzo baronale / una con li trè mag.ni avanti / di d.o Palazzo, e le due altre / case descritte nelli Corpi burg.ci, / cioè quella dove si dice à S. Rocco / e l’altra che fù di Gio: locci

(…)

alla rag.ne del 3 p(er) Cento, imp.no / alla d.a rag.ne d.ti Cinquanta sette / mila, tre Cento settanta nove, e / g(ra)na uno, e mezzo, dico 57379 – 1 ½

Per la rendita del burg.co della d.a terra / delli Cotronei imp.no annui d.ti dodeci, / li quali da mè si valutano alla / rag.ne del Cinque p(er) Cento, imp.ta / il suo Cap(ita)le d.ti due Cento qua / ranta, dico 240

Si che d.a terra di Cotronei, tanto il feu / dale, quanto il burg.co imp.ta d.ti / Cinq.ta sette mila sei Cento, e / dieci nove, dico 57619

Per li due Corpi, che si possedono / nella terra di Rocca ber / narda, tanto per il territ.o d.o d’Ambi / quanto delle Case del molino essendosi

(…)

da mè Considerata la qualità / di quelli secondo d.a esame, q(ue)lli / apprezzo, e valuto alla rag.ne / del Cinque p(er) Cento, e p(er) esserno / di rendita annui d.ti Cento settan / ta otto / il suo Cap(ita)le imp.ta d.ti tre / mila Cinquecento Sessanta, dico 3560

Collettiva de tutti d.i prezzi.

In primis le rendite delli Corpi feuda / li della Città di Policastro con / la sua Iurisditt.e, e Vassallaggio / apprezzata p(er) d.ti Venti quattro / mila, Cento sessanta nove, e / g(ra)na 21 e 2/3 dico 24169 – 21 2/3

Per le rendite del burg.co di d.a Città / app.ti p(er) d.ti seimila Cento sessanta / dico 6160 /

Unit.e imp.no 30329 – 21 2/3

(…)

Cotronei.

Per le rendite delli Corpi feudali di / d.a terra delli Cotronei, con la / sua Iurisditt.e, e Vassallaggio ap / prezzati p(er) d.ti Cinquanta sette / mila trecento settanta nove / e g(ra)na 1 ½ dico 57379 1 ½

Per le rendite delli Corpi burg.ci di d.a / terra app.ti p(er) d.ti due Cento qua / ranta, dico 240

Uniti importono 57619 – 1 ½

Per le rendite sistentino nella terra / di Rocca bernarda app.ti p(er) d.ti / tre mila Cinque Cento Sessanta / dico 3560

Che uniti d.i prezzi della sud.a Città / di Policastro, terra di Cotronei, /  e rendite delli Corpi in d.a terra

(…)

di Rocca bernarda imp.no uniti / docati Novant’uno mila Cinque / cento, et otto, e g(ra)na 23, et un ses / to dico 91508 – 23 1/6

Mà perché nelle sud.e minute fatte / dà d.e parti si legge, che oltre li / sud.i pesi dell’Adoa, e Cenzo dovuto / alli Padri di S. Dom.co di Rocca / Bernarda già da mè dedotti / nel sud.o apprezzo, vi sia anco di / peso annui d.ti ottan’uno de / leg.ti dall’Ill.e Duca di Belcastro / pagarsi dal d.o Ill.e Pr(inci)pe della / Rocca à due Cappellani; Cioè d.ti / ottanta alli d.i due Cappellani, / e Carlini dieci à due Chiese, /  cioè Carlini Cinque alla Chiesa / Madre della terra delli Cotronei

(…)

et altri carlini Cinque alla Chiesa / sotto il titolo di S. Rocco, da mè / Considerate si valutano d.i d.ti / 81 p(er) il Cap(ita)le di d.ti due mila / e settecento, che dedottoli dalli / d.ti novant’uno mila, Cinq.to, et / otto, et g(ra)na 23 1/6, resta il vero / valore, e prezzo di d.a Città / di Policastro, terra di Cotronei, e / rendite nella terra di Rocca / bernarda p(er) d.ti ottant’otto mi / la, ottocento, et otto, et g(ra)na / 23 1/6 dico 88808 – 23 1/6

Che è quanto posso referire ad V. S. / circa lo sud.o apprezzo, che è / quanto si è potuto osservare / dalle sud.e esame, e scritture

(…)

presentate, facendoli profondissi / ma Riv.a Nap.i li 13 Feb(bra)ro 1711

Di V. S. Mio Sig.re Dev.mo, et obli / g.mo Serv.re vero Gioseppe Pepe / Tav.o del S. C.

(Archivio di Stato di Napoli, Fondo Notai del Seicento, Notaio Giuseppe de Vivo, scheda 714 prot. 18).


Creato il 18 Febbraio 2015. Ultima modifica: 18 Febbraio 2015.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

*